MASSIMO D’ALEMA PRESENTA IL NUOVO GOVERNO
Alle 12,30 si svolgerà al Quirinale il giuramento dei ministri. Un dicastero in meno rispetto al precedente esecutivo. Molte conferme, qualche novità.
Alle 12,30 si svolgerà al Quirinale il giuramento dei ministri. Un dicastero in meno rispetto al precedente esecutivo. Molte conferme, qualche novità.
L'indice Mibtel sale dell'1,48% di nuovo trainato dai titoli legati a Internet, dai telefonici, dai bancari. Banca Lombarda ancora sospesa per eccesso di rialzo.
L'iniziativa, ovviamente in Rete, è stata lanciata da Punto.it alla presenza del ministro dell'Industria Pierluigi Bersani. Che ha osservato: "è una proposta intelligente".
La società dell'omonimo Gruppo è ora operativa. Sono previsti investimenti per 400 miliardi. Il fiore all'occhiello sarà comunque la connessione alla Rete attraverso il sistema che porta la luce nelle case.
Il presidente del Consiglio incaricato è salito al Colle per sciogliere la riserva.
I mercati stanno rispondendo positivamente alla decisione della Federal Reserve Usa di mantenere un atteggiamento neutrale in politica monetaria lasciando inalterati i tassi.
Il mercato non si è lasciato suggestionare dal calo della vigilia, e anzi ha accolto con l'atteso sollievo la notizia sui tassi americani, che sono rimasti fermi. In evidenza i titoli legati a Internet ma anche Pirelli.
E' la miglior performance dei tecnologici in assoluto. Yahoo (YHOO) + 9%, (CMGI) + 20%. Lo S&P 500 chiude forte, bene il Dow. E' l'atteggiamento ''neutrale'' della Fed che ha messo le ali alla borsa (vedere chiusure indici qui sopra).
La banca centrale, presieduta da Alan Greenspan, non ha ritoccato i ''fed funds'', cioe' i tassi a breve, che rimangono al 5,5%. La Fed non ha nemmeno modificato l'atteggiamento sul futuro, che resta ''neutrale''. Timori per la liquidita' di fine anno.
Il meeting dell'Open Market Committee della Banca Centrale Usa si concludera' con un annuncio ufficiale alle 14:15. Nessuno si aspetta un rialzo dei tassi, ma la formalizzazione di un atteggiamento ''incline'' alla stretta monetaria.