Il contenuto di questo articolo esprime il pensiero dell’ autore e non necessariamente rappresenta la linea editoriale di Wall Street Italia, che rimane autonoma e indipendente.
(WSI) – Punti Principali
· Trichet mantiene aperta l’ipotesi di un rialzo dei tassi nel meeting del 3 agosto.
· Attesi oggi i dati sul mercato del lavoro Usa.
· Tassi di mercato in calo in Europa e negli Usa.
Negli Usa attesi oggi i dati sul mercato del lavoro di giugno. Il consensus mediano è stato rivisto al rialzo negli ultimi giorni (fino a 185.000 secondo il sondaggio Reuters vs. 175.000 di Bloomberg News) ma dopo le deludenti indicazioni delle componenti occupazionali degli indici Ism non è da escludere la possibilità di un dato più vicino alle 150.000 unità.
Hai mai provato ad abbonarti a INSIDER? Scopri i privilegi delle informazioni riservate, clicca sul
link INSIDER
Tassi di Interesse: sul mercato obbligazionario europeo la sessione di ieri si è conclusa con un calo dei tassi che ha interessato la parte a medio lungo termine della curva. Lo spread sul tratto 2-10 è tornato a restringersi posizionandosi intorno ai 47 pb. A condizionare i mercati è stata la riunione della Bce che si è conclusa con un nulla di fatto, ma soprattutto il discorso successivo di Trichet. Il capo della Bce ha richiamato l’attenzione sulla forte vigilanza della banca centrale al fine di garantire la stabilità dei prezzi, aggiungendo che anche la riunione del 3 agosto sarà seguita da conferenza stampa, lasciando pertanto aperta la possibilità di una movimentazione dei tassi in occasione di tale meeting. Le aspettative di mercato si sono riposizionate in modo quasi certo a favore di un rialzo di 25pb il 3 agosto. Negli Usa tassi in sensibile calo soprattutto sulla parte a lungo termine dopo che l’indice Ism del settore non manifatturiero si è posizionato a giungo ai minimi da inizio anno. La revisione al rialzo delle attese sul dato sul mercato del lavoro ha preparato gli operatori ad un’ipotesi in tal senso. Oggi, laddove prevalessero le indicazioni meno positive degli indici Ism, si aprirebbe lo spazio per un posizionamento dei tassi decennali fino alla soglia del 5,15% con un’accentuazione della pendenza negativa della curva. Sarà molto importante monitorare anche la dinamica salariale.
Valute: Dollaro in lieve deprezzamento verso Euro dopo il richiamo della Bce alla possibilità di una movimentazione dei tassi già nel meeting del 3 agosto. Da oggi l’attenzione si sposta sulla Fed, con primo appuntamento di rilievo collocato nell’audizione di Bernanke al Congresso del prossimo 19 luglio. Per oggi l’attenzione sarà sui dati sul mercato del lavoro Usa. A seconda del tenore del dato il cross potrebbe collocarsi nella parte alta o bassa del range 1,265/1,282.
Materie Prime: il prezzo del greggio Wti ha chiuso la sessione di ieri pressoché invariato, rimanendo sopra i 75 $/b. Relativamente alle scorte, ieri il Dipartimento dell’Energia ha segnalato un rialzo sopra le attese delle scorte di benzine, mentre quelle di greggio hanno continuato a scendere. Il forte rialzo delle scorte di benzine potrebbe essere attribuito ad un aumento eccessivo della domanda di benzine da parte dei dettaglianti in vista della festività del 4 luglio. Sul fronte iraniano la risposta attesa dalle potenze occidentali da parte dell’Iran non è arrivata come già il paese aveva annunciato. Tuttavia i paesi occidentali stanno premendo affinché si ottenga una risposta prima del G8 del 15 luglio. Un ulteriore incontro dei cinque membri Onu è previsto l’11 luglio.
Copyright © MPS Finance per Wall Street Italia, Inc. Riproduzione vietata. All rights reserved