(WSI) –Partenza con il segno più per le borse del Vecchio Continente nonostante il close cedente di Wall Street (Dow Jones -0,20%, S&P500 -0,48%, Nasdaq100 -0,32%) che ha risentito dei segnali poco incorraggianti dal mercato del real estate e dei timori per la prossima earning season, mentre le borse asiatiche (prive di Tokyo che oggi è chiusa per festività) segnano un andamento in leggero rialzo.
A sostenere il rialzo di apertura potrebbero essere i minerari grazie ai nuovi livelli record toccati dall’oro. In Italia attesa in giornata la presentazione del piano strategico del gruppo Piaggio.
EVENTI SOCIETARI
ENEL (EUR3,90): l’AD Conti vede l’Ebitda 2010 a EUR17 mld, mentre la quotazione di Enel Green Power consentirà di ridurre il debito di EUR6 mld.
ENI (EUR15,81): insieme ad Edison è in corsa per i contratti di sfruttamento di tre giacimenti in Iraq.
FINMECCANICA (EUR8,505): da stampa, punta ad aggiudicarsi una commessa nei treni ad alta velocità in Brasile. Finmeccanica, sempre da stampa, punta a creare un polo ferroviario Ansaldo Sts-Ansaldo Breda.
IMPREGILO (EUR2,21): la stampa riporta dichiarazioni dei legali del gruppo, secondo cui sono stati trasferiti i EUR266 mln che lo scorso giugno la Cassazione aveva sbloccato.
LUXOTTICA (EUR19,95): Nomura ha alzato il rating da neutral a buy.
SAIPEM (EUR28,05): Jp Morgan ha ridotto il giudizio da overweight a neutral.
MACRO, CAMBI E COMMODITIES
Molti i dati macro in agenda oggi: in Area Euro le stime flash degli indici Pmi dovrebbero mettere in evidenza una lieve decelerazione per i comparti europei della manifattura e dei servizi, e l’indicatore Composite è visto rallentare a 55,7 pts in settembre da 56,1 di agosto.
In Italia sono in arrivo la stima preliminare del commercio estero extra UE ed il tasso di disoccupazione, mentre negli Stati Uniti sono in arrivo le consuete richieste di sussidi alla disoccupazione, i leading indicator e le vendite di case esistenti a giugno.
Il cambio Eur/Usd quota 1,34 mentre il petrolio Wti scambia a quasi USD74,9.
Poco mossa l’apertura dell’obbligazionario, con in future sul bund tedesco in calo dello 0,15%.
Copyright © UNICREDIT per Wall Street Italia, Inc. Riproduzione vietata. All rights reserved