(Teleborsa) – Il Gruppo Piaggio ha presentato ufficialmente sul mercato cinese lo scooter a tre ruote Piaggio Mp3 250. Da agosto l’Mp3 – protagonista di successo sul mercato europeo per le sue caratteristiche uniche di tecnologia e di sicurezza – verrà commercializzato sul territorio della Repubblica Popolare Cinese attraverso i dealer della joint venture Piaggio Zongshen Foshan Motorcycle Co. Ltd., di cui Piaggio detiene il 45%. Piaggio Mp3 è destinato in futuro ad essere commercializzato in Cina anche nella versione Mp3 Hybrid – primo scooter al mondo dotato di propulsione ibrida termico/elettrica – presentata ieri ed esposta nel Padiglione Italia dell’Expo Shangai 2010. Alla presentazione alla stampa cinese, presso il Padiglione italiano dell’Expo, hanno partecipato i vertici del Gruppo Piaggio guidati dal Presidente e Amministratore Delegato Roberto Colaninno, l’Ambasciatore italiano presso la Repubblica Popolare Cinese Riccardo Sessa e Zuo Zongshen, Presidente e CEO dello Zongshen Group. Successivamente, le prove dell’Mp3 presso il MoCA – Museum of Contemporary Art – di People’s Square, nel cuore di Shanghai, hanno coinvolto giornalisti e pubblico cinese. Nel corso della conferenza stampa, il Presidente e Amministratore Delegato Roberto Colaninno ha illustrato strategie e prospettive dello sviluppo del Gruppo Piaggio in Asia. “Il lancio sul mercato cinese dell’Mp3 si inserisce in una fase nuova della presenza del Gruppo Piaggio in Cina e nel continente asiatico” ha affermato Roberto Colaninno. “Per la prima volta viene offerto ai consumatori cinesi un prodotto con il marchio Piaggio: abbiamo scelto un veicolo dai forti contenuti tecnologici e di innovazione, che ha stabilito nuovi standard di sicurezza attiva e che nella versione ibrida rappresenta per il nostro Gruppo un primato assoluto a livello mondiale”. “Stiamo definendo ulteriori investimenti sul mercato cinese dei veicoli commerciali a tre e quattro ruote, l’introduzione di nuovi modelli – accanto alla Vespa – per l’espansione sul mercato vietnamita delle due ruote e lo sviluppo di nuovi modelli nel segmento dei ‘Cub’ automatici” ha dichiarato Roberto Colaninno. “Questa strategia di sviluppo – supportata dal nuovo modello organizzativo del Gruppo a livello mondiale – ci consentira’ nei prossimi anni di rafforzare la presenza produttiva e commerciale in Asia, generando un incremento del fatturato con percentuali a due cifre”.