11:55 martedì 13 Maggio 2025

Borse in Cina, Hong Kong chiude in ribasso dell’1,87%

Le azioni di Hong Kong hanno subito un brusco calo, segnando la fine di otto giorni consecutivi di guadagni. Questo cambiamento è stato innescato dalle crescenti preoccupazioni degli investitori riguardo alla durata della tregua commerciale tra Stati Uniti e Cina, un fattore che ha portato a una generale cautela nei mercati asiatici.

L’indice Hang Seng ha chiuso la giornata con una perdita dell’1,87%, attestandosi a 23.108,27 punti. Questo ribasso è stato accompagnato da un calo nei futures statunitensi, che ha ulteriormente aggravato il sentiment negativo degli investitori in vista dei dati chiave sull’inflazione negli Stati Uniti. I settori più colpiti sono stati quelli tecnologico, dei beni di consumo e dell’automotive, che hanno registrato le perdite più significative. Nonostante il pessimismo generale, l’indice Shanghai composite ha sfidato la tendenza registrando un modesto guadagno dello 0,17%, chiudendo a 3.374,87 punti.

In contrasto, l’indice Shenzhen composite ha visto un lieve calo dello 0,20%, fermandosi a 2.000,23 punti. Questo scenario misto riflette l’incertezza che attualmente pervade i mercati finanziari asiatici, influenzati dalle dinamiche globali e dalle tensioni tra le principali economie mondiali.

Breaking news

13:16
Italia, l’Istat conferma l’inflazione all’1,3% nel 2024

Secondo l’Istat, l’inflazione nel 2024, misurata dall’indice Ipca, sarà pari a +1,3%. Questo dato è in linea con le previsioni precedenti. Per il 2025 e il 2026, si prevedono rispettivamente un’inflazione del 2% e dell’1,9%.

10:58
Italia, disoccupazione stabile al 6,1% nel primo trimestre 2025: l’occupazione cresce

Nel primo trimestre del 2025, l’occupazione in Italia mostra segnali positivi con un aumento di 141 mila unità, grazie soprattutto alla crescita dei contratti a tempo indeterminato e degli indipendenti. Nonostante l’aumento dei disoccupati, il tasso di disoccupazione rimane stabile al 6,1%, mentre cala il tasso di inattività. L’Istat riporta un incremento del tasso di occupazione e una riduzione degli inattivi tra i 15 e i 64 anni.

09:58
Tokyo in calo: Nikkei chiude a -0,65%

La Borsa di Tokyo ha chiuso in ribasso a causa delle rinnovate preoccupazioni sulla politica commerciale degli Stati Uniti, con il presidente Trump che segnala nuove tariffe unilaterali. I settori dei semiconduttori e della sanità hanno subito le maggiori perdite.

08:57
Petrolio rifiata dopo il balzo del 4% su minacce Iran

I prezzi del petrolio hanno registrato un lieve calo dopo un aumento del 4% mercoledì, in un contesto di tensioni nel Medio Oriente e sviluppi nella politica commerciale degli Stati Uniti.

Leggi tutti