Banco Desio ha completato l’acquisizione di 14 sportelli bancari da Banca Popolare di Puglia e Basilicata
Banco Desio ha finalizzato l’acquisizione di un ramo d’azienda da Banca Popolare di Puglia e Basilicata, che comprende 14 sportelli bancari situati in Lazio, Lombardia, Veneto, Marche e Piemonte. Questa operazione, attesa con interesse dal settore, consentirà a Banco Desio di incrementare il suo Prodotto Bancario Lordo del Gruppo di circa il 2,5%.
La dotazione patrimoniale del ramo acquisito è stata studiata per mantenere un’elevata solidità patrimoniale, limitando l’effetto diluitivo sul CET1 del Gruppo a circa 30 punti base. L’efficacia dell’atto di cessione avrà inizio il 7 dicembre 2024, data a partire dalla quale Banco Desio potrà integrare pienamente le nuove filiali nel proprio network.
“Questa operazione rappresenta un ulteriore importante passo nel nostro percorso di crescita. Con l’integrazione delle 14 nuove filiali, rafforziamo il nostro ruolo di banca di prossimità, ampliando l’offerta di prodotti e servizi del Gruppo Banco Desio a un numero sempre maggiore di clienti retail e PMI. Non vediamo l’ora di accogliere al meglio i nuovi clienti certi di potergli garantire un livello di servizio in linea con le loro aspettative”, ha commentato Alessandro Decio, Amministratore Delegato di Banco Desio.
Breaking news
Seduta cauta per le borse europee, con focus sulle mosse di Trump negli Usa. In calo l’indice Zew, stasera i conti di Netflix
Wall Street apre in rialzo dopo la pausa per il Martin Luther King Day. Gli investitori valutano l’impatto delle politiche di Donald Trump, in particolare sui dazi e i combustibili. Il Dow Jones, l’S&P-500 e il Nasdaq mostrano guadagni frazionali.
Joachim Nagel, presidente della Bundesbank, ha dichiarato al World Economic Forum di Davos che la Bce è prossima a raggiungere il suo obiettivo di inflazione entro la metà dell’anno. Tuttavia, avverte che il compito di domare l’inflazione non è ancora concluso. Una minore crescita salariale potrebbe aiutare a ridurre i prezzi dei servizi nei prossimi mesi.
Enel e Eni collaborano con il governo tunisino per sviluppare un progetto pilota di produzione di idrogeno verde in Tunisia. Questo progetto è parte del Piano Mattei, che mira a integrare Nord Africa ed Europa, con l’Italia come punto centrale per le esigenze energetiche europee.