Mercati

Micron Technology, Inc. comunica i risultati registrati nel terzo trimestre dell’esercizio 2009

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Micron Technology, Inc., (NYSE:MU) ha comunicato quest’oggi i risultati d’esercizio registrati dalla società nel terzo trimestre del 2009, che si è concluso il 4 giugno u.s. Per il terzo trimestre dell’esercizio 2009, la società ha dichiarato una perdita netta di 290 milioni di dollari, ovvero $0,36 per azione diluita, su un fatturato netto di 1,1 miliardi di dollari. La società ha concluso il trimestre con 1,3 miliardi di dollari in liquidità e investimenti. Gli utili generati dalla vendita dei prodotti DRAM sono aumentati del 14% nel terzo trimestre rispetto al secondo trimestre: tale aumento è da ricondursi in via primaria ad un incremento del volume delle vendite dei prodotti DRAM. Gli utili generati dalla vendita dei prodotti Flash NAND sono rimasti pressoché invariati nel terzo trimestre rispetto al secondo trimestre. Le riduzioni significative dei costi associati alla produzione dei prodotti Flash NAND hanno contribuito ad una riduzione dei prezzi medi di vendita a Intel Corporation, il socio della joint-venture della società IM Flash. Gli effetti di tale riduzione dei prezzi medi di vendita a Intel sono stati mitigati da un aumento complessivo del 20% del volume delle vendite di prodotti Flash NAND e da un aumento significativo dei prezzi medi di vendita a tutti gli altri clienti commerciali. Nel terzo trimestre, la produzione nel segmento memorie è stata considerevolmente superiore rispetto al trimestre precedente. Gli aumenti della produzione in termini di bit sono da ricondursi alla transizione continua della società a prodotti Flash NAND da 34 nm con una densità superiore e a prodotti DRAM da 50 nm. Il margine lordo ricavato dalla società dalla vendita di memorie ha registrato un aumento dell’11% a confronto con il calo del 30% registrato nel secondo trimestre dell’esercizio 2009: ciò è attribuibile alla riduzione significativa dei costi di produzione per gigabit e al beneficio nel terzo trimestre derivato dalle vendita di prodotti contabilizzati in precedenza. In conseguenza della riduzione dei costi di produzione per gigabit e dell’incremento dei prezzi medi di vendita, nel terzo trimestre non vi sono state rettifiche di costo o di mercato degli inventari nel segmento memorie. Per il terzo trimestre, rientrano nei costi dei beni venduti approssimativamente 30 milioni di dollari in oneri associati alla capacità produttiva inutilizzata presso le joint-venture della società Inotera e IM Flash, nonché un beneficio stimato ammontante a 242 milioni di dollari derivato dalle vendite nel terzo trimestre di prodotti contabilizzati in periodi precedenti. Nel terzo trimestre, le vendite dei sensori di immagini CMOS sono aumentate nella misura del 53% rispetto al trimestre precedente in conseguenza di un aumento significativo delle vendite unitarie. Il margine lordo della società sulle vendite dei sensori di immagini CMOS ammonta al 2% per il terzo trimestre e continua a risentire degli effetti del sottoutilizzo della capacità di produzione dedicata da 200 mm. Nel terzo trimestre, la società ha annunciato la stipula di un accordo per la vendita di una compartecipazione di maggioranza della propria divisione di soluzioni per l’imaging Aptina che dovrebbe essere perfezionata nel quarto trimestre. In relazione alla vendita di cui sopra, la società ha registrato un onere di 53 milioni di dollari, la perdita stimata associata alla transazione, per la rettifica del valore di riporto degli attivi di Aptina ora classificati come in attesa di vendita. La società terrà oggi una conference call alle ore 14:30 (fuso orario delle Montagne Rocciose degli Stati Uniti) per discutere i risultati finanziari da essa registrati. La conferenza, la