OneSight EssilorLuxottica Foundation, partnership con l’OMS per l’iniziativa SPECS 2030
La OneSight EssilorLuxottica Foundation ha annunciato una collaborazione strategica di portata globale con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per l’iniziativa SPECS 2030, un progetto ambizioso che intende incrementare del 40% la percentuale di persone che possono correggere i loro difetti visivi entro il 2030. Tale iniziativa è stata adottata nel 2021 durante l’Assemblea Mondiale della Sanità e rappresenta un passo significativo verso il miglioramento della salute oculare mondiale.
“La collaborazione tra l’OMS e la Fondazione costituisce un decisivo passo avanti nella lotta ai difetti visivi, nella prevenzione della miopia e nell’accesso all’assistenza oculistica nel mondo, con una particolare attenzione alle aree più vulnerabili”, ha dichiarato la nota ufficiale. L’accordo prevede lo scambio di competenze, dati e risorse tecniche per amplificare l’impatto delle soluzioni proposte e garantire l’efficace implementazione della risoluzione delle Nazioni Unite ‘Vision for Everyone’.
Breaking news
Una ricerca condotta da Enea nell’ambito del progetto Metrofood-It, finanziato dal Pnrr, ha sviluppato una tecnica di analisi molecolare non distruttiva per garantire l’origine e la qualità del riso italiano. Questa tecnica, che utilizza spettri di luce per identificare variazioni chimiche, offre nuove opportunità per produttori e consumatori.
Nel 2024, la produzione di acciaio in Italia ha subito un calo del 5% rispetto all’anno precedente. I laminati piani, utilizzati principalmente nell’automotive e nella meccanica, hanno registrato una diminuzione significativa del 9,7%.
L’Istat ha rilevato un aumento del 2,6% nella produzione edilizia a novembre rispetto a ottobre. Nel trimestre settembre-novembre 2024, la crescita è stata dell’1,4% rispetto al trimestre precedente. L’indice corretto per gli effetti di calendario ha segnato un incremento del 3,6% annuo, mentre quello grezzo è cresciuto dello 0,1%.
La Borsa di Tokyo ha chiuso in positivo, sostenuta dalle aspettative sulla seconda amministrazione Trump e dalle indicazioni di politica monetaria della Banca del Giappone. L’indice Nikkei ha guadagnato l’1,17%, mentre il Topix ha registrato un incremento dell’1,19%.