(Teleborsa) – Il made in Italy punta sulla Russia. Domani e venerdì a Bari si svolgerà la diciassettesima edizione della task force italorussa sui distretti industriali e le piccole e medie imprese promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e dalla Regione Puglia che vedrà la partecipazione di circa 250 aziende italiane. I settori individuati per approfondire una partnership industriale sono, in particolare, quelli dell’agroindustria, meccanica, moda ed energie rinnovabile. La delegazione italiana, guidata da Pietro Celi, Direttore generale per le politiche dell’internazionalizzazione del Ministero dello Sviluppo Economico, vede la presenza dell’Ambasciata italiana a Mosca, del Ministero dell’Economia, dell’Ice e rappresentanti di Simest, Finest, Sace. Saranno presenti anche 5 camere di commercio, 9 Istituti finanziari e assicurativi, 37 enti associativi (tra associazioni di categoria e consorzi), 12 Distretti, 12 Università e centri di ricerca, nonché 243 aziende, per un totale di 486 partecipanti. La delegazione russa, guidata da Yuriy Stetsenko, Direttore del Dipartimento Europa del Ministero dello Sviluppo Economico, vedrà la presenza di 16 regioni, tra cui Mosca, Leningrado, Lipetsk e Yaroslavl, e vedrà la presenza di delegati della Camera di Commercio e d’Industria della Federazione, della Camera di Commercio italo-russa, nonché i rappresentanti delle “Zone economiche speciali” oltre a tre Banche federali e rappresentanti di due Università di Mosca, per un totale di 120 imprenditori. Il made in Italy punta sulla Russia. Domani e venerdì a Bari si svolgerà la diciassettesima edizione della task force italorussa sui distretti industriali e le piccole e medie imprese promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e dalla Regione Puglia che vedrà la partecipazione di circa 250 aziende italiane. I settori individuati per approfondire una partnership industriale sono, in particolare, quelli dell’agroindustria, meccanica, moda ed energie rinnovabile. La delegazione italiana, guidata da Pietro Celi, Direttore generale per le politiche dell’internazionalizzazione del Ministero dello Sviluppo Economico, vede la presenza dell’Ambasciata italiana a Mosca, del Ministero dell’Economia, dell’Ice e rappresentanti di Simest, Finest, Sace. Saranno presenti anche 5 camere di commercio, 9 Istituti finanziari e assicurativi, 37 enti associativi (tra associazioni di categoria e consorzi), 12 Distretti, 12 Università e centri di ricerca, nonché 243 aziende, per un totale di 486 partecipanti. La delegazione russa, guidata da Yuriy Stetsenko, Direttore del Dipartimento Europa del Ministero dello Sviluppo Economico, vedrà la presenza di 16 regioni, tra cui Mosca, Leningrado, Lipetsk e Yaroslavl, e vedrà la presenza di delegati della Camera di Commercio e d’Industria della Federazione, della Camera di Commercio italo-russa, nonché i rappresentanti delle “Zone economiche speciali” oltre a tre Banche federali e rappresentanti di due Università di Mosca, per un totale di 120 imprenditori.
Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato sul mondo dei mercati, dell'economia e della consulenza finanziaria.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Ti potrebbe interessare
Le banche europee sono sulla strada per registrare una crescita zero dei prestiti per mutui ipotecari quest’anno a causa degli alti tassi di interesse, ma si prevede una ripresa già a partire dal 2025. Mai un dato era stato così negativo da dieci anni (+ 0,2% nel 2014).
Le diseguaglianze tra Nord e Sud passano anche attraverso gli stipendi. La conferma arriva dall’ultima analisi dalla CGIA Mestre che, sulla base dei dati Istat e Inps, ha evidenziato nei salari annuali un gap medio del 35%.
Nell’accordo di rinnovo siglato a luglio, è stato definito un incremento economico in busta paga di 435 euro medi mensili, con il primo versamento di 300 euro a decorrere da settembre.