Economia

P.A: “Mettiamoci la faccia”, il Ministro Brunetta apre la 2°Convention annuale

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

(Teleborsa) – Nella suggestiva cornice del Tempio di Adriano, il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione Renato Brunetta ha aperto questa mattina a Roma i lavori della seconda Convention di “Mettiamoci la faccia”, dal titolo “Misurare la soddisfazione dei cittadini: come utilizzare un sistema di rilevazione semplice e continuo”. Lo si legge in una nota. Dopo aver sottoscritto nuovi protocolli di adesione all’iniziativa con i Sindaci dei Comuni di Bagnara di Romagna (RA), Firenzuola (FI), Margherita di Savoia (BT), Sabaudia (LA) e Bianzano (BG), il titolare di Palazzo Vidoni ha sottolineato i risultati positivi della sperimentazione avviata 15 mesi or sono: sono infatti sensibilmente cresciuti le adesioni delle amministrazioni, la partecipazione dei cittadini, la soddisfazione dei clienti, l’utilizzo da parte delle amministrazioni dei feed-back raccolti per il miglioramento dei servizi e la progressiva estensione della rilevazione ad altri canali e servizi. La seconda convention annuale di “Mettiamoci la faccia” costituisce una preziosa occasione di confronto con le amministrazioni per riflettere sull’esperienza fin qui maturata e sulle sue prospettive di consolidamento. Sono ormai più di 170 le pubbliche amministrazioni che hanno aderito a “Mettiamoci la faccia”. Nel mese di maggio si sono infatti aggiunti i Comuni di Aci Bonaccorsi (CT), Aliano (AN), Belsito (CS), Cartigliano (VI), Castel d’Aiano (BO), Castel del Piano (GR), Cossoine (SS), Minori (SA), Pompiano (BS), Robecchetto con Induno (MI), San Raffaele Cimena (TO), Sillano (LU) e l’Unione dei Comuni Misa Nevola (AN). ACI e il Comune di Sassuolo hanno esteso la rilevazione a nuove sedi e diversi canali. Hanno ottenuto l’approvazione del Piano di sperimentazione l’Azienda Ulss 19 di Adria, i Comuni di Rivara (TO), Tempio Pausania (OT), il Liceo Scientifico “Vincenzo Cuoco” di Napoli e la Procura della Repubblica di Messina. Hanno infine formalizzato il Piano di sperimentazione i Comuni di Brozolo (TO), Jolanda di Savoia (FE), Roccalumera (ME), Tarvisio (UD) e la Regione Autonoma della Sardegna. Significativa la crescita registrata dall’inizio del 2010: gli uffici aperti al pubblico dotati di emoticon sono più che raddoppiati (passando dai 162 del mese di dicembre 2009 agli attuali 350) mentre gli sportelli con le ‘faccine’ sono ormai 1.300 (+4% rispetto al mese di aprile). Per quanto concerne la diffusione territoriale, il maggior numero di sedi e sportelli è concentrato nel Nord (173 sedi e 694 sportelli). A essere maggiormente monitorati sono i servizi legati al rilascio di certificati e documenti e quelli in materia di lavoro e previdenza sociale. Inoltre, sull’intero territorio nazionale, sono sottoposti a valutazione tramite emoticon anche più di 40 servizi web e circa 15 servizi telefonici. La risposta dei cittadini è stata in costante crescita: un milione di giudizi raccolti solo negli ultimi tre mesi. Nel solo mese di maggio i giudizi espressi si sono avvicinati alla soglia dei 400mila (nuovo record mensile), portando le valutazioni complessive a sfiorare i 3 milioni. I tassi di partecipazione si mantengono significativi. Per i servizi di sportello, la partecipazione più alta si registra al Sud e nelle Isole, dove vota quasi un cliente della PA su 4. Infine, il dato complessivo relativo al gradimento registra nel mese di maggio una crescita dell’1% dei giudizi positivi rispetto al periodo precedente. Le faccine verdi continuano ad essere largamente prevalenti in tutti i canali (91% per gli sportelli, 77% per il telefono, 78% per il web).