Antitrust: avviata istruttoria per presunto cartello settore produzione dei cavi in rame
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha annunciato di avere avviato un’istruttoria nei confronti di Bruno Baldassari & F.lli, General Cavi S.p.A., ICEL, IRCE, La Triveneta Cavi, Mondini Cavi, Pecso Cavi, Prysmian Cavi e Sistemi Italia e dell’Associazione Italiana Industrie Cavi e Conduttori Elettrici (AICE) per una presunta intesa restrittiva della concorrenza nella produzione e nella vendita dei cavi di rame a bassa tensione.
Secondo l’Autorità, i principali produttori di cavi in rame attivi in Italia, anche in sede associativa e con l’aiuto di AICE, si sarebbero coordinati allineando, a partire dal 2005, i prezzi dei listini e l’entità del primo sconto da applicare ai distributori. Da fine 2008, inoltre, avrebbero introdotto – in ambito AICE – un sistema comune per adeguare i prezzi alle variazioni del costo della materia prima rame (c.d. “Sistema di Vendita”).
Il procedimento è stato avviato grazie alla presentazione di una domanda di clemenza da parte di una società, che ha rivelato all’Autorità l’intesa al fine di ricevere in cambio un beneficio sanzionatorio. Ieri i funzionari dell’Autorità, con l’ausilio del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza, hanno svolto ispezioni nelle principali sedi delle parti, di due distributori plurimarca di cavi in rame e della Federazione Nazionale Grossisti Distributori Materiale Elettrico – FME.
Breaking news
A Piazza Affari il Ftse Mib è appesantito dallo stacco del dividendo di Enel e Snam. Chiusa Wall Street, riflettori puntati su Trump
Fitch Ratings conferma il rating a lungo termine di Banco BPM, mantenendolo in Rating Watch Positive, mentre UniCredit avanza con la sua offerta di scambio. L’incertezza sui tempi è alta, considerata la necessità di approvazioni normative e l’acquisizione della maggioranza azionaria.
Ferrari ha recentemente acquistato oltre 30.000 azioni ordinarie su Euronext Milan come parte di un piano di riacquisto di azioni proprie, che mira a raggiungere un valore complessivo di 150 milioni di euro. L’iniziativa è parte di un programma più ampio da 2 miliardi di euro, previsto fino al 2026.
Una ricerca condotta da Enea nell’ambito del progetto Metrofood-It, finanziato dal Pnrr, ha sviluppato una tecnica di analisi molecolare non distruttiva per garantire l’origine e la qualità del riso italiano. Questa tecnica, che utilizza spettri di luce per identificare variazioni chimiche, offre nuove opportunità per produttori e consumatori.