Myriad presenta i tassi di varianti di significato incerto alla Conferenza europea di genetica
Myriad Genetics GmbH ha annunciato oggi che una presentazione dal titolo “Tassi correnti di varianti di significato incerto nei test per BRCA 1/2 e sindrome di Lynch (MLH1, MSH2, MSH6, PMS2, EPCAM)” è stata presentata oggi alla European Human Genetics Conference a Norimberga, Germania. Lo studio sottolinea l’eccellenza del processo di classificazione delle varianti e del tasso di varianti di significato incerto di Myriad. I ricercatori hanno analizzato il tasso di varianti di significato incerto del test BRACAnalysis® (geni BRCA 1 e BRCA 2) e del test COLARIS® (geni MLH1, MSH2, MSH6, PMS2 ed EPCAM). Dal 2002 al 2012 il tasso totale di varianti incerte di Myriad è diminuito grazie ai notevoli investimenti fatti nello sviluppo e nell’applicazione di processi e tecniche statistiche migliori e nell’attuazione di un programma mirato alla raccolta di dati sui membri delle famiglie dei pazienti. In tutte le linee di ascendenza il tasso di varianti di significato incerto di BRCA 1 e BRCA 2 è diminuito dal 12,8% al 2,9%. Inoltre, il tasso di varianti di significato incerto per la sindrome di Lynch, un test che analizza i geni MLH1, MSH2, MSH6 ed EPCAM, si è ridotto al 6,6% nel 2012. Il tasso di varianti di significato incerto per il test del gene PMS2, anch’esso per la sindrome di Lynch, era del 4,0%. Questi dati sottolineano l’importanza di un programma mondiale di classificazione delle varianti nonché l’elevato livello di accuratezza e sensibilità dei test genetici di Myriad. Inoltre, grazie agli investimenti nella ricerca e nello sviluppo dei test esistenti, l’azienda ha acquisito ulteriori conoscenze sulle varianti e sulla loro classificazione. Myriad continuerà a investire per approfondire ulteriormente tali conoscenze con l’obiettivo di fornire test di qualità eccellente ai pazienti in tutto il mondo. “I test attualmente disponibili in Europa presentano un tasso elevato di varianti di significato incerto, spesso del 25-30 percento”, ha affermato Gary King, Vicepresidente Esecutivo delle Attività Internazionali presso Myriad. “Siamo lieti di portare in Europa la tecnologia e il programma di classificazione delle varianti di Myriad al fine di migliorare la qualità dei test genetici disponibili per pazienti e medici.” Riguardo a Myriad Genetics GmbH Myriad Genetics GmbH è il quartier generale internazionale di Myriad Genetics, Inc., una società globale di diagnostica molecolare. L’azienda si impegna a fare la differenza nelle vite dei pazienti attraverso la scoperta e la commercializzazione di nuovi test per valutare il rischio di un individuo di sviluppare malattie, per guidare le decisioni terapeutiche e per valutare il rischio di progressione e ricorrenza della malattia. Il portafoglio di Myriad comprende nove test diagnostici molecolari basati sulla comprensione del ruolo svolto dai geni nelle malattie umane; tali test sono stati sviluppati con l’obiettivo di migliorare il processo decisionale individuale in merito al monitoraggio e al trattamento delle malattie. Per maggiori informazioni su come Myriad fa la differenza, visitare il sito internet della società: www.myriad.com. Myriad, il logo Myriad, BRACAnalysis, Colaris, Colaris AP, Melaris, TheraGuide, Prezeon, OnDose, Panexia e Prolaris sono marchi commerciali o marchi registrati di Myriad Genetics, Inc. negli Stati Uniti e all’estero. Dichiarazione ‘Safe Harbour’ Il presente comunicato stampa contiene “dichiarazioni previsionali” secondo la definizione contenuta nel Private Securities Litigation Reform Act del 1995, comprese dichiarazioni relative al programma di classificazione delle varianti della società, nonché le direttive strategiche dell’azienda sotto il titolo “Riguardo a Myriad Genetics”. Tali “dichiarazioni previsionali” si basano sulle attuali previsioni di eventi futuri da parte del management e sono soggette a una serie di rischi e incertezze che potrebbero comportare risultati effettivi sostanzialmente diversi o contrari rispetto a quelli presentati o sottintesi nelle dichiarazioni previsionali. Tali rischi e incertezze comprendono, a titolo esemplificativo: il rischio che le vendite e i margini di profitto dei nostri test diagnostici molecolari esistenti e dei servizi diagnostici di supporto alle terapie possano diminuire oppure non continuare a crescere ai ritmi registrati finora; il rischio di non riuscire a espanderci in nuovi mercati al di fuori degli Stati Uniti; il rischio di non di riuscire a sviluppare o a raggiungere il successo commerciale per altri test diagnostici molecolari e servizi diagnostici di supporto in tempi brevi o in assoluto; il rischio di non riuscire a sviluppare con successo nuovi mercati per i nostri test diagnostici molecolari e servizi diagnostici di supporto, inclusa la possibile incapacità di generare reddito al di fuori degli Stati Uniti; il rischio che le licenze per la tecnologia alla base dei nostri test diagnostici molecolari e servizi diagnostici di supporto e di eventuali prodotti futuri si estinguano o non possano essere mantenute a condizioni soddisfacenti; i rischi relativi a ritardi o ad altri problemi nella produzione dei nostri prodotti o nel funzionamento delle nostre strutture di analisi cliniche; i rischi legati alla preoccupazione del pubblico in merito ai test genetici in generale o ai nostri test in particolare; i rischi legati ai requisiti normativi o alla loro applicazione negli Stati Uniti e all’estero e alle modifiche nella struttura dei sistemi di pagamento nel settore sanitario; i rischi collegati alla nostra capacità di instaurare nuove collaborazioni aziendali e acquisire nuove tecnologie o attività a condizioni soddisfacenti o in assoluto; i rischi legati alla nostra capacità di integrare con successo eventuali tecnologie o attività acquisite e di trarne benefici; lo sviluppo di test e servizi della concorrenza; il rischio che noi o i nostri concessori di licenze potremmo non essere in grado di proteggere le tecnologie proprietarie alla base dei nostri test; il rischio di ricevere reclami per violazioni di brevetto o di invalidità o contestazioni dei nostri brevetti; i rischi legati allo sviluppo e al cambiamento di tecnologie concorrenti e regolamenti negli Stati Uniti e a livello internazionale; nonché altri fattori discussi alla voce 1A, sezione “Risk Factors” (fattori di rischio) nella nostra ultima relazione annuale sul modulo 10-K presentata alla Securities and Exchange Commissione gli eventuali aggiornamenti di detti fattori presentati di volta in volta nelle nostre relazioni trimestrali sul modulo 10-Q o nelle relazioni attuali sul modulo 8-K. Tutte le informazioni contenute nel presente comunicato stampa sono aggiornate alla data dello stesso e Myriad non si impegna ad aggiornare tali informazioni salvo ciò sia richiesto per legge. Il testo originale del presente annuncio, redatto nella lingua di partenza, è la versione ufficiale che fa fede. Le traduzioni sono offerte unicamente per comodità del lettore e devono rinviare al testo in lingua originale, che è l’unico giuridicamente valido.
Myriad Genetics SrlFranco BorettiCountry Manager ItalyOffice +39 02 39261913fboretti@myriad.comoppureMartijn BlomDirector International MarketingMyriad Genetics GmbHLeutschenbachstrasse 958050 Zurich, SwitzerlandMobile: +41-79-9390908mblom@myriad.com