PIAZZA AFFARI CHIUDE SENZA DANNI GRAZIE AL NASDAQ

di Redazione Wall Street Italia
18 Ottobre 2000 17:30

Milano dopo una mattinata in ribasso e’ stata nel pomeriggio investita dal tornado delle Borse americane. Sul finale pero’ il recupero di Wall Street ha permesso al Mibtel di limare le perdite e di chiudere in ribasso dello 0,38% a 30.463 punti.

Stessa sorte per il Mib30 che ha chiuso a -0,37% a 44.080 punti. Per il Fib30 il calo e’ stato dello 0,26%, mentre il Nuovo Mercato ha ceduto lo 0,99% a 5.840 punti.

”Non c’è molto da stare allegri – commenta un trader – perche’ questo pomeriggio il mercato e’ caduto con troppa facilita’. Ci si aspettava piu’ resistenza sulla soglia psicologica dei 44 mila punti del Mib30, che invece e’ stata spazzata via come il burro. La chiusura sopra questa quota e’ sicuramente importante, ma e’ soprattutto legata al recupero del Nasdaq”.

”Sulle ragioni di tanta fragilita’ del mercato – secondo il trader intervistato da WallStreetItalia – si fa sentire il peso dei fondi italiani che iniziano forse ad avere un po’ di paura e ad alleggerire le posizioni”.

Tra i pochi spunti positivi, che la seduta odierna ha offerto, c’e’ il rialzo di Pirelli (+1,06% a 3,42 euro): ”E’ forse l’unica storia reale. Nei giorni scorsi l’azienda ha avuto degli incontri a livello europeo, ma sono soprattutto i fondamentali e il cash in cassa a renderlo particolarmente appettibile – conclude il trader”.

In una seduta dalle tante facce, gli investitori hanno premiato in parte i titoli difensivi. Tra i bancari pero’ sono stati pochi i segni positivi: Rolo +1,43% a 20,15 euro e Mediobanca +0,89% a 12,31 euro. Tra gli assicurativi, in nero anche Alleanza a +1,04% (15,3 euro).

Rialzo frazionale per i telefonici compresi tra il +0,82% di Tecnost e il +0,15% di Telecom.

Nel settore energia movimento sulla galassia Compart, dopo che anche Romain Zalesky, con la sua Carlo Tassari, ha deciso di aderire all’opa su Falck, cedendo il suo 38,5% del capitale. Alla fine Compart ha chiuso a +2,11% a 1,835 euro, Falck a -0,88% a 9 euro ed Edison a +1,43% a 10,9 euro.

Al Nuovo Mercato, ottimo debutto per Data Service che chiude a 52 euro a +30%. Segni alterni invece sul resto del listino che vede Freedomland riammesso alle quotazioni dopo giorni di assenza, subito perdere il 9,17% a 26,15 euro.