OBBLIGAZIONARIO: LA PAROLA D’ORDINE E’ DEBOLEZZA
Anche in questo mercato pesa il timore di un rialzo dei tassi americani. Il Bund decennale è ai minimi. Al Liffe di Londra, che ha riaperto oggi, i Btp passano di mano in netto calo.
Anche in questo mercato pesa il timore di un rialzo dei tassi americani. Il Bund decennale è ai minimi. Al Liffe di Londra, che ha riaperto oggi, i Btp passano di mano in netto calo.
Da oggi la divisa Usa non fa più parte del paniere valutario di riferimento del fiorino, che quindi si basa esclusivamente sull'euro. Gli esperti ungheresi sono convinti che l'ingresso a pieno titolo nell'area della moneta unica porterà investimenti.
La moneta unica viaggia intorno a 1,03 dopo un picco a 1,0330. E' il livello più alto toccato da almeno sei settimane. La Banca del Giappone rimane vigile, pronta a rivitalizzare il biglietto verde e a deprimere lo yen.
Il colosso francese conferma l'interesse all'acquisto di una quota nella pay tv digitale Canalsatellite. Telecom Italia invece non commenta le voci per cui punterebbe con Deutsche Telekom e Belgacom a una società di Lagardere, Club Internet.
A metà mattina l'indice mostra un arretramento pari al 2,08%, a quota 27.508 punti. In controtendenza Fiat, Popolare di Milano e Banca di Roma. Cedono i titoli hi- tech e telefonici.
Si ampliano le perdite per i principali indici. Amsterdam e Parigi sono le Piazze che più di altre stanno perdendo terreno. Ha il sopravvento il timore di una stretta monetaria da parte degli Usa.
La società ha acquisito il 23,936% del capitale attraverso Acqua Italia. L'operazione si collega ai preparativi per il prossimo lancio delle due opa totalitarie su Nicolay e sul controllante Acquedotto De Ferrari Galliera.
Il biglietto verde ha infatti perso terreno sulla scia di Wall Street. E' intervenuta però la Banca del Giappone che non gradisce un dollaro debole e uno yen troppo forte.
Ma c'è grande attenzione su quella di Parigi dove voci non confermate stanno provocando un rialzo di alcuni titoli. In Estremo Oriente, buon avvio per Tokyo, che supera i 19.000 punti.
L'apertura è stata rinviata alle 10 per problemi tecnici. Nessuno ha nominato il baco del millennio, ma molti ci hanno pensato. Il ripiegamento sta riguardando quasi tutte le blue chip. Gli operatori attendevano questa fase di ribasso.