trasmissione audio e le diapositive saranno disponibili online all’indirizzo www.micron.com. La conferenza sarà ritrasmessa via Web dal sito della società fino al 25 giugno 2010. Sarà inoltre disponibile una registrazione audio della conferenza a cui si potrà accedere componendo il numero +1-706-645-9291 (numero conferenza: 14636400) a partire dalle ore 17:30 (fuso orario delle Montagne Rocciose degli Stati Uniti) di quest’oggi fino alle ore 17:30 (fuso orario delle Montagne Rocciose degli Stati Uniti) del 2 luglio 2009. Micron Technology, Inc., è uno dei maggior fornitori del mondo di soluzioni avanzate per semiconduttori. Per mezzo delle sue operazioni di portata globale, Micron produce e vende moduli di memoria DRAM e flash NAND, sensori di immagini CMOS ed altri componenti per semiconduttori, nonché moduli di memoria per l’uso in prodotti d’avanguardia per il settore informatico, per i consumatori, il networking e la telefonia mobile. Le azioni ordinarie di Micron sono quotate presso la Borsa valori di New York (NYSE) sotto il simbolo MU. Per ottenere ulteriori informazioni sul conto di Micron Technology Inc., si prega di visitarne il sito Web all’indirizzo www.micron.com. Il presente comunicato stampa contiene dichiarazioni di previsione in merito alla data della vendita di una compartecipazione di maggioranza della divisione aziendale di soluzioni per l’imaging Aptina e alla perdita stimata derivata da tale transazione. Gli eventi o risultati effettivi potrebbero discostarsi sostanzialmente da quelli contenuti nelle suddette dichiarazioni di previsione. Si prega di fare riferimento ai documenti depositati dalla società su base consolidata e a scadenza periodica presso la Commissione statunitense preposta al controllo della Borsa e delle società (Securities and Exchange Commission, SEC) ed in termini specifici al Modulo 10-K e al Modulo 10-Q depositati più di recente. I suddetti documenti contengono e identificano alcuni fattori importanti che potrebbero dare adito a divergenze sostanziali tra i risultati effettivamente conseguiti dalla società su base consolidata e quelli contenuti invece nelle dichiarazioni aventi carattere di previsione (si veda Fattori di rischio). Sebbene la società ritenga che le aspettative espresse nelle dichiarazioni aventi carattere di previsione in oggetto siano ragionevoli, essa non può garantire i risultati, i livelli di attività, la performance o i progressi futuri. La società non si assume alcun obbligo di aggiornare le suddette dichiarazioni di previsione in un momento successivo alla data del presente comunicato stampa per conformarle ai risultati effettivi.   MICRON TECHNOLOGY, INC. CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO (Importi espressi in milioni salvo che per i dati per azione)         Terzo trimestre Secondo trimestre Terzo trimestre Nove mesi terminati il 4 giugno 5 marzo 29 maggio 4 giugno   29 maggio 2009 2009 2008 2009 2008   Fatturato netto $ 1.106 $ 993 $ 1.498 $ 3.501 $ 4.392 Costo dei beni venduti (1)   999     1.260     1.450     4.110     4.382   Margine lordo 107 (267 ) 48 (609 ) 10 Vendita, generali e amministrative 80 90 116 272 348 Ricerca e sviluppo 162 168 170 508 513 Ristrutturazione (2) 19 105 8 58 29 Deprezzamento dell’avviamento (3) — 58 — 58 463 Altra spesa operativa (reddito) (4)   92     20     (21 )   121     (86 ) Perdita d’esercizio (246 ) (708 ) (225 ) (1.626 ) (1.257 ) Reddito da interessi (spesa), netto (31 ) (31 ) (6 ) (82 ) 6 Altro reddito non d’esercizio (spesa) (3 ) (3 ) — (15 ) (7 ) Agevolazione fiscale (accantonamento imposte) (5) 2 (4 ) (13 ) (15 ) (16 ) Patrimonio nelle perdite nette delle partecipate secondo il metodo equity (6) (45 ) (56 ) — (106 ) — Partecipazioni non di maggioranza nella perdita netta (reddito)   33     51     8     97     (1 ) Perdita netta $ (290 ) $ (751 ) $ (236 ) $ (1.747 ) $ (1.275 ) Perdita per azione: Di base $ (0,36 ) $ (0,97 ) $ (0,30 ) $ (2,22 ) $ (1,65 ) Diluita (0,36 ) (0,97 ) (0,30 ) (2,22 ) (1,65 )   Numero di azioni usate nei calcoli per azione: Di base 813,3 773,9 772,8 786,5 772,4 Diluita 813,3 773,9 772,8 786,5 772,4     Terzo trimestre Secondo trimestre Terzo trimestre Nove mesi terminati il 4 giugno 5 marzo 29 maggio 4 giugno 29 maggio 2009 2009 2008 2009 2008   Rettifiche inventari di fine periodo $ — $ 234 $ — $ 603 $ 77 Effetto stimato delle rettifiche d’inventario precedenti (242 ) (277 ) (21 ) (676 ) (85 ) Ristrutturazione 19 105 8 58 29 Deprezzamento dell’avviamento — 58 — 58 463 Rettifica degli attivi di Aptina   53     —     —     53     —   $ (170 ) $ 120   $ (13 ) $ 96   $ 484       Al 4 giugno   5 marzo   28 agosto 2009 2009 2008 Liquidità e investimenti a breve termine $ 1.306 $ 932 $ 1.362 Conto debitori 750 654 1.032 Inventari (1) 999 859 1.291 Attivi correnti totali 3.128 2.523 3.779 Beni immobili, impianti e attrezzature, netto 7.536 7.910 8.811 Attivi totali 11.664 11.526 13.430   Conto creditori e risconti passivi 1.037 950 1.111 Quota corrente dell’indebitamento a lungo termine 372 353 275 Passivi correnti totali 1.825 1.637 1.598 Indebitamento a lungo termine (7) 2.752 2.542 2.451 Compartecipazioni non di maggioranza in consociate 2.130 2.344 2.865 Patrimonio totale azionisti (8) 4.697 4.742 6.178     Nove mesi terminati il 4 giugno 29 maggio 2009 2008 Liquidità generata dalle attività aziendali $ 849 $ 775 Liquidità netta destinata ad attività d’investimento (681 ) (1.289 ) Liquidità netta destinata ad attività di finanziamento (105 ) (204 )   Svalutazioni e ammortamenti 1.648 1.528 Spese associate a beni immobili, impianti e attrezzature (439 ) (1.809 ) Liquidità ricevuta da (corrisposta a) compartecipazioni non di maggioranza (568 ) 203 Esborsi relativi a contratti per l’acquisto di attrezzature (127 ) (348 )   Acquisizioni non in contanti di attrezzature su contratti esigibili e locazioni finanziarie 305 404   Il terzo trimestre degli esercizi 2008 e 2009 della società e il secondo trimestre dell’esercizio 2009 erano costituiti da 13 settimane. I primi nove mesi degli esercizi 2009 e 2008 della società erano costituiti rispettivamente da 40 e 39 settimane. (1) I risultati registrati dalla società nel secondo trimestre dell’esercizio 2009, nei primi nove mesi dell’esercizio 2009 e nei primi nove mesi dell’esercizio 2008 comprendono oneri pari rispettivamente a 234, 603 e 77 milioni di dollari per la rettifica del valore di riporto degli inventari dei semilavorati e dei prodotti finiti per i prodotti facenti parte del segmento memorie (sia DRAM che Flash NAND) in base ai rispettivi valori di mercato stimati. (2) Nel secondo trimestre dell’esercizio 2009, in risposta al drastico rallentamento registrato dal settore delle memorie a semiconduttore e al clima economico globale, la società ha annunciato che avrebbe eliminato gradualmente tutte le operazioni restanti per la produzione dei wafer da 200 mm presso lo stabilimento di Boise, Idaho. Nel primo trimestre dell’esercizio 2009, la società aveva annunciato una ristrutturazione delle proprie operazioni relative al segmento memorie. Quale parte di tale ristrutturazione annunciata nel primo trimestre, IM Flash Technologies (“IMFT”), una joint-venture tra la società e Intel Corporation, ha rescisso l’accordo stipulato con la società per la fornitura delle memorie Flash NAND provenienti dallo stabilimento aziendale di Boise, con conseguente riduzione della produzione di memorie Flash NAND da parte di IMFT nella misura approssimativa di 35.000 wafer da 200 mm al mese. La società ha pertanto contabilizzato nel secondo e nel terzo trimestre del 2009 un onere associato alla ristrutturazione pari rispettivamente a 19 e 105 milioni di dollari e un credito