Pirelli, approvate le modifiche allo statuto sociale
L’assemblea straordinaria e ordinaria degli azionisti di Pirelli, tenutasi presso lo studio Marchetti a Milano, ha dato il via libera a importanti modifiche dello Statuto sociale. Le decisioni sono state prese con l’intervento degli aventi diritto avvenuto esclusivamente tramite il rappresentante designato, con una partecipazione dell’81,72% del capitale avente diritto al voto.
In sede straordinaria è stata approvata la modifica degli articoli 7 e 8 dello Statuto, permettendo che l’intervento in assemblea e l’esercizio del diritto di voto possano avvenire solo tramite il rappresentante designato, previa deliberazione del consiglio di amministrazione. Questa decisione ha ricevuto l’approvazione di oltre il 79% del capitale rappresentato.
Breaking news
Giornata in ordine sparso per le borse europee, con focus su Trump e trimestrali Usa. Piazza Affari chiude in territorio negativo.
Wall Street apre in positivo grazie alle solide trimestrali e al calo dei rendimenti dei titoli del Tesoro. L’entusiasmo per i titoli tecnologici, soprattutto quelli legati all’intelligenza artificiale, cresce dopo l’annuncio sugli investimenti privati del presidente Donald Trump.
Negli Stati Uniti, le richieste di mutui hanno visto un leggero incremento, supportato da una riduzione dei tassi d’interesse, che la settimana precedente avevano toccato il massimo da maggio. Secondo la Mortgage Bankers Association, nella settimana conclusasi il 17 gennaio, le richieste complessive sono cresciute dello 0,1%, con i tassi sui mutui fissi a 30 anni scesi al 7,02%.
Johnson & Johnson ha registrato una crescita dei ricavi del 5,3% nel quarto trimestre, ma un calo degli utili adjusted dell’11%. Per il 2025, l’azienda prevede un aumento dei ricavi operativi e degli utili per azione adjusted, trainati dal settore delle medicine innovative.