Nuovo Btp a 15 anni: domanda complessiva per oltre 130 mld
Il ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ha annunciato i risultati dell’emissione tramite sindacato del nuovo BTP a 15 anni. L’importo emesso è stato pari a 13 miliardi di euro a fronte di una domanda di oltre 130 miliardi di euro. Il titolo è stato collocato al prezzo di 99,375 corrispondente ad un rendimento lordo annuo all’emissione del 3,942%.
Il titolo ha scadenza 1° ottobre 2040, godimento 18 febbraio 2025 e tasso annuo del 3,85%, pagato in due cedole semestrali.
Dal Tesoro indicano che il regolamento dell’operazione è fissato per il prossimo 18 febbraio.
Il collocamento è stato effettuato mediante sindacato, costituito da cinque lead manager, Barclays Bank Ireland, Deutsche Bank, Intesa Sanpaolo, Morgan Stanley Europe e Nomura Financial Products Europe e dai restanti specialisti in titoli di Stato italiani in qualità di co-lead manager.
Breaking news
Le borse cinesi registrano una chiusura stabile mentre si attendono nuove misure di stimolo economico da parte del ministero del Commercio cinese e un allentamento delle tensioni sui dazi da parte dell’amministrazione Trump. L’indice Hang Seng di Hong Kong ha chiuso in rialzo dello 0,6%, mentre l’indice di Shanghai è rimasto quasi invariato.
Fabio Panetta, Governatore della Banca d’Italia, sottolinea al Financial Times la difficile situazione che la Bce si trova ad affrontare a causa della pressione al ribasso sull’inflazione generata dalla debolezza economica.
Si prospetta un avvio di contrattazioni in lieve rialzo per le principali Borse europee in una giornata incentrata sui mercati del Regno Unito
Gli Stati Uniti potrebbero imporre dazi sulle importazioni di rame nelle prossime settimane, mesi prima della scadenza prevista per una decisione