Mercati

Mercato sembra sorvolare su ogni tipo di notizia. Usare l’analisi tecnica

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Legnano – La giornata di ieri ha rispettato in pieno l’idea di un mercato d’agosto tranquillo, piuttosto che di eccesso, portando ad una lieve ripresa della moneta unica ed una lieve negatività per i listini azionari mondiali, dopo qualche escursione temporanea in territorio positivo.

E si che, anche ieri, di elementi utili per un movimento volatile ce ne sarebbero stati…

Pensiamo all’asta dei Bot del Tesoro italiano che è andata ampiamente esaurita, seppur con un lieve aumento dei redimenti: nello specifico sono stati collocati 8 miliardi di euro con un rendimento medio del 2.76%, rispetto a 2,70 a luglio e con una richiesta 1.69 superiore alla domanda. Una reazione, in questo caso, è stata vista sullo spread tra Bund e Btp, sceso sino a 444, così che il tasso sul titolo del Tesoro decennale è calato a 5,89%. Lo stesso è accaduto per il differenziale della Spagna, che rimane al di sotto della soglia dei 545 punti con un rendimento dei Bonos decennali al 6,84%.

La Germania da canto suo ha collocato ieri Bund a sei mesi (3.77 miliardi di euro) con un rendimento negativo dello 0,0499% e con una domanda 1.33 volte superiore all’offerta.

Sempre dalla Germania, poi, è arrivato un duro colpo per la crisi finanziaria europea, dato che la decisione della Corte costituzionale tedesca sulla legittimità del fondo salva-stati ESM potrebbe slittare ben oltre la data promessa del 12 settembre. Si stanno accavallando infatti una serie di ricorsi di gruppi anti-europei e la parola fine alla crisi potrebbe slittare “molto oltre” la data ipotizzata, con tutto quello che una notizia del genere potrebbe portarsi dietro con la normale ripresa del mercato di settembre.

Ma come dicevamo già ieri, il mercato sembra sorvolare su ogni tipo di notizia in questi ultimi giorni, portandoci ancora di più a credere nell’analisi tecnica per cavarsela in queste giornate.

EurUsd
La moneta unica ha ripreso a salire lievemente, ieri, dopo la buona asta dei titoli di stato italiani riportando il cambio eurodollaro su livelli trattati oramai da parecchi giorni e continuando idealmente la tendenza positiva di breve iniziata venerdì scorso. Se prendiamo in considerazione appunto questa tendenza possiamo notare un supporto dinamico presso 1.2330 (dove transitano vicino anche le medie, dalla veloce alla lenta, su un grafico H1) così come poco al di sopra di 1.24 si trova la resistenza dinamica.

UsdJpy
Niente da fare sul cambio UsdJpy… i prezzi continuano a viaggiare, da quasi un mese, all’interno di 80 pip di escursione massima. Se guardiamo lo scenario un po’ più ampio questo non è necessariamente un male, dato che livelli verificati più e più volte quando vengono rotti portano a quella volatilità utile per una tipica operazione di breakout. Si tratta, a questo punto, di aspettare sino a che 78 o 78.75 saranno oltrepassati (in qualche caso non si deve nemmeno aspettare davanti al PC perché ci sono piattaforme, come la Trading Station FXCM, che offre la possibilità di inserire due ordini breakout collegati).

EurJpy
Con la salita di ieri, il cambio EurJpy ha interrotto il canale negativo in atto dalla settimana scorsa, permettendoci di tornare a guardare lo scenario più ampio. In questo senso pensiamo alla trendline positiva che sostiene i prezzi sino dal 25 luglio scorso e che indica a 96 figura il livello di supporto dinamico per l’inversione di quanto appena visto. A 97.25 si trova la prima resistenza di oggi, mentre a 97.85 rimane sempre la più importante.

GbpUsd
Rotto ancora una volta il livello di 1.5670 il cable sale ma ancora non tanto quanto ci si sarebbe potuti attendere. Il cambio si trova ancora nei pressi di 1.57 e lontano dall’area di massimo di 1.5750 (che è ancora obiettivo di questa salita). Il canale inclinato, lievemente positivo, in atto da inizio settimana scorsa indica 1.56 e 1.5725 come i due livelli più interessanti oggi.

UsdChf
Il cambio UsdChf non mostra grandi novità, da ieri. Pensiamo, infatti, che la tendline negativa che indica a 98.15 la resistenza sia uno dei due spunti più interessanti. L’altro è ancora una volta fornito dal supporto di 0.9670, verificato alcune volte nelle settimane passate.

AudUsd
Di nuovo un movimento negativo di breve per il cambio AudUsd che va così a testare perfettamente, a distanza di due giorni, il minimo di riferimento di 1.05. Data la grande precisione con cui è stato rispettato ci aspettiamo che possa risultare un livello importante, anche se sappiamo che il più seguito si trova a 1.0450 (livello in grado di portare ad una correzione più ampia dalla tendenza positiva che insiste da parecchio).

GER30
L’indice tedesco GER30 si muove oramai da parecchi giorni all’interno di una perfetta figura a rettangolo, testimoniando la grande assenza di decisione e di trend sul mercato (anche se di fatto la tendenza dentro cui si trova questa figura è certamente positiva). 7,000 e 6,900 sono ancora i due più importanti livelli da considerare, ricordando ancora che l’obiettivo positivo si trova a 7,080.

ITA40
Anche il nostro indice di casa, ITA40, si comporta in un modo atipico, dato che un indice volatile come il nostro si trova ancora confinato in una precisa figura a rettangolo dall’ampiezza di poco più di 250 pip. Ancora oggi sarà utile osservare 14,460 così come 14,730-60 da cui dipende la continuazione della tendenza positiva. Attenzione che domani 15 agosto l’indice rimarrà chiuso per festività italiana.

Copyright © FXCM per Wall Street Italia, Inc. Riproduzione vietata. All rights reserved

*Questo documento e’ stato preparato da FXCM Forex Capital Markets. Le analisi qui pubblicate non implicano responsabilita’ alcuna per Wall Street Italia, che notoriamente non svolge alcuna attivita’ di trading e pubblica tali indicazioni a puro scopo informativo. Si prega di leggere, a questo proposito, il disclaimer ufficiale di WSI.