Società

MERCATI FINANZIARI: REPORT DAILY: 26-05-06

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

• Atteso il dato sul deflatore core in Usa.
• Tassi stabili in Europa, in lieve rialzo Usa.
• In recupero i prezzi delle materie prime

I dati relativi ai prezzi al consumo della Germania dovrebbero confermare un lieve rallentamento delle spinte inflattive a maggio così come emerso dai primi dati sui laenders tedeschi. Negli Usa attesi il dato sulla spesa delle famiglie di aprile e soprattutto il relativo deflatore core, indice sui prezzi tenuto in particolare considerazione dalla Fed.

Hai mai provato ad abbonarti a INSIDER? Scopri i privilegi delle informazioni riservate, clicca sul
link INSIDER

Tassi di Interesse: in area euro i rendimenti sul mercato obbligazionario sono rimasti sostanzialmente stabili in una giornata scarna di dati macro di rilievo. Stabile pendenza sul tratto 2-10, così come le break even degli inflation linkers che si sono stabilizzate dopo il movimento al ribasso degli ultimi giorni. In lieve allargamento il differenziale sul 10 anni Italia Germania dopo che Fitch ha deciso di mettere in watch negativo il merito creditizio italiano. Il differenziale potrebbe comunque continuare a risentire della cattiva situazione dei conti pubblici soprattutto nei prossimi mesi quando il nuovo esecutivo entrerà nel merito della finanziaria 2007. Negli Usa tassi di interesse in rialzo, in modo particolare sulla parte a lungo termine. L’impatto dei dati macro è stato piuttosto limitato. Il Pil del primo trimestre è stato rivisto al rialzo al 5,3%.

Allo stesso tempo è stata rivista al ribasso la spesa delle famiglie. La buona dinamica del pil del primo trimestre potrebbe penalizzare in termine di effetto confronto il secondo trimestre rendendo il rallentamento atteso lievemente più evidente. Nel frattempo, in vista anche del ponte lungo del Memorial Day, i mercati obbligazionari potrebbero registrare prese di profitto, in parte supportate da un eventuale deflatore della spesa personale core al di sopra del 2%, ripristinando aspettative di un ulteriore rialzo a fine giugno. Ribadiamo di condividere tale ipotesi che avrebbe la funzione di rassicurare i mercati sulla reale volontà della Fed di combattere l’inflazione, fugando ogni dubbio sul tema. In tale contesto rimane aperta la possibilità di raggiungere il 5,25% entro giugno sul tratto decennale. Allo stesso tempo, il recupero dei bond intervenuto nelle ultime giornate, evidenzia il supporto che potrebbe arrivare al mercato obbligazionario nel terzo trimestre, laddove i sintomi di rallentamento dell’economia fossero più evidenti.

Valute: Dollaro sostanzialmente stabile verso Euro. I dati sui prezzi al consumo nipponici hanno consentito un apprezzamento verso Yen solo temporaneo. Si conferma la fuoriuscita dalla fase deflattiva in Giappone, ma allo stesso tempo la variazione mensile negative dei prezzi all’ingrosso richiama l’attenzione sulla necessità di un approccio graduale di politica monetaria. Pertanto ribadiamo la nostra view di possibile rialzo di 25bps da parte della BoJ non prima dell’incontro del 14 luglio.

Materie Prime: La fase di stallo nei colloqui tra membri Onu ed Iran continua a mantenere le quotazioni petrolifere sopra i 70 $/b. Sale il prezzo del rame a seguito di timori relativi ad una offerta non sufficiente a soddisfare la domanda. In Cile, principale produttore mondiale di rame, la Codelco, che produce l’11% del rame mondiale, ha abbassato le stime di produzione per il 2007 dello 0,4%, dichiarando inoltre che quest’anno l’output dovrebbe risultare inferiore al 2005. In Messico i lavoratori della miniera Cananea del Grupo Mexico, principale miniera messicana, hanno iniziato uno sciopero bloccandone l’attività. Lo sciopero della Cananea si aggiunge a quello in attivo da circa due mesi nella miniera La Caridad, la seconda più grande del Messico. Il blocco dell’attività di alcune miniere ha così contribuito al calo delle scorte monitorate dal Lme, scese al minimo da febbraio 2006.

Copyright © MPS Finance per Wall Street Italia, Inc. Riproduzione vietata. All rights reserved