Piazza Affari compie in rialzo il giro di boa di metà seduta, sospinta dai tecnologi, dai bancari e dai telefonici.
Tutta l’Europa è comunque positiva, mentre dagli USA giungono segnali contrastanti dai future, che mostrano un andamento altalenante.
La giornata non presenta particolari aspettative sul fronte macro-economico. Dall’America è atteso soltanto il dato sulle vendite delle case esistenti.
Il Fib30 questa mattina è partito con un buon rialzo sebbene poi abbia ripiegato.
Tra i titoli che segnalano una maggiore attività quest’oggi c’è Lottomatica, in crescita dopo la notizia dell’offerta pubblica di acquisto sul 100% del capitale da parte di De Agostini.
L’opa è a €6 per azione, mentre il titolo ha già suuperato questa quota: “è segno che il mercato scommette su una contro-opa”, dice a Wall Street Italia un operatore.
BNL, che è secondo azionista di Lottomatica con il 19,1% dopo Olivetti, ha detto che sta valutando l’offerta.
Secondo Eptasim, se BNL aderisse all’opa incasserebbe complessivamente €210 milioni, con una plusvalenza di circa €190 milioni.
Un altro titolo al galoppo dopo la notizia del lancio di un’opa è Negri Bossi, quotato a Piazza Affari appena 20 giorni fa. A lanciare l’offerta pubblica di acquisto è stata Hps.
Molto bene il lusso, sul Mib30, con Bulgari in rialzo spinta da un mercato che crede nel rilancio del settore.
Nonostante l’abbassamento di rating da parte di Morgan Stanley, continua a crescere Finmeccanica, sebbene a ritmi inferiori allo Stoxx di settore europeo. Meglio va la controllata STMicroelectronics.
In crescita il settore bancario, gli assicurativi e il risparmio gestito. In questo settore meglio di tutti fa Mediolanum, che sale di oltre due punti percentuali.
Media e telefonici contribuiscono a spingere il mercato: tutta la filiera di Marco Tronchetti Provera è positiva.
Telecom Italia cresce anche sulla scia dell’indiscrezione secondo cui insieme a Endesa sta tentando di uscire dalla spagnola Auna di cui sono i primi due azionisti con il 55%, cedendo le proprie quote a Bouygues.
In negativo il comparto energetico, con ENI che soffre per il basso livello del prezzo del petrolio, e che non si avvantaggia nemmeno del collocamento, partito oggi, della controllata Snam Rete Gas.
In flessione anche le controllate Italgas e Saipem.
Sul Midex perde terreno Alitalia nonostante l’amministratore delegato Francesco Mengozzi abbia assicurato nei giorni scorsi alla stampa che il piano Alitalia 2002-2003 punta a mantenere un ruolo globale della compagnia aerea, evitando un ridimensionamento regionale.
Sul Nuovo Mercato continua la crescita di Tiscali dopo l’accordo con OD2 per la fornitura di brani musicali e in vista di positive prospettive future.
Molto bene anche i titoli biotecnologici, con Biosearch in testa.
Secondo alcuni operatori la spinta potrebbe venire dalla notizia della clonazione di un embrione umano, negli USA, anche se l’attività di Biosearch, attiva nel campo oncologico, non è collegata a questo settore di ricerca.