16:14 venerdì 13 Dicembre 2024

Wall Street apre in rialzo: Nasdaq guadagna lo 0,50%

Wall Street ha aperto oggi in rialzo, sostenuta dalla forte performance del Nasdaq, trainato in particolare dal titolo Broadcom. Nonostante una settimana caratterizzata da andamenti contrastanti, l’indice Nasdaq ha superato i 20.000 punti per la prima volta due giorni fa e si avvia a concludere una settimana positiva.

Il titolo di Broadcom ha registrato un incremento del 19%, portandosi a 215 dollari dopo la pubblicazione dei risultati trimestrali.

In apertura di giornata il Dow Jones è salito di 54,32 punti, pari a un incremento dello 0,12%, mentre lo S&P 500 ha guadagnato 18,87 punti, corrispondenti a un rialzo dello 0,31%. Il Nasdaq, invece, ha segnato un aumento di 99,53 punti, pari a un +0,50%. Anche il mercato del petrolio ha mostrato segnali di crescita, con il prezzo del Wti al Nymex in aumento dello 0,70%, raggiungendo i 70,51 dollari al barile.

Breaking news

17:37
Europa in modesto rialzo, Piazza Affari resta indietro

A Piazza Affari il Ftse Mib è appesantito dallo stacco del dividendo di Enel e Snam. Chiusa Wall Street, riflettori puntati su Trump

16:59
Unicredit e Banco BPM: Fitch mantiene il rating con prospettive positive

Fitch Ratings conferma il rating a lungo termine di Banco BPM, mantenendolo in Rating Watch Positive, mentre UniCredit avanza con la sua offerta di scambio. L’incertezza sui tempi è alta, considerata la necessità di approvazioni normative e l’acquisizione della maggioranza azionaria.

14:29
Ferrari acquisisce altre 300mila azioni proprie

Ferrari ha recentemente acquistato oltre 30.000 azioni ordinarie su Euronext Milan come parte di un piano di riacquisto di azioni proprie, che mira a raggiungere un valore complessivo di 150 milioni di euro. L’iniziativa è parte di un programma più ampio da 2 miliardi di euro, previsto fino al 2026.

13:16
Enea testa una nuova tecnologia per la tracciabilità del riso italiano

Una ricerca condotta da Enea nell’ambito del progetto Metrofood-It, finanziato dal Pnrr, ha sviluppato una tecnica di analisi molecolare non distruttiva per garantire l’origine e la qualità del riso italiano. Questa tecnica, che utilizza spettri di luce per identificare variazioni chimiche, offre nuove opportunità per produttori e consumatori.

Leggi tutti