13:42 giovedì 1 Agosto 2024

Stellantis avvia la terza tranche del programma di buyback da 3 miliardi di euro

Stellantis ha dato il via alla terza tranche del suo programma di buyback, del valore complessivo di 3 miliardi di euro. L’azienda ha stipulato un accordo con una società di investimento per il riacquisto delle proprie azioni, che agirà in modo indipendente per quanto riguarda il timing delle operazioni.

In base a quanto comunicato, l’accordo prevede un riacquisto massimo di 1 miliardo di euro. Le operazioni inizieranno il 1° agosto 2024 e si concluderanno entro il 29 novembre 2024. Stellantis ha dichiarato che annullerà la maggior parte delle azioni ordinarie riacquistate, riservandosi però una quota fino a 0,5 miliardi di euro per i piani di azionariato destinati ai dipendenti e per i piani di compenso basati su azioni.

Attualmente rimangono circa 246 milioni di azioni autorizzate per il riacquisto, e Stellantis possiede 81.500.174 azioni ordinarie proprie, pari al 2,10% del capitale sociale totale.

Breaking news

15:21
USA, prezzi alla produzione in lieve aumento a maggio 2025

A maggio, i prezzi alla produzione negli USA sono cresciuti dello 0,1%, inferiore alle previsioni dello 0,2%. Su base annua, l’aumento è stato del 2,6%, rispettando le aspettative. La componente ‘core’ è salita dello 0,1%, meno del previsto 0,3%, ma è cresciuta del 2,7% rispetto all’anno precedente.

14:03
BioNTech acquisisce CureVac per 1,25 miliardi di dollari

BioNTech ha completato l’acquisizione di CureVac, entrambe aziende tedesche specializzate in terapie a Rna messaggero, per 1,25 miliardi di dollari. L’accordo rafforzerà le competenze oncologiche di BioNTech e ha ricevuto l’approvazione dai consigli di amministrazione di entrambe le società.

13:16
Italia, l’Istat conferma l’inflazione all’1,3% nel 2024

Secondo l’Istat, l’inflazione nel 2024, misurata dall’indice Ipca, sarà pari a +1,3%. Questo dato è in linea con le previsioni precedenti. Per il 2025 e il 2026, si prevedono rispettivamente un’inflazione del 2% e dell’1,9%.

10:58
Italia, disoccupazione stabile al 6,1% nel primo trimestre 2025: l’occupazione cresce

Nel primo trimestre del 2025, l’occupazione in Italia mostra segnali positivi con un aumento di 141 mila unità, grazie soprattutto alla crescita dei contratti a tempo indeterminato e degli indipendenti. Nonostante l’aumento dei disoccupati, il tasso di disoccupazione rimane stabile al 6,1%, mentre cala il tasso di inattività. L’Istat riporta un incremento del tasso di occupazione e una riduzione degli inattivi tra i 15 e i 64 anni.

Leggi tutti