Olivetti ancora una volta sotto i riflettori. L’azione è la più scambiata sul Mib30, dietro alcune voci che vorrebbero l’ingresso di Gnutti con Hopa in Olimpia, la holding di controllo della filiera Telecom Italia-Pirelli.
Oggi una parte delle indiscrezioni circolate in giornata potrebbe essere confermata dopo la riunione del board di Olimpia.
L’eventuale ingresso del finanziere bresciano porterebbe una serie di cambiamenti nell’assetto della filiera, con vantaggi e svantaggi per i titoli coinvolti nell’operazione. Vediamo quali:
Olimpia potrebbe annunciare un aumento di capitale, con Hopa che potrebbe portare in dote tra i €75 milioni e i €300 milioni in cash, più €1 miliardo in bond convertibili, pari a circa il 3% del capitale di Olivetti e circa il 2,35% di azioni Olivetti (una parte della quota detenuta da Hopa, che si stima essere intorno al 3,6%).
A questo punto Hopa avrebbe in mano circa il 16% di Olimpia, mentre la quota in mano a Pirelli scenderebbe dal 60% a poco più del 50%.
Stando così le cose, Olimpia e Hopa insieme avrebbero il 32,2% di Olivetti, facendo scattare così l’obbligo, entro 12 mesi, di portare al di sotto del 30% la quota detenuta in Olimpia, altrimenti sarebbe obbligatoria l’Opa totalitaria.
La diminuizione della quota potrebbe avvenire attarverso la vendita delle azioni eccedenti il 29,9% o con un corporate deal tra le due società.
L’eventuale fusione tra Telecom Italia e Olivetti a questo punto sembrerebbe l’ipotesi maggiormente accreditata, anche se i costi dell’operazione sarebbero altissimi.
Il calo di Olivetti si spiega col fatto che in questo momento la società tratta a premio del 28% rispetto al Net asset value (a causa del forte deprezzamento di Telecom Italia dopo il collocamento del pacchetto di azioni detenuto da Tesoro), mentre sarebbe più equo, a livello di mercato, una quotazione a premio di circa il 18%.
Pirelli trarrebbe invece un vantaggio, perché il fair value della quota detenuta da Bicocca in Olimpia aumenterebbe, con un ritorno per il titolo di circa €0,1 per azione, pari a circa l’11% dell’attuale prezzo di mercato.
Per le quotazioni e i grafici IN TEMPO REALE di tutti i titoli azionari quotati a Piazza Affari, forniti da Borsa Italiana e relativi agli indici Mibtel, Mib30, Nuovo Mercato, Midex, Mibtes, Star, e inoltre per le convertibili, i derivati su titoli, indici (covered warrant) e per l’after hours clicca su Borsa Italiana