Private & Legal

Miliardari: in Italia Giovanni Ferrero sempre in cima. Spunta un nuovo nome in classifica

Non si schioda dalla sua prima posizione Giovanni Ferrero, il patron dell’azienda di Alba, con un patrimonio netto di 38,2 miliardi di dollari, è ancora oggi l’uomo più ricco d’Italia, il 41esimo nel mondo e il sesto in Europa, secondo la classifica Forbes recentemente aggiornata.

E se il podio non desta particolari sorprese è dietro che si segnala un nuovo ingresso nel club dei paperoni di Italia.

Ferrero & Co: chi sono i più ricchi di Italia

Dietro Ferrero, a tallonarlo Andrea Pignataro, il fondatore di Ion Group che però rispetto a Ferrero si porta a casa un aumento di ricchezza da 27,5 miliardi di dollari agli attuali 34,2. Il tesoro di Ferrero invece è sceso rispetto ai 43,8 miliardi di dollari di un anno fa. A chiudere il podio Giancarlo Devasini, il direttore finanziario e principale azionista di Tether, azienda di una delle principali stablecoin al mondo, e recentemente entrata anche nella Juventus.

Scorrendo la classifica di Forbes troviamo Giorgio Armani che scivola al quarto posto con un patrimonio di 11,8 miliardi di dollari, Paolo Ardoino, l’italiano al vertice di Tether, con 9,5 miliardi e Piero Ferrari con un patrimonio cresciuto da 8,6 a 9,2 miliardi.

In settima posizione si piazza Francesco Gaetano Caltagirone, con 8,2 miliardi, mentre perde due posizioni la prima donna della lista, Massimiliana Landini Aleotti della casa farmaceutica Menarini, con 7,2 miliardi.

Tra gli altri troviamo i coniugi Miuccia Prada e Patrizio Bertelli e gli otto eredi di Leonardo Del Vecchi, i figli Claudio, Marisa, Paola, Leonardo Maria, Luca e Clemente, la vedova Nicoletta Zampillo e Rocco Basilico, figlio del precedente matrimonio tra Zampillo e il banchiere Paolo Basilico.

Chi è il nuovo miliardario italiano

Secondo la classifica di Forbes, nel complesso, i miliardari italiani sono 74, cifra che colloca il nostro Paese al settimo posto al mondo e il totale dei loro patrimoni è di 339 miliardi di dollari, con un incremento di 37 miliardi rispetto a un anno fa (+12%).

Rispetto all’anno scorso nel nostro paese si aggiunge un miliardario. Trattasi di Fabrizio Di Amato, fondatore e presidente del gruppo Maire, società che si occupa soprattutto di impiantistica e ingegneria per i settori petrolio, gas e petrolchimico e controlla NextChem, con un patrimonio stimato di 2,1 miliardi di dollari.

Come si legge nella sua biografia, avvia la sua attività imprenditoriale a diciannove anni con 3 dipendenti. Consolida il Gruppo Maire Tecnimont nel corso di tre decenni, attraverso un processo di progressiva crescita interna e acquisizioni di aziende a livello nazionale e internazionale.