Questo potrebbe essere il momento giusto per prendere posizione su quelle azioni che stanno ancora mostrando una dinamica positiva degli utili, per poi uscire appena prima della pubblicazione dei dati relativi al secondo trimestre 2001.
Laura Cotterman, analista tecnica presso Wall Street Strategies, ha individuato 17 societa’ che potrebbero mettere a segno dei rialzi prima che gli utili trimestrali vengano pubblicati e che le quotazioni arretrino di nuovo una volta usciti questi dati.
La lista della Cotterman e’ assai selettiva – scruta con attenzione le quotazioni e i grafici per tutte le 9.584 azioni trattate sul New York Stock Exchange, sul Nasdaq e sull’American Stock Exchange.
Per essere selezionate, le societa’ devono aver registrato una crescita degli utili per azione (EPS) e delle vendite superiore al 100% nei 12 mesi precedenti il 31 marzo. I titoli devono poi aver avuto un andamento positivo prima della pubblicazione dei risultati del primo trimestre e devono essere scambiati sopra $20 con volumi significativi.
Alcuni dei titoli tecnologici che precedentemente sono stati protagonisti di rialzi eccezionali sembrano particolarmente adatti a far parte della lista della Cotterman: sono inseriti nella lista ad esempio Ciena Corp. (CIEN – Nasdaq), Brocade Communications Systems Inc. (BRCD – Nasdaq) e Siebel Systems Inc. (SEBL – Nasdaq). Cotterman guarda con favore anche i titoli del comparto energetico come Alberta Energy Co. (AOG – Nyse), Duke Energy Corp. (DUK – Nasdaq) e Evergreen Resources Inc. (EVG – Nyse).
Il primo settore – quello high tech – si e’ mostrato piu’ forte nella fase iniziale, mentre il secondo – quello energetico – potrebbe prepararsi a un deciso rialzo.
L’analista suggerisce di entrare quando le quotazioni si trovano a meno del 10% dal supporto, e di vendere sia in caso di cedimento del supporto, sia nel caso in cui il titolo si imbatta in una resistenza o semplicemente quando sono attese delle comunicazioni sugli utili trimestrali.
Ciena, per esempio, ha chiuso la seduta di lunedi’ a $54,73. Il supporto si trova a $51,25, che pone le quotazioni entro quell’intervallo del 10% richiesto. La resistenza e’ a $71,25, e dovrebbe costituire il livello di prezzo a cui uscire, se l’azienda non comunichera’ prima i propri dati trimestrali di bilancio. Ciena fa parte delle societa’ inserite nella lista della Cotterman, avendo un prezzo superiore ai $20, un volume di scambi significativo ed avendo registrato, nei 12 mesi terminati il 31 marzo, una crescita degli utili per azione del 109% e delle vendite del 114% (il confronto e’ con l’analogo periodo dell’anno precedente).
Alcune delle aziende selezionate pero’ mancano di poco alcuni dei parametri richiesti. Siebel, per esempio, ha chiuso lunedi’ a $46,80, a oltre il 10% dal proprio supporto posto a $39,10. Potrebbe essere meglio aspettare un eventuale arretramento del titolo per poi entrare e rimanere sul titolo fino alla resistenza di $55,90, sostiene Cotterman.
Brocade, che ha chiuso lunedi’ a $39,25, avrebbe bisogno di scendere un altro po’ prima di soddisfare il parametro del 10% massimo di distanza dal proprio supporto che, in questo caso, passa per $34,80. La resistenza e’ a $55,60 ed e’ il livello a cui vendere se la societa’ non pubblica prima gli utili.
Fra i titoli energetici, Alberta ha chiuso lunedi’ a $46,71, quindi a meno del 10% dal proprio supporto ($44,68). La resistenza passa per $50,90, soglia dove prendere profitto, sempre che non siano pubblicati precedentemente gli utili. Alberta e’ entrata nella lista dopo aver riportato, nei dodici mesi terminati il 31 marzo, una crescita degli utili del 302% e delle vendite del 124%.
Duke ha chiuso a $44,20, anch’essa entro il 10% di distanza dal proprio supporto ($43,50). Il titolo dovra’ fronteggiare la propria resistenza a $50. Nei 12 mesi terminati il 31 marzo, il fatturato e’ cresciuto del 135%, gli utili del 107%.
Evergreen Resources non rispetta invece il parametro del 10%, avendo chiuso lunedi’ a $46.05, mentre il supporto si trova a $40.25. La resistenza e’ a $51.