Monster Worldwide Inc. (NYSE: MWW) ha presentato oggi i risultati finanziari per il primo trimestre chiusosi il 31 marzo 2012. Sal Iannuzzi, chairman, presidente e CEO di Monster Worldwide, ha detto: “I nostri risultati per il primo trimestre 2012 sono stati ottenuti grazie alla migliore esecuzione delle attività nel Nord America e al nostro continuo impegno per aumentare la redditività. La nostra suite di prodotti basati su tecnologia avanzata, che comprende Career Ad Network, Power Resume Search e SeeMore, continua a essere apprezzata dai nostri clienti, come evidenziato dalla notevole crescita della nostra unità Soluzioni per enti governativi e dal miglioramento dei risultati nel nostro settore Assunzioni. Guardando al futuro, siamo sicuri che il nostro continuo focus verso l’innovazione e il costante allargamento della nostra offerta di prodotti avanzati rinforzerà la leadership globale di Monster.” Dati finanziari fondamentali Gli ordini di Careers – Nord America sono aumentati del 6% su base annuale, soprattutto grazie alla crescita degli ordini nelle categorie Soluzioni per enti governativi, Assunzioni e Quotidiani. Le attività derivanti dai prodotti brevettati e avanzati della Società, fra cui anche Career Ad Network® e Power Resume Search®, sono ancora aumentate con una crescita in doppia cifra su scala globale. Monster ha recentemente sottoscritto un accordo di alleanza nel settore media con WIRED e Ars Technica e sta ora migliorando la funzione per la ricerca di lavoro su entrambi i siti web. Il nuovo motore di ricerca lavoro è disponibile sui siti jobs.wired.com e jobs.arstechnica.com. Monster ha annunciato che sta prendendo in considerazione delle alternative strategiche per massimizzare il valore per gli azionisti e mantiene Stone Key Partners LLC e BofA Merrill Lynch come consulenti finanziari in relazione a questa revisione. Risultati del primo trimestre 2012 (Ai fini di un confronto, gli ordini non-GAAP, i proventi e le spese di gestione nel primo trimestre 2011 escludono l’impatto degli $11 milioni dovuto all’attività per la segnalazione di potenziali clienti interessati – arbitrage lead generation). Gli ordini di $274 milioni sono aumentati del 5% rispetto agli ordini del primo trimestre 2011 pari a $261 milioni. La crescita negli ordini del primo trimestre 2012 riflette la performance e le capacità esecutive migliori nel Nord America e comprende il contratto da $23 milioni con il Ministero per il lavoro e le politiche sociali britannico (“DWP”) . Su base annuale, la conversione delle valute ha avuto un impatto negativo di $3,7 milioni sugli ordini durante il primo trimestre 2012. Gli ordini di Global Careers sono cresciuti dell’8% rispetto al primo trimestre 2011. I dati storici sugli ordini per i trimestri precedenti sono disponibili nelle informazioni finanziarie supplementari della Società. Le entrate del primo trimestre 2012 sono state di $246 milioni. Ciò si paragona al reddito GAAP di $261 milioni nel primo trimestre 2011 e a un reddito non-GAAP di $253 milioni. Il reddito non-GAAP del primo trimestre 2011 non comprende la rettifica contabile di acquisto di $2,7 milioni relativa all’acquisizione di HotJobs. Su base annuale, la conversione delle valute ha avuto un impatto negativo di $3,4 milioni sulle entrate durante il primo trimestre 2012. Le entrate per Global Careers sono state di $227 milioni rispetto alle entrate non-GAAP di Global Careers di $231 milioni del primo trimestre 2011, con una diminuzione su base annuale del 2%. Il contratto