Shell acquisisce il controllo di Pavilion: via libera dalla Commissione Europea
La Commissione europea ha dato il suo benestare all’operazione che vede Shell del Regno Unito acquisire il controllo esclusivo di Pavilion, una società di Singapore specializzata nel gas naturale liquefatto (GNL). Questa mossa, inquadrata nel Regolamento sulle concentrazioni dell’UE, rappresenta un passo significativo nel commercio all’ingrosso di gas naturale, con Pavilion che gioca un ruolo chiave nei mercati di Asia ed Europa.
Pavilion, rinomata piattaforma globale nel settore del GNL, è attiva nel commercio, stoccaggio, trasformazione e trasporto del gas naturale. Le sue operazioni si estendono in particolare nei mercati a valle in Asia e in Europa, dove è riconosciuta per la sua capacità di negoziazione e commercializzazione del gas.
La decisione della Commissione di approvare l’acquisizione è stata presa dopo un’attenta valutazione della posizione di mercato combinata delle due entità. Si è concluso che l’operazione non solleva preoccupazioni significative in termini di concorrenza, grazie alla loro limitata influenza combinata nel mercato.
Breaking news
Seduta cauta per le borse europee, con focus sulle mosse di Trump negli Usa. In calo l’indice Zew, stasera i conti di Netflix
Wall Street apre in rialzo dopo la pausa per il Martin Luther King Day. Gli investitori valutano l’impatto delle politiche di Donald Trump, in particolare sui dazi e i combustibili. Il Dow Jones, l’S&P-500 e il Nasdaq mostrano guadagni frazionali.
Joachim Nagel, presidente della Bundesbank, ha dichiarato al World Economic Forum di Davos che la Bce è prossima a raggiungere il suo obiettivo di inflazione entro la metà dell’anno. Tuttavia, avverte che il compito di domare l’inflazione non è ancora concluso. Una minore crescita salariale potrebbe aiutare a ridurre i prezzi dei servizi nei prossimi mesi.
Enel e Eni collaborano con il governo tunisino per sviluppare un progetto pilota di produzione di idrogeno verde in Tunisia. Questo progetto è parte del Piano Mattei, che mira a integrare Nord Africa ed Europa, con l’Italia come punto centrale per le esigenze energetiche europee.