Mercati

Nuovi dati presentati al 64o incontro annuale dell’American Academy of Neurology (AAN) evidenzi

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Biogen Idec (NASDAQ: BIIB) metterà in evidenza il proprio impegno nello sfruttamento di nuove scoperte scientifiche per affrontare le necessità ancora irrisolte del settore neurologico durante il prossimo 64o incontro annuale dell’American Academy of Neurology (AAN). L’incontro, che si terrà a New Orleans dal 21 al 28 aprile 2012, offrirà 49 presentazioni piattaforma e poster sponsorizzate dalla società che dimostreranno come, grazie alla ricerca mirata e ai programmi di sviluppo, Biogen Idec sta mirando alla creazione di trattamenti per le malattie neurologiche che presentano ancora fabbisogni insoddisfatti. Insieme alla presentazione dei dati relativi a tre prodotti commercializzati per la sclerosi multipla (SM) – TYSABRI® (natalizumab), AVONEX® (interferone beta-1a), e FAMPYRA® (in compresse di fampridina a rilascio prolungato) – la società presenterà i risultati degli studi sperimentali della sua pipeline per terapie nelle fasi finali, fra cui: BG-12, interferone pegilato beta-1a e il processo daclizumab ad alto rendimento (DAC HYP) per la SM; oltre al dexpramipexole, un potenziale trattamento per la sclerosi laterale amiotrofica (ALS). “Siamo impegnati a utilizzare nuove scoperte scientifiche per affrontare le necessità mediche irrisolte di coloro che convivono con malattie neurologiche croniche e debilitanti”, ha dichiarato E. Williams, Ph.D., vicepresidente esecutivo, Dipartimento Ricerca e Sviluppo di Biogen Idec. “Il nostro focus sulla ricerca e lo sviluppo di terapie per la SM ha avuto come conseguenza l’offerta di numerosi prodotti e di un’ampia pipeline che si occupa delle necessità individuali di molti pazienti affetti da SM, sia ora che in futuro. Mentre aumentiamo queste conoscenze specifiche nel campo di altre malattie come l’ALS, continueremo a progredire nella nostra ricerca per soddisfare necessità mediche irrisolte nel settore della neurologia”. I risultati chiave che saranno presentati comprendono: BG-12: Saranno presentati per la prima volta i risultati dettagliati dello studio CONFIRM (Comparator and an Oral Fumarate in RRMS), il secondo studio clinico cardine di fase 3 che valuta il composto sperimentale per uso orale nei pazienti affetti da sclerosi multipla recidivante-remittente (RRMS). TYSABRI: Dati nuovi e significativi provenienti da due studi: TOP (TYSABRI Observational Program), il Programma di osservazione in corso sul TYSABRI, che valuta i risultati a lungo termine sui pazienti affetti da RRMS in seguito all’immissione in commercio TYNERGY, uno studio multicentrico di follow-up di un anno per valutare l’effetto del TYSABRI sui sintomi di affaticamento provocati dalla SM DEXPRAMIPEXOLE: Progettazione, metodologia e caratteristiche fondamentali di EMPOWER, il più grande studio clinico di fase 3, randomizzato, placebo controllato condotto fino ad oggi su pazienti affetti da ALS Ulteriori presentazioni comprenderanno i dati a lungo termine per l’AVONEX; i dati relativi al FAMPYRA, la prima formulazione orale indicata per il miglioramento della deambulazione nei pazienti adulti affetti da SM con disabilità della deambulazione, e i dati completi relativi allo studio SELECT di fase 2b per il DAC HYP. Dati rilevanti da Biogen Idec all’incontro annuale dell’American Academy of Neurology (AAN): BG-12 Efficacia clinica del BG-12 nei pazienti affetti da sclerosi multipla recidivante-remittente (RRMS): dati dallo studio CONFIRM di fase 3 – Piattaforma S01.003 Sicurezza e tollerabilità del BG-12 in pazienti affetti da sclerosi multipla recidivante-remittente (RRMS): analisi dallo studio CONFIRM – Piattaforma S41.005 TYSABRI Dati aggiornati sull’incidenza della leucoencefalopatia multifocale progressiva in pazienti affetti da sclerosi multipla stratificata da fattori di rischio stabiliti trattati con il Natalizumab – Piattaforma S41.001 Prevalenza di anticorpi anti-JCV in pazienti affetti da sclerosi multipla recidivante