con il DWP non ha avuto alcun impatto sulle entrate del primo trimestre 2012. Le entrate di Careers – Nord America sono state di $120 milioni, con una flessione del 3% rispetto alle entrate non-GAAP di Careers – Nord America pari a $124 milioni del primo trimestre 2011. Le entrate di Careers – Internazionale di $107 milioni sono uguali allo stesso periodo del precedente anno. Le entrate di IAF di $19 milioni si confrontano con quelle di $33 milioni del primo trimestre 2011. Come già annunciato, la Società ha deciso di non portare avanti l’attività per la segnalazione di potenziali clienti interessati (arbitrage lead generation) a partire dal 1 luglio 2011. Escludendo gli $11 milioni dell’attività di “arbitrage lead generation” nel primo trimestre 2011, le entrate di IAF sono diminuite di $3 milioni su base annuale. Le spese di gestione GAAP consolidate sono state di $256 milioni, rispetto ai $260 milioni del primo trimestre 2011. Il reddito netto è stato di $3,7 milioni, o $0,03 per azione. Ciò si paragona al reddito netto di $78.000, o in pareggio se valutato per azione, dello stesso periodo dello scorso anno. Il reddito netto GAAP per il trimestre comprende spese di ristrutturazione al lordo delle imposte per $24 milioni, in parte compensate dal recupero da parte della Società di un risarcimento pagato da un ex-funzionario al governo degli Stati Uniti per un totale di $5,4 milioni in relazione alle prassi di assegnazione delle opzioni di sottoscrizione storiche della società. Se valutati per azione al netto delle imposte, queste rettifiche GAAP, combinate con una rettifica straordinaria delle imposte sul reddito, hanno avuto un impatto negativo di $0,01 sul valore dell’utile per azione della Società nel trimestre. Queste rettifiche proforma sono descritte nella sezione “Notes Regarding the Use of Non-GAAP Financial Measures” (“Note relative all’uso di misurazioni finanziarie non-GAAP”) e sono riconciliate con le misure GAAP nelle tabelle allegate. Reddito netto non-GAAP di $4,6 milioni, ovvero $0,04 per azione, rispetto ai $6,3 milioni, o $0,05 per azione, nello stesso periodo del 2011. Spese operative non-GAAP di $237 milioni, in diminuzione dell’1% rispetto allo scorso anno. La liquidità e gli equivalenti liquidi sono stati di $253 milioni al 31 marzo 2012, rispetto ai $250 milioni al 31 dicembre 2011. Il flusso di cassa operativo netto è stato di $21 milioni nel trimestre. I risconti passivi al 31 marzo 2012 sono stati di $408 milioni, rispetto ai $380 milioni al 31 dicembre 2011. Riacquisto di azioni Durante il primo trimestre 2012 Monster ha riacquistato 4,4 milioni di azioni delle sue azioni ordinarie a un prezzo medio di $7,58 per azione, per un totale di $33 milioni. Al 31 marzo 2012 rimanevano circa $175 milioni dei $250 milioni previsti dal programma di riacquisto di azioni della Società. La Società offre una panoramica sul secondo trimestre 2012 La Società ha offerto le seguenti previsioni in base ai dati attuali e alle aspettative, aggiornate al 26 aprile 2012. Gli ordini e le entrate del secondo trimestre 2011 e i tassi di crescita previsti per il secondo trimestre 2012 escludono l’impatto delle attività di segnalazione di potenziali clienti interessati (arbitrage lead generation), che invece hanno permesso di raggiungere $11 milioni in ordini ed entrate nel secondo trimestre 2011. Previsioni per il secondo trimestre 2012 Alla luce della continua debolezza economica in Europa, si prevede che gli ordini per il secondo trimestre diminuiranno del 5% o