NASDAQ 100 REPORT
(agg. Lunedì )
Lunedì, 03 gennaio 2005
Analisi a cura di Romano De Bortoli
Il prossimo aggiornamento del presente report avverrà lunedì 10 gennaio 2005.
Microsoft (PC 26.74)
Il titolo sta effettuando un movimento laterale compreso fra 23.00/50 e 30.00 Usd. Il titolo ha staccato un dividendo straordinario di 3,00 dollari nella seduta del 15 nov. ’04, portando le quotazioni in prossimità di 27.50. Nelle ultime settimane le quotazioni stanno effettuando una pausa – moderatamente discendente fra 26.70 e 27.50.
Per le prossime sedute la tenuta di 26.30/50 dovrebbe consentire un nuovo ritorno al test di 27.50, la cui rottura fornirebbe un segnale positivo per i prossimi mesi si avrebbe, con conseguente salita verso 29.00-30.00.
Le spinte rialziste si attenuerebbero al di sotto di 26.30, ma un segnale di debolezza si avrebbe con la violazione di 25.50, al momento poco probabile.
Qualcomm (PC 42.10)
Il titolo da metà maggio’03, si è mosso in un canale rialzista che ha portato le quotazioni a toccare un massimo a 44.75 il 16 dicembre scorso.
La perdita di spinta rialzista delineatasi, negli ultimi mesi ha favorito il delinearsi di un movimento sostanzialmente laterale fra 37.50 e 45.00.
Un nuovo segnale positivo per i prossimi mesi si avrebbe con il superamento di 45.00, aprendo spazi di salita verso 50.00 e quindi 53.00/55.00, dove dovrebbero scattare forti prese di beneficio.
Viceversa il movimento rialzista in essere da maggio’03 si indebolirebbe con la violazione di 37.50, avviando una discesa verso 33.75, dove si dovrebbe avviare un tentativo di consolidamento.
Intel (PC 23.43)
Il titolo ha effettuato un movimento ribassista da quota 35.00, fino al supporto statico a quota 20.00, raggiunto a inizio settembre. Il successivo movimento di consolidamento ha consentito l’avvio di un nuovo movimento di consolidamento fra 21.50-22.50 e 24.00-25.00, con volatilità in diminuzione.
Per le prossime settimane un primo segnale di forza si avrebbe con il superamento di 24.50, avviando un movimento rialzista con obiettivo 27.50-28.00.
Viceversa il tono tornerebbe debole in caso di violazione di 22.50 , aprendo la strada ad un nuovo test di 19.70/20.00.
eBay (PC 114.25)
Il titolo da ottobre’02 si muove in canale rialzista che ha portato il titolo nell’arco di due anni da 25.32 ad un nuovo massimo storico toccato nelle ultime sedute a 118.42 usd.
Per le prossime sedute, finché le quotazioni rimangono al di sopra di 112.00/50, appaiono possibili nuovi spunti rialzisti verso 120.00. Un ulteriore segnale di forza per le prossime settimane si avrebbe con il superamento di 120.00, con possibili accelerazioni nella salita verso 130.00, quindi 140.00.
Le spinte rialziste si attenuerebbero con la violazione di 110.00, determinando una correzione verso l’area di supporto 95.00-100.00, dove dovrebbero tornare gli acquisti.
Amgen (PC 63.83)
Il titolo dopo la fase di debolezza nel primo semestre 2003, ha progressivamente recuperato forza, avviando un movimento laterale fra 53.00 e 62.00/64.00.
Recentemente le quotazioni hanno superato 64.00, per poi stazionare fra 62.50 e 65.00.
Per le prossime settimane, appare possibile un movimento laterale fra 61.00 e 66.00-67.00.
Debolezza sotto 61.00, con discesa a 58.00/59.00 dove si dovrebbe avviare un tentativo di consolidamento.
Nasdaq 100
COMMENTO: seduta leggermente negativa (venerdì 31.12) per il Nasdaq 100, che chiude a 1621 (- 0,16 %), dopo aver toccato un massimo a 1629.
L’indice tecnologico americano staziona al di sotto di 1630 da inizio mese e, in caso di superamento di quest’ultimo riprenderebbe la salita con obiettivi 1660 e quindi 1700. Le pressioni rialziste perderebbero di vigore al di sotto di 1585, favorendo il test della trendline rialzista in transito a 1570 la cui abbastanza probabile violazione determinerebbe l’avvio di un tentativo di consolidamento fra l’area di supporto compresa fra 1490 e 1515 e 1590-1610.
