USA, indice PMI manifatturiero in lieve contrazione a novembre 2024
L’attività manifatturiera negli Stati Uniti prosegue con una lieve contrazione nel mese di novembre 2024. L’indice dei direttori acquisto delle aziende, elaborato da S&P Global, ha registrato un valore di 49,7 punti per il PMI manifatturiero. Questo rappresenta un miglioramento rispetto ai 48,5 punti di ottobre, ma l’indice rimane al di sotto della soglia critica di 50 punti, che separa la crescita dalla contrazione.
Secondo Chris Williamson, Chief Business Economist presso S&P Global Market Intelligence, “l’umore tra i produttori statunitensi si è schiarito a novembre, anche se qualsiasi fattore di benessere deve ancora tradursi in una maggiore produzione in fabbrica”. Questo suggerisce che, sebbene ci sia un cauto ottimismo, i benefici non si sono ancora tradotti in un aumento della produzione.
Breaking news
Una ricerca condotta da Enea nell’ambito del progetto Metrofood-It, finanziato dal Pnrr, ha sviluppato una tecnica di analisi molecolare non distruttiva per garantire l’origine e la qualità del riso italiano. Questa tecnica, che utilizza spettri di luce per identificare variazioni chimiche, offre nuove opportunità per produttori e consumatori.
Nel 2024, la produzione di acciaio in Italia ha subito un calo del 5% rispetto all’anno precedente. I laminati piani, utilizzati principalmente nell’automotive e nella meccanica, hanno registrato una diminuzione significativa del 9,7%.
L’Istat ha rilevato un aumento del 2,6% nella produzione edilizia a novembre rispetto a ottobre. Nel trimestre settembre-novembre 2024, la crescita è stata dell’1,4% rispetto al trimestre precedente. L’indice corretto per gli effetti di calendario ha segnato un incremento del 3,6% annuo, mentre quello grezzo è cresciuto dello 0,1%.
La Borsa di Tokyo ha chiuso in positivo, sostenuta dalle aspettative sulla seconda amministrazione Trump e dalle indicazioni di politica monetaria della Banca del Giappone. L’indice Nikkei ha guadagnato l’1,17%, mentre il Topix ha registrato un incremento dell’1,19%.