saliranno al massimo dell’1% rispetto ai $251 milioni del secondo trimestre 2011. Si prevede che le entrate del secondo trimestre scenderanno di una percentuale compresa fra l’8% e il 4% rispetto ai $259 milioni del secondo trimestre 2011. Si prevede che i guadagni per il secondo trimestre saranno compresi nella fascia da $0,04 a $0,08 per azione. Ciò si paragona all’utile per azione non-GAAP del secondo trimestre 2011 di $0,09. Nota Speciale: le affermazioni contenute in questo comunicato stampa che non siano esclusivamente storiche, comprese, ma non solo, quelle relative alla direzione strategica della Società, alle aspettative e ai risultati futuri, costituiscono dichiarazioni a carattere di previsione secondo il significato sancito dalla Sezione 27A del Securities Act del 1933 e dalla Sezione 21E del Securities Exchange Act del 1934. Tali dichiarazioni a carattere di previsione comportano determinati rischi e incertezze, quindi i risultati effettivi potrebbero differire sostanzialmente da quelli espressi o implicati in questo comunicato stampa, e non può essere fornita nessuna garanzia che la Società raggiungerà, fra le altre cose, le sue previsioni relativamente agli ordini, alle entrate o agli utili per azione per il secondo trimestre 2012. Alcuni fattori che potrebbero causare una sostanziale differenza dei risultati rispetto a quelli espressi o impliciti nelle dichiarazioni a carattere di previsione includono, ma non sono limitati a, le condizioni economiche e di altra natura sui mercati in cui la Società opera, i rischi associati alle acquisizioni o alle cessioni, la concorrenza e gli altri rischi discussi nel nostro Modulo 10-K e in altri resoconti depositati dalla Società presso la Securities and Exchange Commission, la cui discussione è incorporata nel presente comunicato stampa a titolo di riferimento. Molti dei fattori che determineranno i risultati futuri della Società sono al di fuori della capacità di controllo o previsione dell’amministrazione. I lettori del presente comunicato non dovrebbero fare eccessivo affidamento sulle dichiarazioni a carattere di previsione quivi contenute, dato che esse riflettono le opinioni dell’amministrazione aggiornate solamente alla data odierna. La Società non si assume nessun obbligo di modificare o aggiornare qualsiasi dichiarazione a carattere di previsione contenuta in questo comunicato stampa, né di fare qualsiasi altra dichiarazione a carattere di previsione in conseguenza dell’acquisizione di nuove informazioni, di eventi futuri o altro. Teleconferenza e Webcast I risultati del primo trimestre 2012 saranno discussi durante la teleconferenza trimestrale di Monster Worldwide, che avrà luogo il 26 aprile 2012 alle ore 08:30 ET. Una trasmissione webcast in diretta della teleconferenza sarà accessibile online attraverso la sezione Relazioni con gli investitori del sito web aziendale all’indirizzo http://ir.monster.com. Per accedere alla teleconferenza via telefono si prega di chiamare il numero (888) 696-1396 o (706) 758-9636 e indicare il codice identificativo della conferenza 68292314. Durante la teleconferenza si farà riferimento a una presentazione costituita da diapositive in tema finanziario; questa sarà disponibile attraverso la trasmissione webcast in diretta. Sarà anche disponibile un file in formato PDF della presentazione finanziaria direttamente all’indirizzo http://www.about-monster.com/sites/default/files/Q12012_earningslide_FINAL.pdf o attraverso la sezione Relazioni con gli investitori del sito web aziendale