L’emergenza Coronavirus non ha frenato gli acquisti online, un comparto che, al contrario, ha mostrato una crescita esponenziale in settori merceologici generalmente legati al mondo fisico.
A conferma dello scenario delineato anche durante il Netcomm Forum Live 2020, i dati rilasciati dall’ultima analisi di HiPay – il Gruppo Fintech internazionale specializzato in pagamenti digitali – mostrano come, fin dalle prime settimane di blocco nazionale, gli italiani abbiano aumentato gli acquisti online di beni di prima necessità, prodotti alimentari e farmaceutici: è il caso della GDO che ha mostrato una crescita del +124%, un’impennata senza precedenti seguita dal settore Pharma (+35%) e dagli shop online dedicati alla Profumeria e alla Cura della Persona (+25 %).
Durante i mesi di isolamento, gli italiani hanno vissuto a pieno la loro abitazione, riorganizzando spazi interni ed esterni: a confermarlo sono i numeri del Gruppo Fintech, che segnalano un incremento importante nel comparto degli articoli per la casa con una crescita del 58% e del settore bricolage a +43%.
A soffrire un drammatico calo della domanda, invece, è il mondo del Travel che ha registrato una diminuzione del -97%, su tutti i canali. Anche il mondo offline del Fashion ha subito una forte contrazione a causa della forzata chiusura dei negozi ma cercando di reinventarsi sui canali online, è riuscito a compensare un grosso calo (aprile e maggio sono stati positivi con un +36% nell’e-commerce). Questi settori, prima dell’emergenza segnalavano rispettivamente una crescita online del 9% e del 16%, come affermato dall’Osservatorio del Politecnico.