08:34 martedì 13 Maggio 2025

Market mover: l’agenda macro di martedì 13 maggio 2025

Il market mover di oggi, martedì 13 maggio, è l’inflazione Usa per il mese di aprile. Sempre oltreoceano oggi è atteso l’indice di fiducia delle piccole imprese, importante per le indicazioni che fornirà sul mercato del lavoro e sui prezzi. In Germania viene pubblicato l’indice Zew.

Breaking news

13:45
USA, nuovo calo delle domande di mutuo: -3,9% in una settimana

Il volume delle richieste di mutuo negli Stati Uniti continua a diminuire, con un calo del 3,9% nella settimana al 30 maggio, secondo la Mortgage Bankers Associations. Anche le richieste di rifinanziamento e di nuovi mutui registrano un decremento. I tassi sui mutui trentennali sono leggermente scesi al 6,92%.

13:24
Borse cinesi in rialzo: Shanghai chiude a +0,42%, Hong Kong guadagna lo 0,6%

Le principali borse cinesi hanno chiuso in rialzo, spinte dall’ottimismo degli investitori sulle trattative commerciali tra Cina e Stati Uniti. Questo clima è stato alimentato dalle dichiarazioni del ministro degli Esteri cinese e dalla prospettiva di un contatto telefonico tra i leader dei due paesi. Gli indici di Shanghai, Shenzhen e Hong Kong hanno tutti registrato guadagni, trainati dai titoli tecnologici.

11:05
Ryanair registra una crescita del 4% del traffico aereo a maggio

Ryanair ha trasportato 19,6 milioni di passeggeri a maggio, segnando un aumento del 4% rispetto al mese precedente. Il fattore di carico si è mantenuto stabile al 95%. Confrontando i dati del 2025 con quelli del 2024, la compagnia ha visto un incremento dell’8% nel numero di passeggeri, trasportando 202 milioni di persone e migliorando il load factor al 94%.

10:05
Tokyo, borsa in positivo. Nikkei chiude a +0,80%

La Borsa di Seul ha registrato un significativo rialzo in seguito ai risultati delle elezioni presidenziali in Corea del Sud, che hanno visto la vittoria del leader di centro-sinistra Lee Jae-myung. Anche la Borsa di Tokyo ha chiuso in positivo, sostenuta da dati positivi sull’occupazione negli Stati Uniti e dall’attesa di un dialogo tra Trump e Xi Jinping.

Leggi tutti