all’indirizzo http://ir.monster.com. La Società ha reso disponibili anche alcune informazioni finanziarie integrative, consultabili direttamente all’indirizzo http://www.about-monster.com/sites/default/files/Q12012FinancialSupplements_final.pdf o sul sito web della Società dedicato alle Relazioni con gli investitori all’indirizzo http://ir.monster.com. Per rivedere la teleconferenza si prega di chiamare il numero (855) 859-2056 o il numero (404) 537-3406 e di indicare il codice identificativo della conferenza 68292314. Questo codice sarà valido fino alla mezzanotte del 1 maggio 2012. Informazioni su Monster Worldwide Monster Worldwide, Inc. (NYSE: MWW), società madre di Monster®, è l’azienda leader nel mondo per la sua capacità di collegare con successo le persone con le opportunità di lavoro. Usando il web, applicazioni mobili e social network, Monster aiuta le aziende a trovare le persone attraverso soluzioni personalizzate che utilizzano le tecnologie più avanzate per associare le persone al lavoro più adatto a loro. Con la sua presenza locale in circa 55 nazioni, Monster collega i datori di lavoro con persone di qualità alla ricerca di impiego a tutti i livelli, fornisce suggerimenti personalizzati per avanzamenti di carriera a clienti in tutto il mondo e offre agli inserzionisti accesso a un vasto pubblico altamente selezionato. Per ulteriori informazioni sui servizi e prodotti Monster, che sono al vertice del settore, visitare il sito www.monster.com. Ulteriori informazioni sulla Società sono reperibili sul sito http://about-monster.com. Note relative all’uso di misurazioni finanziarie non GAAP La Società ha fornito, a integrazione dei risultati di gestione, alcuni dati finanziari non basati sui principi contabili di generale accettazione (non GAAP). Tali valori non sono in linea né rappresentano un’alternativa ai valori GAAP e possono essere diversi dai dati non GAAP riportati da altre aziende. La Società ritiene che la presentazione di dati non GAAP fornisca informazioni utili all’amministrazione e agli investitori relativamente a talune tendenze finanziarie e aziendali correlate alla sua situazione finanziaria e ai risultati di gestione della stessa. Le entrate non GAAP, le spese di gestione, i proventi di gestione, il margine operativo, i ricavi o le perdite netti e gli utili diluiti per azione escludono tutti alcune rettifiche proforma, quali: costi di liquidazione, costi per la nostra ristrutturazione 2012 relativi a oneri e deterioramento dei beni; il recupero di un rimborso da parte di un ex-funzionario associato alle prassi di assegnazione delle opzioni di sottoscrizione storiche della società; la rettifica di valore equo dei risconti passivi in connesisone all’acquisizione di HotJobs; TFR relativi alla riduzione dell’organico prevista a livello globale; i costi di acquisizione e integrazione associati all’acquisizione di HotJobs; oneri relativi a modifiche di proprietà di sovrastrutture precedentemente esistenti; e utili realizzati sui titoli negoziabili. La Società usa tali valori non-GAAP per l’esame dei risultati correnti delle attività fondamentali della Società e in alcuni casi per misurare il rendimento della Società nell’ambito di taluni piani di retribuzione con gratifica. Tali valori non-GAAP potrebbero non essere raffrontabili a voci simili riportate da altre società. Il reddito di gestione al lordo di interessi, imposte, svalutazioni e ammortamenti (“EBITDA”) è definito come il ricavo o la perdita netti al lordo di reddito o spese da