Società

Moto, Harley Davidson: l’edizione italiana nata grazie a Facebook

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news
Il contenuto di questo articolo, pubblicato da Corriere della Sera – che ringraziamo – esprime il pensiero dell’ autore e non necessariamente rappresenta la linea editoriale di Wall Street Italia, che rimane autonoma e indipendente.

Roma – La crisi c’è e si sente. Inutile nasconderlo o cercare per forza di essere ottimisti. Il tracollo dell vendite di moto e scooter -in pochi anni il mercato si è dimezzato- ha colpito tutti. Compresa l’Harley-Davidson che in Italia conta di chiudere il 2012 con un -35% rispetto all’anno precedente, consegnando fra le 5 e le 5.500 unità.

EDIZIONE SPECIALE PER L’ITALIA- In attesa di tempi migliori, la prima novità è un’esclusiva per il nostro paese: la Harley Davidson Iron 883 «Special Edition».

«Per realizzarla abbiamo chiesto aiuto ai nostri fan su Facebook, prodighi di consigli e anche di critiche», spiegano dalla filiale italiana. Se quasi tutti erano d’accordo nel montare gli specchi rovesciati, sulla cover del filtro dell’aria con la bandiera tricolore i pareri erano contrastanti. «Quando guido un’Harley penso all’America, non all’Italia».

Alla fine, però ha prevalso il partito del sì: l’edizione speciale è in livrea nera opaca (inclusa la carrozzeria), con dragbar al posto del tradizionale manubrio, comandi e pedane leggermente avanzati, sella e ammortizzatori ribassati. Costa 9.800 euro e sfoggia il tricolore ben in vista.

LA 883 DA 99 EURO AL MESE- Dicevamo della crisi che impone novità sul versante finanziario. Se i modelli più grandi tengono meglio, quelli d’ingresso -che in genere portano nuovi clienti al marchio americano- soffrono di più.

La risposta del produttore è in un nuovo piano di finanziamento lanciato insieme alla Banca Santander: si chiama «Harley Own Special Sporster» e prevede il versamento di un 20% al momento del contratto (l’offerta è valida solo sulla serie Sportster), mentre la parte restante si paga in 24 o 36 rate, a cui va aggiunta la maxi-rata finale.

Alla fine del periodo il cliente può scegliere se tenere la moto, valutare la permuta con un altro modello, oppure ridare indietro al concessionario la Sportster come saldo della maxi rata. In rquesto’ultimo modo il finanziamento viene estinto, una formula già ampiamente utilizzata nel settore automobilistico.

Un esempio? Se si sceglie la Harley Davidson Iron 883 che costa 9.100 euro, l’anticipo è di 2.652 euro, l’importo finanziato in 36 mesi è di 6.448 (in rate da 99 euro al mese), mentre la maxi-rata ammonta a 4.098 euro.

Copyright © Corriere della Sera. All rights reserved