Ferrovie dello Stato italiane: piano strategico da 100 miliardi per il 2025-2029
Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha svelato oggi, a Roma, il suo ambizioso Piano Strategico per il periodo 2025-2029, con un investimento complessivo di oltre 100 miliardi di euro. Questo annuncio segna un passo fondamentale per contribuire allo sviluppo economico dell’Italia e rafforzare la posizione del gruppo sul mercato europeo, considerato ormai come il proprio mercato domestico.
Alla presentazione del piano, tenutasi giovedì 12 dicembre, hanno partecipato figure chiave come l’amministratore delegato e direttore generale Stefano Antonio Donnarumma, il presidente di Ferrovie dello Stato Italiane Tommaso Tanzilli, e il vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini. Durante l’evento, Tanzilli ha dichiarato: “Il piano strategico è una dichiarazione di intenti. Guardiamo all’Europa come nostro mercato domestico. I temi chiave sono l’innovazione, la sostenibilità e mettere al centro le persone.”
Il piano non solo mira a superare i livelli di traffico passeggeri pre-pandemia, ma anche a promuovere una trasformazione profonda dell’azienda, allineandosi con le moderne esigenze di mobilità e sostenibilità. Questo sforzo è visto come un’opportunità per ridisegnare il futuro dei trasporti in Italia, con un’attenzione particolare all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità ambientale.
Breaking news
A Piazza Affari il Ftse Mib è appesantito dallo stacco del dividendo di Enel e Snam. Chiusa Wall Street, riflettori puntati su Trump
Fitch Ratings conferma il rating a lungo termine di Banco BPM, mantenendolo in Rating Watch Positive, mentre UniCredit avanza con la sua offerta di scambio. L’incertezza sui tempi è alta, considerata la necessità di approvazioni normative e l’acquisizione della maggioranza azionaria.
Ferrari ha recentemente acquistato oltre 30.000 azioni ordinarie su Euronext Milan come parte di un piano di riacquisto di azioni proprie, che mira a raggiungere un valore complessivo di 150 milioni di euro. L’iniziativa è parte di un programma più ampio da 2 miliardi di euro, previsto fino al 2026.
Una ricerca condotta da Enea nell’ambito del progetto Metrofood-It, finanziato dal Pnrr, ha sviluppato una tecnica di analisi molecolare non distruttiva per garantire l’origine e la qualità del riso italiano. Questa tecnica, che utilizza spettri di luce per identificare variazioni chimiche, offre nuove opportunità per produttori e consumatori.