Economia

Piazza Affari apre cauta con l’Europa

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

(Teleborsa) – Piazza Affari avvia la seduta all’insegna della debolezza, in sintonia con il resto d’Europa, dopo le chiusure poco convinte di Wall Street la vigilia e Tokyo stamane. I mercati restano quindi in trading range, cercando la direzionalità, in attesa di maggiori indicazioni dai dati in arrivo nel pomeriggio dagli Usa. La giornata è ricca sul fronte degli appuntamenti. A Bruxelles si riunisce in via straordinaria il Consiglio Europeo, con all’ordine del giorno la riforma del Patto di Stabilità. Sull’altra sponda dell’Atlantico, è previsto l’intervento al Chicago Board Fed del governatore Duke. Intanto la Reserve Bank of New Zealand ha confermato, nella notte, il tasso chiave al 3% indicando che la stretta monetaria avverrà a un passo più moderato rispetto a quanto previsto, avvertendo che le prospettive sono divenute più incerte. Sulle prime rilevazioni, il Ftse All Share segna un decremento dello 0,07% a 21.380,23 punti mentre il Ftse Mib cede lo 0,08% a 20.831,34 punti. Debole anche il FTSE IT Mid Cap che lima lo 0,08% a 23.561,28 punti. Sugli altri mercati, il cross eur/usd è poco mosso, a 1,299 dollari, in attesa oggi dei dati sui sussidi di disoccupazione settimanali negli Usa. Tra le altre valute, l’intervento ieri della Banca del Giappone sullo yen, sembra aver raggiunto almeno per il momento lo scopo, con la valuta nipponica che ha ceduto oltre 3 punti percentuali nei confronti di dollaro ed euro. Deboli anche le quotazioni del greggio, in discesa per il terzo giorno di fila, a 75,1 dollari al barile. Diviso tra denaro e lettera il principale paniere, con Fiat ferma ai box nel giorno dello scorporo. Brilla Lottomatica con il consorzio guidato da Gtech che si è aggiudicato la gara per la gestione della lotteria in Illinois. Misti i petroliferi con Eni tonica positiva in linea con l’intero comparto oil europeo. Bene anche la controllata Saipem mentre Tenaris si colloca tra i ribassi. Tra gli altri energetici, si accende Terni Energia che ha creato la joint venture Sol Tarenti con Ferrero Elettra per realizzare impianti fotovoltaici. Ancora denaro su Luxottica forte ieri dell’upgrade di Deutsche Bank. In coda Ansaldo che prosegue il trend discendente iniziato alla fine di Luglio, dopo la recente correzione rialzista. Sul completo, effervescente Campari che ha finalizzato l’acquisizione dei brand Carolans, Frangelico e Irish Mist.