Economia

MOTORE DI RICERCA PER LA SCUOLA, 100 MILA CONTATTI

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

(9Colonne) – Firenze, 27 set – A pochi giorni dal lancio sono già oltre 100 mila i contatti di www.educity.it, il primo motore di ricerca per la scuola ideato da un insegnante di liceo fiorentino e realizzato online da una rete interdisciplinare di docenti estesa in tutta Italia. Educity è una biblioteca elettronica che dà accesso solo a siti selezionati, evitando le trappole di Internet come pornografia, pagine a pagamento, pubblicità indesiderate. “Un successo importante e tantissimi consensi” – commenta l’ideatore Marco Gius, professore nelle scuole superiori con un passato pionieristico nell’editoria elettronica. Vent’anni fa sviluppò la prima collana di libri del Sole 24 Ore con floppy disk allegato, e negli anni Novanta lanciò la prima collana con ipertesti e immagini Pixel Art, oggi torna in prima linea per il mondo dell’istruzione. “Di Internet in classe”, aggiunge, “si parlava ormai solo in occasione di fatti di cronaca. Ma la scuola italiana sa produrre anche notizie positive: prova ne sono sia la rapidità con cui si è mobilitata rispetto alla necessità di educare gli studenti all’uso delle nuove tecnologie, sia il modo in cui ora abbiamo messo a frutto il nuovo servizio di Google che ha consentito di realizzare il motore di ricerca di Educity”. Si tratta del servizio Co Op (Custom Search Engine), che Google ha recentemente reso disponibile e che consente a chi gestisce un sito Internet di crearsi un Google su misura. Grazie a questa tecnologia, Educity presenta solo i contenuti memorizzati, attentamente scelti all’interno del web: siti utili allo studio, informazioni accertate, rintracciabili nel modo più rapido immaginabile e a costo zero.