Piazza Affari sta vivendo una giornata impostata sul rimbalzo tecnico e a metà giornata vede i suoi indici in rialzo, sebbene in misura molto maggiore rispetto all’apertura.
Le altre borse europee sono più toniche, ma come osservano gli operatori, la seduta odierna è solo uno sprazzo di sereno in un cielo molto cupo, e basta un niente a far ritornare gli indici giù.
L’incertezza si fa strada anche in America, dove gli indici sui future stanno riducendo i propri guadagni.
Sul Mib30 non mancano i segni negativi. Tra questi c’è Autostrade, in compagnia di un manipolo di irriducibili: si tratta di Antonveneta di cui si svolge oggi l’assemblea degli azionisti, Olivetti, Seat Pagine Gialle, Snam Rete Gas e Telecom Italia, su cui si stanno appuntando importanti indiscrezioni sul prossimo assetto azionario.
Passando ai titoli positivi, la grande spinta oggi viene dagli assicurativi. I rialzi sono dell’ordine dei tre o quattro punti percentuali.
Il mercato sta di fatto ignorando Allianz, che perde quota alla borsa di Francoforte dopo aver annunciato che taglierà 3.000 posti di lavoro alla sua controllata Dresdner Bank in seguito a un piano di ristrutturazione, e che non raggiungerà il pareggio.
Da segnalare, per quanto riguarda la nostra Generali, che si trova a ridosso dei €16 in crescita di quasi quattro punti percentuali, che la Corte federale Usa ha respinto la richiesta presentata dal gruppo triestino di archiviare le azioni legali avviate da sopravvissuti dell’Olocausto per le polizze sottoscritte nell’epoca nazista.
Secondo Generali i casi sono di competenza di Corti europee o di una commissione internazionale, ma per il giudice americano devono restare negli Usa dove abitano molti sopravvissuti o loro eredi.
Tra i titoli in denaro ci sono anche i bancari. Si distingue tra gli altri San Paolo-Imi dopo dieci sedute di ribasso.
E tra gli industriali, bene Fiat: al mercato piace l’idea di riduzione dei costi anche attraverso il taglio occupazionale, e piace quanto è stato dichiarato oggi.
Il titolo segue comunque l’onda rialzista del settore automobilistico europeo.
Giornata in positivo per Stmicroelectronis, che sale sulla scia del tech europeo e di Nokia in particolare.
Anche Finmeccanica sale. Il gruppo conta di far rimanere a casa, per dieci giorni nel 2002 e per 40 giorni nel 2003, 2.500 ingegneri della controllata Alenia Spazio, secondo le indiscrezioni che circolano.
Tra gli altri titoli del Mib30 si osservano i rialzo di Eni, che gode anche del prezzo del greggio in crescita benchè per alcuni operatori potrebbe fare molto meglio.
Il Brent, greggio di riferimento europeo, a Londra viene scambiato a $29,30 al barile.
Il titolo del gruppo italiano è tuttavia frenato dalle recenti discussioni in tema di privatizzazione.
A questo discorso sono interessati i gruppi dei quali il ministero del Tesoro è l’azionista di riferimento.
Si tratta dunque anche di Enel.
Sul Midex pochi i titoli in calo; tra questi Autogrill e Benetton.
Sul Nuovo Mercato, che sembra destinato a sopravvivere al fratello tedesco Neuer Markt, vola Bb Biotech.
Denaro su Tiscali, che cresce di quasi quattro punti percentuali.
Per le quotazioni e i grafici IN TEMPO REALE di tutti i titoli azionari quotati a Piazza Affari, forniti da Borsa Italiana e relativi agli indici Mibtel, Mib30, Nuovo Mercato, Midex, Mibtes, Star, e inoltre per le convertibili, i derivati su titoli, indici (covered warrant) e per l’after hours clicca su Borsa Italiana