Italia, produzione di acciaio in calo a febbraio
Nel mese di febbraio l’industria siderurgica italiana ha visto una lieve diminuzione nella produzione di acciaio, con un totale di 1,8 milioni di tonnellate, segnando un calo dello 0,8% rispetto all’anno precedente. Questo dopo un segnale di ripresa osservato a gennaio. Nei primi due mesi del 2024, la produzione ha raggiunto i 3,5 milioni di tonnellate, registrando un aumento dell’1,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, secondo i dati forniti da Federacciai, parte di Confindustria.
I dati rivelano che le due principali categorie di laminati a caldo hanno avuto andamenti diversi nel mese di febbraio. La produzione di laminati lunghi ha subito una contrazione del 6% rispetto a febbraio 2024, fermandosi a 1,1 milioni di tonnellate, dopo un incremento del 2,6% a gennaio. Al contrario, i laminati piani hanno registrato una crescita del 14,3% su base annua, raggiungendo le 785.000 tonnellate, recuperando parzialmente la flessione del febbraio precedente.
Analizzando l’andamento complessivo dall’inizio dell’anno, i laminati lunghi hanno consolidato una riduzione del 2,3%, totalizzando 1,9 milioni di tonnellate. In controtendenza, i laminati piani hanno visto un incremento del 6,1%, con una produzione di 1,6 milioni di tonnellate.
Breaking news
Wall Street apre la giornata con un leggero incremento, sostenuta dalla decisione di Donald Trump di esentare temporaneamente alcuni dispositivi elettronici dai dazi reciproci. Tuttavia, l’attenzione si sposta sui nuovi dazi annunciati sui semiconduttori e sul settore farmaceutico, mentre si valuta la possibilitĂ di sospendere quelli sull’automotive.
Mef: missione dual tranche via sindacato di un nuovo BTP 7 anni e un nuovo BTP€i 30 anni
Il Consiglio di Amministrazione di Piaggio ha approvato un nuovo programma di acquisto di azioni proprie, che sarĂ completato entro il 14 ottobre 2026. Il piano prevede l’acquisto di un massimo di 21 milioni di azioni ordinarie, con un valore complessivo massimo di 41,5 milioni di euro, attraverso l’intermediario Banca Akros.
Nel primo trimestre dell’anno, Bank of America ha registrato un aumento significativo di utili e fatturato, superando le previsioni degli analisti. I risultati sono stati trainati dalle attivitĂ di trading sui mercati globali, con un incremento del 6% dei ricavi rispetto all’anno precedente. I dati patrimoniali e il rapporto Cet 1 sono rimasti stabili, mentre il ritorno sul capitale è stato del 10,4%.