Economia

MOBILE INTERNET, L’ECCELLENZA E’ ITALIANA

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

(9Colonne) – Roma, 1 ago – Riviera Communications è una società Ict nata ufficialmente il 23 febbraio 2006 a Pescara. Prima azienda italiana nel settore del “mobile internet”, Riviera Communications (sul cellulare: www.wemobileyou.com) è l’ultima nata di un gruppo che si occupa di ricerca ed innovazione tecnologica nonché di strategie telematiche e commerciali sin dagli anni ‘80. Riviera Communications è specializzata nell’ideazione, progettazione e realizzazione di siti 100% “mobile oriented” e adattati, personalizzandoli, a qualsiasi esigenza. Niente banali funzioni di “replacing” – tanto care quanto di facile attuazione per i colossi americani che trascurando sia “pesi tecnici” che filosofia mobile propongono sui mini-browser traduzioni di siti web esistenti – ma siti nati già con Dna mobile. Il 2 ottobre scorso Riviera ha lanciato a livello mondiale Drinny.it (dal cellulare: http://drinny.it) il primo motore di ricerca mobile che indicizza esclusivamente siti progettati con finalità mobili grazie sia alla segnalazione dei webmaster, sia al lavoro di un team di reporter (Dmoz like) che verificano la “mobilosophy” dei siti indicizzabili. Un lancio ripreso da importanti testate italiane, anche da qualcuna internazionale, persino al 3gsm di Barcellona, ma prudentemente oscurato da sapienti “cover-up” da quelle d’oltreoceano. Attualmente sono oltre 1.000 i siti indicizzati, in gran parte stranieri: americani, tedeschi, spagnoli, giapponesi ma anche italiani – purtroppo ancora pochi – come ad esempio Alitalia, Ferrovie, 412, Ferrari, ecc: tutti rigorosamente “nati mobili”. Alcuni giorni fa Riviera Communications, in seguito ad un accordo con Rizzoli – Corriere della Sera, ha inaugurato la prima libreria onmobile (www.mobilibri.it) con il galateo sul telefono cellulare. Stralci de “Il nuovo Bon Ton – La grazia del saper vivere”, il best seller della giornalista del Corriere della Sera, Lina Sotis, possono essere facilmente letti dal telefonino collegandosi, con un semplice cellulare, su www.mobilibri.it. Inoltre edita due quotidiani perfettamente W3C compatibili nella realizzazione tecnica. Ma tutto questo è solo un piccolo aperitivo: l’azienda è infatti in procinto di lanciare nei prossimi mesi una quantità di servizi onmobile che – sostengono quelli di Riviera – faranno sembrare i “colossi americani” il giurassico dell’Ict.