Posizioni lunghe si possono aprire a superamento di 1630, ossia a 1633 (40.57), con s/l 1583 (39.33) e take profit a 1658/1668 (41.19/44), quindi 1695/1705 (42.11/36).
*** Il QQQQ (Etf per il Nasdaq 100) ha una quotazione pari al valore del Nasdaq 100 diviso 40,25.
SEMICONDUCTOR INDEX (SOX)
Dopo aver testato la forte resistenza statica a 560 a inizio anno, il Sox (PC 425), ha avviato un movimento ribassista che a inizio settembre scorso ha raggiunto l’area di supporto statica compresa fra 340 e 355 (min. 351), dove si è avviato una fase di consolidamento fra 365-370 e 430-440.
Recentemente le quotazioni dopo aver effettuato una correzione tecnica verso 395-405 (min. 414), sono ritornate in prossimità di 440. Un nuovo segnale di forza si avrebbe al di sopra di 440, aprendo la strada ad una salita con obiettivo 470 e possibili estensioni a 490, dove dovrebbero tornare le vendite, favorendo una fase laterale fra 340/55 e 470/90 per i prossimi mesi.
Le spinte rialziste terminerebbero in caso di ritorni al di sotto di 380, al momento poco probabile, favorendo la continuazione del movimento di consolidamento fra 365/370 e 430/40.
VIX
L’indice Vix (PC 13.93), si è mosso in un ampia fase laterale compresa fra 13.85 e 19.50/20.40 da inizio aprile scorso, fase laterale compresa all’interno di un canale ribassista in essere da aprile’03. Recentemente l’indice, dopo aver toccato un minimo a 11.23, ha avviato un rimbalzo tecnico verso 15.00-16.00.
Per le prossime settimane appare possibile una stabilizzazione delle quotazioni fra 11.50/12.00 e 16.00/50, livelli intermedi 13.00, 14.50-15.00. Un segnale positivo per le prossime settimane si avrebbe al di sopra di 16.50, con obiettivo 18.00, quindi 19.00/50. Viceversa la violazione di 11.50 determinerebbe una nuova fase di debolezza per l’indice di volatilità con possibili discese verso la linea del canale inferiore a 10.00-10.50.
NOVITÀ! dal 8-10 novembre ’04 disponibili i nuovi servizi
‘Segnali Future Nasdaq100 Multiday’
e
‘Segnali Portafogli Europa’
(Segnali long/short, con orizzonte 1-2 settimane)
I nuovi servizi saranno in prova gratuita per 1 mese sulla Piattaforma SELLA ADVICE TRADING, sul trading-on-line
Gli altri servizi disponibili, anch’essi in prova gratuita per 1 mese, sono:
‘Segnali Fib30 infraday’ (segnali quotidiani long/short sul future);
‘Segnali Titoli Italia’ (segnali quotidiani di trading long/short sui principali titoli azionari italiani, con orizzonte infraday – 1 settimana);
‘Segnali Titoli Italia Multiday’ (ogni lunedì e mercoledì, segnali di trading long/short sui principali titoli azionari italiani, con orizzonte infraday – 1 settimana);
‘Segnali Portafogli Italia (ogni venerdì, segnali settimanali sui principali titoli azionari italiani, solo lunghi, con orizzonte operativo 1 – 3 mesi);
‘Segnali Minifib multiday’ (segnali long/short sul future, con orizzonte 1-2 settimane);
‘Segnali Future Eurostoxx50 multiday’ (segnali long/short sul future, con orizzonte 1-2 settimane);
Per informazioni: www.sella.it/banca_on_line/trading/analisi/advice.jsp Consulta anche il manuale ed i tracker;
LEGENDA
Brevissimo periodo: 1-2 giorni
Breve periodo: 2-10 giorni.
Medio periodo: 10-30 giorni.
Lungo periodo: oltre i 30 giorni.
PC: prezzo corrente, ovvero prezzo di mercato al momento dell’analisi.
PR: prezzo di riferimento, inteso come prezzo di chiusura della seduta precedente.
momentum: indica la velocità/accelerazione del mercato “pesata” per i volumi.
mm: media mobile.
NB:
Il presente report dev’essere inteso come fonte di informazione e non può, in nessun caso, essere considerato un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di strumenti finanziari. Le informazioni contenute in questo studio sono frutto di notizie e opinioni che possono essere modificate in qualsiasi momento senza preavviso.
Ai sensi dell’art. 69, comma 1, punto c, del Regolamento Emittenti della Consob, Banca Sella segnala che potrebbe avere un proprio specifico interesse riguardo agli emittenti, agli strumenti finanziari o alle operazioni oggetto di analisi.