interessi, spese o vantaggi da imposte sul reddito, ricavo o perdita netti nella partecipazione azionaria, svalutazione e ammortamento, spese per compensi non monetari e costi di ristrutturazione non monetari. La Società considera l’EBITDA un indicatore importante della sua forza operativa e la Società crede sia utile all’amministrazione e agli investitori per valutare la sua performace operativa. L’EBITDA è una misurazione non-GAAP e potrebbe non essere raffrontabile a misurazioni che hanno denominazione analoga riportate da altre società. L’utile operativo prima di ammortamenti e svalutazioni (“OIBDA”) è definito come l’utile o la perdita netti generati dalle attività, al lordo del deprezzamento, degli ammortamenti di attività immateriali, degli ammortamenti di retribuzioni in azioni e dei costi non monetari legati al programma di ristrutturazione della Società. La Società ritiene che l’OIBDA sia un indicatore importante della sua solidità operativa. Tale valore elimina gli effetti del deprezzamento, degli ammortamenti di beni immateriali, degli ammortamenti di retribuzioni in azioni e dei costi non monetari delle ristrutturazioni da periodo a periodo. La Società ritiene tale valore utile all’amministrazione e agli investitori nella valutazione del suo rendimento operativo. L’OIBDA è una misurazione non-GAAP e potrebbe non essere raffrontabile a misurazioni che hanno denominazione analoga riportate da altre società. Le prenotazioni rappresentano il valore in dollari degli ordini contrattuali ricevuti nel periodo pertinente. Il flusso di cassa disponibile è definito come flusso di cassa generato dalle attività operative al netto delle spese in conto capitale. Il flusso di cassa è considerato una misurazione della liquidità e fornisce utili informazioni in merito alla capacità della Società di generare liquidità dopo gli investimenti in immobili e attrezzature. Il flusso di cassa disponibile qui descritto è un valore non GAAP che potrebbe non essere paragonabile a misurazioni con denominazione analoga riportate da altre aziende. Il flusso di cassa disponibile non rispecchia l’intero cambiamento nella posizione di cassa della Società per il periodo in questione e non deve essere considerato un sostituto di tale valore. Le liquidità nette e i titoli sono definiti come le disponibilità liquide e gli equivalenti liquidi, in aggiunta ai titoli negoziabili a breve termine e al netto del debito complessivo. La liquidità disponibile totale è definita come le disponibilità liquide e gli equivalenti liquidi, oltre a titoli negoziabili a breve termine e ai prestiti dalla nostra linea di credito non utilizzati. La Società ritiene che le liquidità nette, i titoli e la disponibilità liquida totale costituiscano un’importante misurazione della liquidità e un indicatore della sua capacità di soddisfare i suoi obblighi continuativi. La Società utilizza inoltre liquidità netta, titoli e liquidità disponibile totale, oltre ad altri valori, per la valutazione delle sue scelte di impiego del capitale. La liquidità netta, i titoli e la liquidità disponibile totale qui descritti costituiscono misurazioni non GAAP e potrebbero non essere paragonabili a misurazioni con denominazione analoga utilizzate da altre società. MONSTER WORLDWIDE, INC. CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO NON VERIFICATO (in migliaia di USD, esclusi gli importi per azione) Trimestre conclusosi al 31 marzo 2012 2011 Utili $ 246.077 $ 261.382 Stipendi e assimilati 121.282 135.661 Ufficio e generali 57.543 