Società

MERCATO VALUTARIO PIVOT QUASI COME LE BORSE

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

(WSI) – Tassi di interesse: in area Euro i tassi di mercato sono scesi su tutta la curva a fronte di un calo dei listini azionari. Il differenziale 2-10 anni è rimasto fermo a 197 pb, analogamente a quello sul decennale Italia-Germania rimasto introno agli 82 pb. In Germania i prezzi al consumo preliminari di ottobre hanno registrato un dato tendenziale nullo dopo la variazione negativa di settembre.

Sempre in Germania l’asta sul cinque anni ha registrato una buona domanda con un bid-to-cover superiore all’asta precedente. Buona anche l’accoglienza del titolo tedesco indicizzato con scadenza 2020. Nell’ultimo sondaggio trimestrale della Bce sulla condizione del credito dell’area Euro, si è evidenziato come gli istituti abbiano continuato a stringere gli standard di credito verso le imprese e famiglie, ma meno rispetto al terzo trimestre. Per i prossimi tre mesi le attese sono di un ulteriore miglioramento.

Se puo’ interessarti, in borsa si puo’ guadagnare con titoli aggressivi in fase di continuazione del rialzo e difensivi in caso di volatilita’ e calo degli indici, basta accedere alla sezione INSIDER. Se non sei abbonato, fallo ora: costa solo 0.77 euro al giorno, provalo ora!

In Italia oggi sono è attesa l’asta sul Btp a 3 e 10 anni e Cct con scadenza luglio 2016 per un valore di 5,5-7,5 Mld€. In Russia la banca centrale per il settimo mese consecutivo ha tagliato il tasso di riferimento di 50 pb portandoli a 9,5%. Negli Usa ancora tassi in calo dopo l’ennesima favorevole accoglienza da parte degli operatori dell’emissione dei 41Mld$ di titoli a cinque anni, che hanno riscontrato una domanda di oltre 2,5 volte l’offerta ed una richiesta superiore al 50% da parte di Banche Centrali estere. Attesa per oggi l’asta da 31 Mld$ sul titolo a 7 anni.

Il mercato azionario ha invece chiuso in forte calo,con una penalizzazione di tutti i settori ad eccezione delle telecomunicazioni. La Fed completerà oggi il suo programma di acquisto di Treasury per un totale di 300 Mld$. L’acquisto odierno dovrebbe consistere in circa 2 Mld$ e riguarderà titoli con scadenza 4-7 anni. Sul fronte macro i dati relativi agli ordinativi di beni durevoli di settembre hanno registrato un rialzo superiore al consensus di Bloomberg grazie al miglioramento della componente trasporti. I dati relativi al settore immobiliare hanno invece registrato un inatteso calo congiunturale delle vendite di nuove case di settembre. Si è trattato del primo calo degli ultimi sei mesi, penalizzato dalla preferenza degli acquirente per case già pignorate. Sul decennale la resistenza nel breve resta 3,5% ed il supporto a 3,35%.

Valute: continua la fase di apprezzamento del Dollaro verso Euro sulla scia del forte calo di Wall Street. Il primo livello di supporto nel breve si colloca in area 1,47, il successivo intorno a 1,465. Marcato apprezzamento per il terzo giorno consecutivo dello Yen sia verso Euro sia verso Dollaro sulla scia del ribasso delle borse e dell’aumentata avversione al rischio degli investitori. Verso Euro per oggi la resistenza si colloca in area 134, mentre i supporti a 133 e 132,5.

Materie Prime: forte calo per il comparto delle commodity ieri. Il greggio Wti è sceso di quasi il 3%. In forte calo anche la benzina (-4,06) in seguito ad un aumento delle scorte maggiore delle attese. Negativi i metalli industriali guidati dallo zinco (-5,38%) e dal nickel (-4,6%). In calo anche i preziosi con l’argento che ha perso il 1,81%, mentre l’oro lo 0,46%. Tra gli agricoli forte calo per lo zucchero (-3,35%) penalizzato dall’apprezzamento del Dollaro vs Euro. Infine secondo giorno di rialzo per i suini (+0.95%) su attese di aumento della domanda negli Usa.

Copyright © Servizio Market Strategy MPS Capital Services per Wall Street Italia, Inc. Riproduzione vietata. All rights reserved

*Questo documento e’ stato preparato da MPS Capital Services ed e’ rivolto esclusivamente ad investitori istituzionali ovvero ad operatori qualificati, così come definiti nell’art. 31 del Regolamento Consob n° 11522 del 1° luglio 1998 e successive modifiche ed integrazioni. Le analisi qui pubblicate non implicano responsabilita’ alcuna per Wall Street Italia, che notoriamente non svolge alcuna attivita’ di trading e pubblica tali indicazioni a puro scopo informativo. Si prega di leggere, a questo proposito, il disclaimer ufficiale di WSI.