netto di 66 milioni di dollari per la ristrutturazione nel primo trimestre dell’esercizio 2009. (3) Nel secondo trimestre dell’esercizio 2009, in conformità alla Dichiarazione FASB n. 142, “Avviamento e altri beni intangibili,” la società ha eseguito una verifica onde stabilire se l’avviamento associato al segmento Imaging abbia subito un deprezzamento. Alla luce dei risultati di detta verifica, la società ha deprezzato l’importo di 58 milioni di dollari relativo all’avviamento associato al segmento Imaging al 5 marzo u.s. Inoltre, nel secondo trimestre dell’esercizio 2008, la società aveva deprezzato l’importo di 463 milioni di dollari relativo all’avviamento associato al segmento Memorie al 28 febbraio 2008. (4) La voce Altra spesa operativa (reddito) per il terzo trimestre e i primi nove mesi del 2009 comprende perdite ammontanti rispettivamente a 12 e 55 milioni di dollari per cessioni di attrezzature per semiconduttori e perdite pari a rispettivamente 28 e 25 milioni di dollari associate alle fluttuazioni dei tassi di cambio. La voce Altra spesa operativa (reddito) per il terzo trimestre dell’esercizio 2009 comprende una perdita di 53 milioni di dollari per la rettifica del valore di riporto di talune attività a lungo termine in relazione alla vendita pianificata da parte della società di una compartecipazione di maggioranza della propria divisione di soluzioni per l’imaging Aptina. La voce Altra spesa operativa (reddito) per il terzo trimestre e i primi nove mesi del 2008 comprendeva utili ammontanti rispettivamente a 13 e 70 milioni di dollari per cessioni di attrezzature per semiconduttori. La voce Altra spesa operativa (reddito) per i primi nove mesi del 2008 comprendeva 38 milioni di dollari in proventi provenienti dal governo statunitense in relazione alle tariffe antidumping e delle perdite pari a 33 milioni di dollari associate alle fluttuazioni dei tassi di cambio. (5) Le imposte sul reddito per gli esercizi 2009 e 2008 rispecchiano principalmente le imposte gravanti sulle operazioni extrastatunitensi della società ed il minimo d’imposta alternativo previsto dalla normativa fiscale degli Stati Uniti. La società gode dell’opzione per il recupero di detrazioni, la cosiddetta ‘valuation allowance’ sulle imposte nette differite associate alle operazioni statunitensi. Le imposte gravanti sulle operazioni statunitensi negli esercizi 2009 e 2008 sono state ampiamente compensate dai cambiamenti apportati alla ‘valuation allowance’. (6) Nel primo trimestre dell’esercizio 2009, la società ha acquisito da Qimonda AG una quota del 35,5% circa delle azioni ordinarie in circolazione di Inotera Memories, Inc. (“Inotera”) in una serie di transazioni al prezzo di 398 milioni di dollari. I risultati d’esercizio della società per il terzo e il secondo trimestre dell’esercizio 2009 comprendono oneri pari rispettivamente a 43 e 56 milioni di dollari associati alla partecipazione patrimoniale alle perdite nette di Inotera. Il valore di riporto dell’investimento della società in Inotera ammontava al 4 giugno 2009 a 261 milioni di dollari. In relazione a detta acquisizione, la società ha perfezionato un contratto di finanziamento con Nan Ya Plastics Corporation (“NPC”), con il quale NPC ha concesso un prestito alla società per un montante figurativo di 200 milioni di dollari, i cui ricavi sono stati destinati al pagamento di parte del prezzo di acquisto delle azioni di Inotera. La società ha perfezionato inoltre un contratto di finanziamento con Inotera, con il quale Inotera ha concesso un prestito alla società per un montante figurativo di 85 milioni di dollari. Il prestito concesso da Inotera è stato ripagato nel terzo trimestre dell’esercizio 2009. I suddetti prestiti sono stati registrati in base al loro valore equo e rispecchiano uno sconto aggregato pari a 31 milioni di dollari sugli importi