66.570 Marketing e promozioni 58.399 57.698 Spese di ristrutturazione e altre spese straordinarie 24.406 – Recupero del risarcimento dall’ex funzionario (5.350 ) – Totale oneri di gestione 256.280 259.929 Utili (perdite) di gestione (10.203 ) 1.453 Interessi e altro, netto (1.468 ) (441 ) Utile (perdita) al lordo delle imposte sul reddito e perdite in partecipazioni azionarie (11.671 ) 1.012 (Indennità da) copertura per imposte sul reddito (15.613 ) 356 Perdite in partecipazioni azionarie, netto (200 ) (578 ) Utile netto $ 3.742 $ 78 Reddito di base per azione $ 0,03 $ – Reddito diluito per azione $ 0,03 $ – Media ponderata delle azioni in circolazione: Di base 116.199 121.425 Diluita 117.611 124.636 Utili di gestione al lordo di svalutazione, ammortamento e deprezzamenti non monetari: Utili (perdite) di gestione $ (10.203 ) $ 1.453 Svalutazione e ammortamento attività immateriali 17.445 18.401 Ammortamento della retribuzione basata sulle azioni 8.324 13.180 Deprezzamenti non monetari per ristrutturazioni 6.383 – Utili di gestione al lordo di svalutazione, ammortamento e deprezzamenti non monetari $ 21.949 $ 33.034 MONSTER WORLDWIDE, INC. CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO NON VERIFICATO DEI FLUSSI DI CASSA (in migliaia) Trimestre conclusosi al 31 marzo 2012 2011 Flussi di cassa generati da attività operative: Utile netto $ 3.742 $ 78 Rettifiche per la conciliazione dell’utile netto con la liquidità netta generata dalle attività operative: Svalutazione e ammortamento 17.445 18.401 Recupero del risarcimento dall’ex funzionario (5.350 ) – Riserve per conti dubbi 698 370 Indennità non monetarie 8.324 13.180 Imposte sul reddito differite (8.499 ) (3.984 ) Deprezzamenti non monetari per ristrutturazioni 6.383 – Perdite in partecipazioni azionarie, netto 200 578 Guadagni derivanti dalle “auction rate securities” (obbligazioni valutate all’asta) – (1.120 ) Variazioni delle attività e passività, al netto dei costi di acquisizione: Conto verso clienti (11.608 ) 12.416 Prepagati ed altri (13.582 ) (6.718 ) Risconti passivi 23.752 14.926 Debiti verso fornitori, ratei passivi e altro (258 ) 1.293 Totale rettifiche 17.505 49.342 Liquidità netta da attività operative 21.247 49.420 Flussi di cassa impiegati per attività di investimento: Spese in conto capitale (12.700 ) (16.457 ) Liquidità finanziata a impresa di equity partecipata (779 ) (1.007 ) Cessioni e maturazioni di titoli negoziabili – 1.120 Dividendi ricevuti da impresa partecipata non consolidata – 443 Liquidità nette utilizzate per attività d’investimento (13.479 ) (15.901 ) Flussi di cassa impiegati per attività di investimento: Utili da prestiti da agevolazioni creditizie 189.700 – Pagamenti per prestiti da agevolazioni creditizie (225.022 ) (4.500 ) Utili per prestiti a scadenza 100.000 – Pagamenti per prestiti a scadenza (40.000 ) – Riacquisto di azioni ordinarie (33.335 ) – Ritenute d’acconto relative a “net share settlement” (regolamento con differenziale pagato in azioni ordinarie) di premi in azioni vincolate e unità (2.475 ) (7.096 ) Utili ricavati dall’esercizio delle opzioni su azioni dei dipendenti 23 23 Liquidità netta impiegata per attività di finanziamento (11.109 ) (11.573 ) Effetti dei tassi di cambio sulla liquidità 5.625 5.887 Aumento netto della liquidità ed equivalenti liquidi 2.284 27.833 Liquidità ed equivalenti liquidi, a inizio periodo 250.317 163.169 Liquidità ed equivalenti liquidi, a fine periodo $ 252.601 $ 191.002 Flusso di cassa libero: Liquidità netta da attività operative $ 21.247 $ 49.420 Meno: spese in conto capitale (12.700 ) (16.457 ) Flusso di cassa libero $ 8.547 $ 32.963 MONSTER WORLDWIDE, INC. STATO PATRIMONIALE SINTETICO CONSOLIDATO NON CERTIFICATO (in migliaia) Attivi: 31 marzo 2012 31 dicembre 2011 Liquidità ed equivalenti liquidi $ 252.601 $ 250.317 Conti in attivo, netto 358.004 343.546 Immobili e attrezzature, al netto 159.632 156.282 Avviamento e attività immateriali, netto 1.189.797 1.184.122 Altri beni 141.415 123.731 Totale dell’attivo $ 2.101.449 $ 2.057.998 Passività e capitale netto: Debiti esigibili, ratei passivi e altre passività correnti $ 218.681 $ 213.817 Risconti passivi 408.334 380.310 Porzione attuale del debito a lungo termine e prestiti da linee di credito 9.545 188.836 Imposte sul reddito di lungo periodo, in essere 96.666 94.750 Debito a lungo termine, meno porzione attuale 204.000 – Altre passività a lungo termine: 12.542 16.158 Totale passività $ 949.768 $ 893.871 Capitale netto 1.151.681 1.164.127 Totale passività e capitale netto $ 2.101.449 $ 2.057.998 MONSTER WORLDWIDE, INC. CONTO ECONOMICO E RICONCILIAZIONI NON-GAAP NON CERTIFICATI (in migliaia di USD, esclusi gli importi per azione) Trimestre conclusosi il 31 marzo 2012 Trimestre conclusosi il 31 marzo 2011 Dichiarati Rettifiche non GAAP Consolidati non GAAP Dichiarati Rettifiche non GAAP Consolidati non GAAP Utili $ 246.077 $ – $ 246.077 $ 261.382 $ 2.658 a $ 264.040 j Stipendi e assimilati 121.282 – 121.282 135.661 (1.178 ) b, c 134.483 Ufficio e generali 57.543 – 57.543 66.570 (6.829 ) c, d 59.741 Marketing e promozioni 58.399 – 58.399 57.698 – 57.698 Spese di ristrutturazione e altre spese straordinarie 24.406 (24.406 ) e – – – – Recupero del risarcimento dall’ex funzionario (5.350 ) 5.350 f – – – – Totale oneri di gestione 256.280 (19.056 ) 237.224 259.929 (8.007 ) 251.922 Utili (perdite) di gestione (10.203 ) 19.056 8.853 1.453 10.665 12.118 Margine operativo -4,1 % 3,6 % 0,6 % 4,6 % Interessi e altro, netto (1.468 ) – (1.468 ) (441 ) (1.120 ) g (1.561 ) Utile (perdita) al lordo delle imposte sul reddito e perdite in partecipazioni azionarie (11.671 ) 19.056 7.385 1.012 9.545 10.557 (Indennità da) copertura per imposte sul reddito (15.613 ) 18.198 h 2.585 356 3.356 i 3.712 Perdite in partecipazioni azionarie, netto (200 ) – (200 ) (578 ) – (578 ) Utile netto $ 3.742 $ 858 $ 4.600 $ 78 $ 6.189 $ 6.267 Utile diluito per azione $ 0,03 $ 0,01 $ 0,04 $ 0,00 $ 0,05 $ 0,05 Media ponderata delle azioni in circolazione: Diluita 117.611 117.611 117.611 124.636 124.636 124.636 Nota relativa alle rettifiche proforma: Le informazioni finanziarie qui incluse contengono alcune misure finanziarie non-GAAP. Queste informazioni non sono state fornite per essere usate al posto delle informazioni finanziarie preparate e presentate in conformità con i GAAP, né per essere considerate in modo isolato. Crediamo che la precedente presentazione di misure non-GAAP, fornisca delle informazioni utili per l’amministrazione e per gli investitori su alcune tendenze operative e di business essenziali relative ai nostri risultati operativi, a esclusione di alcuni oneri di ristrutturazione e di altri oneri straordinari. Le rettifiche proforma riguardano i seguenti elementi: a Rettifica di valore equo dei risconti passivi richiesta in base alle norme sulla contabilità esistenti in relazione all’acquisizione di HotJobs nel terzo trimestre 2010. b TFR relativi soprattutto alla riorganizzazione dei gruppi Product & Technology su base globale. c Acquisizione e costi relativi