Prysmian potenzia la sicurezza energetica in nuova Zelanda
Prysmian ha annunciato di avere firmato un capacity reservation agreement di circa 250 milioni di euro con Transpower New Zealand (gestore della rete di trasmissione della Nuova Zelanda) per un nuovo progetto di interconnessione elettrica sottomarina in Nuova Zelanda attraverso lo Stretto di Cook, che collegherà le isole del Nord e del Sud di Aotearoa. Con una capacità complessiva di 1400 MW, il nuovo collegamento sostituirà il precedente ormai obsoleto, offrendo vantaggi significativi al paese, garantendo una fornitura di energia elettrica sicura ed economica, e supportando la crescente domanda di elettricità in Nuova Zelanda.
Prysmian fornirà una soluzione completa “chiavi in mano”, utilizzando anche il suo sistema di monitoraggio innovativo EOSS, essenziale per garantire la sicurezza e la durata a lungo termine del collegamento. Il contratto sarà negoziato e si prevede che sarà finalizzato nel primo trimestre del 2026, con una notice to proceed prevista per la prima metà del 2026 e la messa in funzione pianificata per il 2031.
Breaking news
Seduta cauta per le borse europee, con focus sulle mosse di Trump negli Usa. In calo l’indice Zew, stasera i conti di Netflix
Wall Street apre in rialzo dopo la pausa per il Martin Luther King Day. Gli investitori valutano l’impatto delle politiche di Donald Trump, in particolare sui dazi e i combustibili. Il Dow Jones, l’S&P-500 e il Nasdaq mostrano guadagni frazionali.
Joachim Nagel, presidente della Bundesbank, ha dichiarato al World Economic Forum di Davos che la Bce è prossima a raggiungere il suo obiettivo di inflazione entro la metà dell’anno. Tuttavia, avverte che il compito di domare l’inflazione non è ancora concluso. Una minore crescita salariale potrebbe aiutare a ridurre i prezzi dei servizi nei prossimi mesi.
Enel e Eni collaborano con il governo tunisino per sviluppare un progetto pilota di produzione di idrogeno verde in Tunisia. Questo progetto è parte del Piano Mattei, che mira a integrare Nord Africa ed Europa, con l’Italia come punto centrale per le esigenze energetiche europee.