Piazza Affari ha chiuso piatta. La cavalcata dei titoli bancari nel Mib30, che aveva consentito al listino milanese di recuperare la parità intorno a mezzogiorno, non ha esteso i propri benefici al Midex e al Nuovo Mercato, come era avvenuto intorno alle alle 13:30.
Sul fronte macroeconomico oggi si è registrata l’importante dichiarazione del presidente della Banca Centrale Europea, Wim Duisemberg, che ha parlato di una lenta ripresa dell’economia.
Il Mibtel si è fermato a 22.646 punti (+0,04%).
Il Mib30 ha raggiunto quota 31.045 punti (+0,08%).
Il Midex ha ceduto lo 0,15% a 28.494 punti.
Il Numtel ha chiuso a 1.971 punti (-0,45%).
Dunque bancari sugli scudi, grazie a lusinghieri giudizi delle banche d’affari su titoli come IntesaBci.
Per contro, alla forza del comparto ha fatto da contraltare l’incertezza dei telefonici, rilanciati a metà giornata dai dati positivi di Kpn e depressi nel finale dalle cattive notizie provenienti dalla Finlandia: il principale fornitore di mascherine per cellulari di Nokia, Eimo, ha lanciato un allarme vendite, che ha affossato le quotazioni del colosso tlc e ha spaventato gli investitori, scettici sulla ripresa del comparto. Telecom Italia ha chiuso piatta, mentre Tim ha fatto un discreto passo avanti. Tra i titoli della filiera di Marco Tronchetti Provera si è segnalato il ribasso di Pirelli e di Pirelli risparmio.
Debole anche la chiusura di Stmicroelectronics: il principale titolo tech della Borsa milanese ha subito l’effetto negativo di Wall Street, subito positiva e poi in lento ribasso. Meglio di Stm ha fatto la controllante Finmeccanica, che si è assicurata, attraverso Augusta Westland, la fornitura di elicotteri alla marina giapponese. Un’operazione che dovrebbe portare nelle casse di Finmeccanica circa €500 milioni.
Tra gli energetici ha brillato Snam Rete Gas: poco prima della chiusura dei mercati è arrivato il parere dell’Authority dell’energia, che ha giudicato irregolari i tributi regionali sul trasporto del gas adottati dalla Regione Sicilia, perché contrastanti la concorrenza di mercato.
Secondo l’Authority “i tributi adottati e quelli annunciati contrastano con i principi e gli obiettivi di promozione della concorrenza nei servizi di pubblica utilità e non sono rispettosi della direttiva europea adottata in Italia, che prevede un mercato nazionale liberalizzato del gas e un accesso regolato alla rete, senza discriminazione per consumatori e imprese”. L’Autorità sta considerando “ogni opportuna azione, compreso l’invio di una segnalazione formale a governo e Parlamento e alla Commissione Europea per tutelare i consumatori”.
Piccolo passo avanti per Fiat, nonostante lo scetticismo delle banche d’affari sul piano di rilancio della società torinese.
Tra i media bene Hdp, che ha giovato dei cambiamenti avvenuti nel patto di sindacato.
Sul Nuovo Mercato, occhi puntati su Dmail, Engineering e Cdc, tra i migliori della Borsa. Tiscali ha chiuso in perdita a €8,3.
Per le quotazioni e i grafici IN TEMPO REALE di tutti i titoli azionari quotati a Piazza Affari, forniti da Borsa Italiana e relativi agli indici Mibtel, Mib30, Nuovo Mercato, Midex, Mibtes, Star, e inoltre per le convertibili, i derivati su titoli, indici (covered warrant) e per l’after hours, clicca in MERCATI nella sezione PIAZZA AFFARI.