nominali. Lo sconto aggregato è stato registrato come riduzione dell’investimento della società in Inotera. (7) Nel terzo e nel secondo trimestre dell’esercizio 2009, la società ha ricevuto rispettivamente 104 e 97 milioni di dollari in ricavi da prestiti a scadenza dal Comitato per lo Sviluppo Economico (Economic Development Board, “EDB”) di Singapore. I ricavi derivati dai prestiti sono stati destinati ad ulteriori contributi a favore della consociata in joint-venture della società TECH Semiconductor. Ai sensi del contratto di finanziamento, TECH destinerà i ricavi derivati dal contributo patrimoniale della società all’acquisto di beni per la produzione e al raggiungimento di determinati obiettivi di produzione annessi all’implementazione della produzione mediante processi avanzati. Il prestito contiene una clausola che limita l’importo dell’indebitamento contraibile da TECH senza la previa autorizzazione dell’EDB. Il prestito è garantito dalle azioni di TECH detenute dalla società fino al 66%, come limite massimo, delle azioni in circolazione di TECH. Nel terzo trimestre dell’esercizio 2009, la società ha emesso 230 milioni di dollari in titoli privilegiati convertibili al 4,25% che giungeranno a maturazione il 15 ottobre 2013 (nel seguito denominati i “titoli privilegiati”). Il tasso di conversione iniziale per i titoli privilegiati è pari a 196.7052 azioni ordinarie per $1.000 di montante figurativo in titoli privilegiati, il che corrisponde ad un prezzo di conversione iniziale di $5,08 circa per azione ordinaria. I titolari dei titoli privilegiati potranno convertire gli stessi in qualsiasi momento prima della maturazione, salvo riscatto o riacquisto precedente. La società potrà riscattare tutti o parte dei titoli privilegiati in qualsiasi momento dopo il 19 aprile 2012 se l’ultimo prezzo di vendita dichiarato delle azioni ordinarie risulterà pari ad almeno il 135% del prezzo di conversione per un periodo di tempo prespecificato. In concomitanza con l’offerta dei titoli privilegiati, la società ha perfezionato delle transazioni con opzione d’acquisto con cap (nel seguito denominate le “transazioni cap”) con un prezzo d’esercizio iniziale pari ad approssimativamente $5,08 per azione, previ determinati adeguamenti, il che corrisponde al prezzo di conversione iniziale dei titoli privilegiati. Le transazioni cap hanno un prezzo di cap di $6,64 per azione e coprono, previ adeguamenti anti-diluizione simili a quelli dei titoli privilegiati, un totale combinato di 45,2 milioni di azioni ordinarie circa. Le transazioni con opzione di acquisto con cap sono intese a ridurre la potenziale diluizione alla conversione dei titoli privilegiati. Tuttavia, se il valore di mercato per azione delle azioni ordinarie, misurato secondo i termini delle transazioni cap, dovesse eccedere il prezzo di cap applicabile delle transazioni cap, vi sarebbe una diluizione pari allo scarto corrente tra il valore di mercato per azione delle azioni ordinarie e il prezzo di cap. La società ha destinato 25 milioni di dollari circa dei ricavi netti generati dall’emissione e dalla vendita dei titoli privilegiati all’acquisto delle transazioni cap. Le transazioni cap scadono nell’ottobre e nel novembre del 2012. (8) Nel terzo trimestre dell’esercizio 2009, la società ha venduto 69,3 milioni di azioni ordinarie al prezzo di $4,15 per azione in un’offerta pubblica registrata. Il testo originale del presente annuncio, redatto nella lingua di partenza, è la versione ufficiale che fa fede. Le traduzioni sono offerte unicamente per comodità del lettore e devono rinviare al testo in lingua originale, che è l’unico giuridicamente valido.

Micron Technology, Inc.Kipp A. Bedard, Relazioni con gli investitori, +1-208-368-4465kbedard@micron.comoppureDaniel Francisco, Relazioni con i media, +1-208-368-5584dfrancisco@micron.com