Società

PIAZZA AFFARI LANCIATA, ATTENDE DECISIONE BCE

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Piazza Affari supera la boa di metà giornata ben rinvigorita rispetto all’apertura, in linea con le altre borse europee, che erano partite timidamente questa mattina.

La spinta in questo momento non viene tanto dai future sugli indici Usa che hanno preso la strada del rialzo, quanto piuttosto dall’attesa per la decisione della Banca centrale europea sui tassi di interesse della Zona Euro.

Il mercato sta scontando un taglio dello 0,50% del costo del denaro, che andrebbe così al 2,75%. Al massimo mette in conto un taglio adesso dello 0,25% e un altro di uguale portata entro tre mesi.

Ma sul fatto che tra poco meno di un’ora sarà annunciata una riduzione non sembra esserci dubbio.

Del resto lo stesso presidente della Bce, Wim Duisenberg, aveva lasciato intendere nei giorni scorsi questo orientamento, parlando di inflazione in discesa ed economia che arranca.

Questa mattina la Banca centrale di Svezia ha ridotto il costo del denaro, mentre altrettanto non ha fatto la Banca d’Inghilterra. L’euro questa mattina era riuscito a tornare al di sopra della parità con il dollaro.

In questa situazione generale a Piazza Affari crescono i titoli finanziari: molto bene il risparmio gestito, anche grazie alla raccolta netta positiva dei fondi di investimento nel mese di novembre.

Molto bene anche le banche, IntesaBci, in primo luogo, che si apprezza di oltre cinque punti percentuali.

Denaro su Mediobanca al centro di grandi manovre all’interno dell’azionariato.

Flette invece Capitalia, ma come per gli altri (pochi) titoli che sono in discesa, il calo è frazionale.

In forte crescita Fiat nel giorno del vertice a Palazzo Chigi con governo e parti sociali.

Vivace il comparto telefonico, anche se in tono minore rispetto al resto d’Europa, dove si avverte l’entusiasmo degli investitori per il
piano di salvataggio del governo francese nei confronti di France Telecom.

In crescita gli assicurativi, sebbene Ubs abbia downgradato il titolo Generali.

Positive Eni e, mel comparto industriali, Stmicroelectronics e la controllante Finmeccanica.

Sul Midex avanza Beni Stabili dopo l’assegnazione del dividendo extra.

Sono invece in vendita Parmalat che ha subito un pesante downgrade da parte di Merril Lynch, e Alitalia, che ritraccia dopo il forte rialzo di ieri sera in seguito alla vittoria della causa contro l’olandese Klm.

Per le quotazioni e i grafici IN TEMPO REALE di tutti i titoli azionari quotati a Piazza Affari, forniti da Borsa Italiana e relativi agli indici Mibtel, Mib30, Nuovo Mercato, Midex, Mibtes, Star, e inoltre per le convertibili, i derivati su titoli, indici (covered warrant) e per l’after hours clicca su Borsa Italiana