che siano trattati con o per cui venga preso in considerazione il trattamento con il Natalizumab: risultati fondamentali di STRATIFY-2 – Piattaforma S41.002 Sicurezza ed efficacia a lungo termine e associazione fra i dati clinici storici di riferimento e le recidive successive in pazienti affetti da sclerosi multipla trattati con il Natalizumab durante il programma di osservazione sul TYSABRI (TOP) – Poster P04.134 Il Natalizumab riduce i sintomi di affaticamento secondo la scala FSMC (Fatigue Scale for Motor and Cognitive Functions) – i primi risultati dello studio TYNERGY – Poster P07.081 AVONEX Nello studio CHAMPIONS il punteggio composito relativo alla malattia nelle fasi iniziali può predire le conseguenze a lungo termine – Poster discusso PD5.010 Nelle fasi precoci della SM il cambiamento della qualità di vita (QoL) riportato dai pazienti è in correlazione al cambiamento in altre misure cliniche e con la risonanza magnetica (MRI)? Analisi dello studio di coorte retrospettivo CHAMPIONS di 10 anni – Poster P07.100 FAMPYRA Relazione fra intolleranza al caldo e risposta alla fampridina a rilascio prolungato nei pazienti affetti da sclerosi multipla – Poster P07.078 Risposta alla fampridina a rilascio prolungato nei pazienti affetti da sclerosi multipla con vari tipi di sintomi di SM relativi alla deambulazione – Poster P07.079 DAC HYP Uno studio randomizzato, a doppio cieco, placebo-controllato per valutare la sicurezza e l’efficacia della monoterapia a base di Daclizumab HYP in casi di sclerosi multipla recidivante-remittente: i risultati principali dello studio SELECT – Piattaforma S01.005 CD56bright L’espansione di cellule Natural Killer predice la reazione al trattamento a base di Daclizumab HYP in casi di sclerosi multipla recidivante-remittente (RRMS): risultati dello studio SELECT – Piattaforma S31.004 INTERFERONE PEGILATO BETA-1A Studio ADVANCE di fase 3 sull’interferone pegilato beta-1a usato nella sclerosi multipla recidiva: caratteristiche dei pazienti al baseline – Poster P01.133 Interferone pegilato beta-1a: farmacocinetica, farmacodinamica e sicurezza in soggetti con funzione renale normale o danneggiata – Poster P06.165 DEXPRAMIPEXOLE Studio EMPOWER: progettazione, metodologia e caratteristiche di baseline del primo studio clinico di fase 3 sul Dexpramipexole per pazienti affetti da ALS – Piattaforma S25.004 I dettagli della sessione completa e gli elenchi delle presentazioni dei dati per l’incontro annuale 2012 sono disponibili sul sito AAN (www.aan.com/go/am12). Informazioni su Biogen Idec Grazie a scienza e medicina all’avanguardia, Biogen Idec scopre, sviluppa e offre a pazienti in tutto il mondo terapie innovative per il trattamento di malattie neurodegenerative, dell’emofilia e delle malattie autoimmuni. Fondata nel 1978, Biogen Idec è la società biotecnologica indipendente più vecchia del mondo. I pazienti di tutto il mondo traggono vantaggio dalle sue molteplici terapie all’avanguardia contro la sclerosi multipla. La società genera più di 5 miliardi di dollari in profitti annuali. Per l’etichettatura dei prodotti, i comunicati stampa e ulteriori informazioni sulla società, visitare il sito www.biogenidec.com. Informazioni sul TYSABRI Il TYSABRI è stato approvato in più di 65 paesi. Negli Stati Uniti è stato approvato come monoterapia per le forme recidivanti di SM, in genere per quei pazienti in cui la risposta a terapie alternative per la SM è stata inadeguata o che non tollerano tali terapie. Nell’Unione Europea è stato approvato per la sclerosi multipla recidivante-remittente (RRMS) altamente attiva in pazienti adulti che hanno mostrato una risposta inadeguata all’interferone beta o sono affetti da RRMS grave e in rapido peggioramento. Il TYSABRI ha fatto progredire il trattamento dei pazienti affetti da sclerosi multipla grazie alla sua comprovata efficacia. I dati della sperimentazione di fase 3 AFFIRM, pubblicati sul New England Journal of Medicine, hanno rivelato che dopo due anni il trattamento con il TYSABRI portava a una riduzione relativa del 68 percento (p