Mercati

Mercati: dopo la calma, attesa tempesta in autunno

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

New York – I grandi investitori lo sanno già da tempo. La calma che ha contraddistinto i mercati in questo ultimo periodo in verità non fa altro che mascherare l’incertezza generale e i vari appuntamenti che, dai vari fronti (economico, finanziario e politico), ci attendono.

È stato un periodo di assestamento del portfoglio. Un riposizionamento nel tentativo di sfruttare questo breve rally e prepararsi a shock di vari tipi, dalla crisi in Europa al rallentamento della crescita economica globale, riporta un articolo del Wall Street Journal. Le tanto attese contromisure accomodanti da parte di varie banche centrali ancora non sono arrivate.

Con il discorso di Bernanke dello scorso venerdì, il 31 agosto presso Jackson Hole, è iniziata questa nuova stagione di incertezza e di eventi di rilievo. Le sue parole sulla possibilità di un nuovo programma di stimoli monetari dalla Federal Reserve sono riuscite a spingere, anche se per poco, al rialzo materie prime, Treasury e azionario.

Il testimone passerà ora al capo della Banca centrale europea, l’italiano Mario Draghi. Gli investitori guarderanno con attenzione se veramente verrà fatto “quanto possibile per salvare l’euro”.

Intanto gli ultimi dati in arrivo dalla Cina, in particolar modo quelli relativi all’attività manifatturiera (confermata la fase di contrazione), aumentano le aspettative su nuovi interventi anche dall’istituto centrale di Pechino.

Con il periodo estivo che giunge al termine dunque, ecco che nei mercati dovrebbero presto tornare in in rialzo i volumi e, probabilmente, anche la volatilità. Anche l’autunno ha tutta l’aria di essere un periodo caldo. Come sempre in primo piano ci sarà l’Europa, e la continua ricerca di una soluzione alla crisi.