all’integrazione per l’acquisizione di HotJobs. d Oneri relativi a modifiche di proprietà di sovrastrutture precedentemente esistenti e Spese correlate alla ristrutturazione relative agli interventi strategici annunciati dalla Società il 12 gennaio 2012. Tali spese includono i costi associati alla riduzione del personale della Società, alle svalutazioni delle immobilizzazioni, ai costi legati al consolidamento di talune strutture per uffici e agli onorari professionali. f Risarcimento pagato da un ex funzionario al governo degli Stati Uniti in relazione alle prassi di assegnazione delle opzioni di sottoscrizione storiche della società. g Utili netti realizzati sui titoli disponibili alla vendita. h La rettifica non-GAAP delle imposte sul reddito comprende un’indennità fiscale straordinaria relativa a determinate perdite fiscali derivanti dalla ristrutturazione della Società. i La rettifica dell’imposta sul reddito è calcolata utilizzando l’aliquota effettiva del periodo riportato, moltiplicata per la rettifica proforma ai proventi (perdite) al lordo delle imposte sul reddito e delle partecipazioni azionarie. j Escludendo l’effetto delle attività di “arbitrage lead generation”, il reddito non-GAAP per i tre mesi terminati il 31 marzo 2011 è stato di $252.992. MONSTER WORLDWIDE, INC. INFORMAZIONI NON-GAAP NON CERTIFICATE PER SEGMENTO DI ATTIVITÀ (in migliaia) Trimestre conclusosi il 31 marzo 2012 Careers – Nord America Careers – Internazionale Internet pubblicità & onorari Spese aziendali Totale Entrate – GAAP $ 119.774 $ 106.922 $ 19.381 $ 246.077 Rettifiche Non GAAP – – – – Entrate – Non GAAP $ 119.774 $ 106.922 $ 19.381 $ 246.077 Utili di gestione (perdite) – GAAP $ 3.199 $ (8.036 ) $ 3.268 $ (8.634 ) $ (10.203 ) Rettifiche Non GAAP 14.170 8.334 1.083 (4.531 ) 19.056 Utili di gestione (perdite) – Non GAAP $ 17.369 $ 298 $ 4.351 $ (13.165 ) $ 8.853 OIBDA – GAAP $ 19.343 $ 1.598 $ 6.141 $ (5.133 ) $ 21.949 Rettifiche Non GAAP 8.927 7.821 467 (4.542 ) 12.673 OIBDA – Non GAAP $ 28.270 $ 9.419 $ 6.608 $ (9.675 ) $ 34.622 Margine operativo – GAAP 2,7 % -7,5 % 16,9 % -4,1 % Margine operativo – Non GAAP 14,5 % 0,3 % 22,4 % 3,6 % Margine OIBDA – GAAP 16,1 % 1,5 % 31,7 % 8,9 % Margine OIBDA – Non GAAP 23,6 % 8,8 % 34,1 % 14,1 % Trimestre conclusosi il 31 marzo 2011 Careers – Nord America Careers – Internazionale Internet pubblicità & onorari Spese aziendali Totale Entrate $ 121.032 $ 107.260 $ 33.090 $ 261.382 Rettifiche Non GAAP 2.658 – – 2.658 Entrate – Non GAAP $ 123.690 $ 107.260 $ 33.090 $ 264.040 Utili di gestione (perdite) – GAAP $ 16.989 $ 5.422 $ 1.503 $ (22.461 ) $ 1.453 Rettifiche Non GAAP 2.885 282 21 7.477 10.665 Utili di gestione (perdite) – Non GAAP $ 19.874 $ 5.704 $ 1.524 $ (14.984 ) $ 12.118 OIBDA – GAAP $ 29.981 $ 16.941 $ 5.313 $ (19.201 ) $ 33.034 Rettifiche Non GAAP 2.885 282 21 7.477 10.665 OIBDA – Non GAAP $ 32.866 $ 17.223 $ 5.334 $ (11.724 ) $ 43.699 Margine operativo – GAAP 14,0 % 5,1 % 4,5 % 0,6 % Margine operativo – Non GAAP 16,1 % 5,3 % 4,6 % 4,6 % Margine OIBDA – GAAP 24,8 % 15,8 % 16,1 % 12,6 % Margine OIBDA – Non GAAP 26,6 % 16,1 % 16,1 % 16,6 % Il testo originale del presente annuncio, redatto nella lingua di partenza, è la versione ufficiale che fa fede. Le traduzioni sono offerte unicamente per comodità del lettore e devono rinviare al testo in lingua originale, che è l’unico giuridicamente valido.
Monster Worldwide, Inc.Investitori:Lori Chaitman, 212-351-7090Lori.Chaitman@monster.comoppureMedia:Amy Rosenberg, 917-439-9309Amy.Rosenberg@bm.com