14:03 lunedì 2 Dicembre 2024

Qatar e Cina, accordo per la fornitura di gas naturale liquefatto

Il Qatar ha annunciato un accordo significativo con la Shell londinese per la fornitura di tre milioni di tonnellate di gas naturale liquefatto (GNL) all’anno alla Cina.

Secondo quanto riportato dalla compagnia energetica statale dell’Emirato, le consegne inizieranno nel gennaio 2025, seguendo i termini di un “nuovo accordo di vendita e acquisto a lungo termine”. Il Qatar non ha rivelato la durata esatta dell’accordo, ma ha sottolineato la sua importanza strategica.

Il Ministro dell’Energia Saad al-Kaabi, che è anche direttore generale di QatarEnergy, ha dichiarato: “Siamo lieti di stipulare questo nuovo accordo a lungo termine con il partner Shell. L’accordo aiuta a soddisfare le esigenze dei clienti Shell in Cina e rafforza il nostro contributo al soddisfacimento delle esigenze dei clienti in tutto il mondo”.

Negli ultimi anni, il Qatar ha siglato numerosi accordi di fornitura a lungo termine con importanti aziende globali come Total, Shell, Petronet ed Eni. Molti di questi contratti hanno una durata di 27 anni. Un primo accordo con la Cina è stato concluso nel 2022 con Sinopec, segnando un ulteriore passo nella collaborazione energetica tra i due paesi.

Breaking news

23/01 · 17:38
Piazza Affari in rialzo, riflettori su Trump a Davos

Seduta positiva per le borse europee, compresa Piazza Affari con il Ftse Mib in rialzo. Focus sull’intervento di Trump da Davos

23/01 · 16:37
Wall Street apre poco mossa: Nasdaq perde lo 0,54%

Apertura di Wall Street caratterizzata da movimenti leggeri dopo i recenti rialzi e il record dello S&P 500, sostenuti da solidi risultati trimestrali e interesse per i titoli tech, specialmente legati all’intelligenza artificiale. Attesa per il discorso di Donald Trump al World Economic Forum, con focus su commercio, deregolamentazione e imposte.

23/01 · 15:40
USA, aumentano le richieste di sussidi di disoccupazione

Nella settimana conclusasi il 18 gennaio, negli Stati Uniti si è registrato un incremento delle richieste di sussidi di disoccupazione. Secondo il Dipartimento del Lavoro, le richieste sono aumentate di 6.000 unità, raggiungendo quota 223.000, superando le aspettative di 221.000. Durante la pandemia, le richieste avevano raggiunto un picco di 6,9 milioni.

23/01 · 14:13
Turchia, la Banca Centrale riduce i tassi di interesse dal 47,5% al 45%

La Banca centrale della Turchia ha deciso di abbassare il tasso di riferimento dal 47,5% al 45%. Questa mossa fa parte di una strategia di politica monetaria restrittiva volta a raggiungere la stabilità dei prezzi attraverso una riduzione sostenuta dell’inflazione. La banca ha dichiarato che il tasso sarà regolato per supportare il percorso di disinflazione, tenendo conto delle tendenze inflazionistiche.

Leggi tutti