Chiusura negativa per i mercati americani, che dopo essere partiti in buon rialzo hanno intrapreso la via dei ribassi dopo la comunicazione di un rapporto sul settore manifatturiero peggiore delle previsioni.
Piuttosto bassi anche oggi i volumi di scambio.
DATI DI CHIUSURA DELLA SEDUTA ODIERNA
INDICI DI BORSA | Ticker | Valore | Variaz % |
Max 12 mesi |
Min 12 mesi |
Dif.(%) da max 12 mesi |
Dif.(%) da min 12 mesi |
Nasdaq | IXIC | 1320.29 | -1.29 | 1946.2 | 1108.5 | 32.16% | 19.11% |
DJIA | DJIA | 7837.86 | -0.67 | 10673.1 | 7197.49 | 26.56% | 8.90% |
S&P 500 | SPX | 834.81 | -0.75 | 1173.89 | 768.63 | 28.89% | 8.61% |
Nasdaq 100 | NDX | 991.07 | -1.85 | 1573.42 | 795.25 | 37.01% | 24.62% |
INDICI DI SETTORE (a) |
Ticker | Valore | Variaz % |
Max 12 mesi |
Min 12 mesi |
Dif.(%) da max 12 mesi |
Dif.(%) da min 12 mesi |
Petrolifero | OIX | 247.54 | 1.12 | 337.99 | 235.14 | 26.76% | 5.27% |
Energia | DJ_ENE | 182.23 | 0.82 | 229.68 | 169.07 | 20.66% | 7.78% |
Gas Naturale | XNG | 165.09 | 0.36 | 201.14 | 105.53 | 17.92% | 56.44% |
Finananziario | DJ_FIN | 140.30 | 0.06 | 185.17 | 127.71 | 24.23% | 9.86% |
Farmaceutico | DRG | 284.17 | -0.51 | 392.3 | 237.7 | 27.56% | 19.55% |
Assicurazione | DJ_INS | 267.52 | -0.86 | 378.84 | 260.78 | 29.38% | 2.58% |
Software | GSO | 102.29 | -0.88 | 180.83 | 77.63 | 43.43% | 31.77% |
Internet | ECM | 42.55 | -0.95 | 58.65 | 29.2 | 27.45% | 45.72% |
Retail | RLX | 253.40 | -1.01 | 345.6 | 243.8 | 26.68% | 3.94% |
Biotech | BTK | 316.97 | -1.10 | 543.7 | 275.1 | 41.70% | 15.22% |
Hardware | GHA | 159.66 | -1.20 | 256.5 | 110.5 | 37.75% | 44.49% |
Wireless | YLS | 51.06 | -1.37 | 79.84 | 31.26 | 36.05% | 63.34% |
Networking | NWX | 143.07 | -1.60 | 282.1 | 79.3 | 49.28% | 80.42% |
Difesa | DFX | 133.94 | -1.76 | 208.15 | 134.5 | 35.65% | -0.42% |
Oro-Argento | XAU | 69.89 | -2.92 | 89.11 | 54.67 | 21.57% | 27.84% |
Semiconduttori | SOX | 285.90 | -3.94 | 641.9 | 209.4 | 55.46% | 36.53% |
DATI SUI MERCATI (b) |
|||
volume Nyse (*) | 1178.44 | VOLATILITA’/OPZIONI | Valore |
volume Nasdaq (*) | 1247.16 | Vix | 34.09 |
volume Nasdaq 100 (*) |
1022.80 | Vxn | 45.83 |
volume DJIA (*) | 216.37 | Index put-call ratio | 1.01 |
titoli Nyse in rialzo |
1604 | Equity put-call ratio |
0.63 |
titoli Nyse in ribasso |
1605 | TREASURIES | yield |
titoli Nyse invariati |
191 | scadenza a 5 anni | 2.64% |
titoli ai massimi-Nyse (c) |
68 | scadenza a 10 anni | 3.68% |
titoli ai minimi-Nyse (c) |
49 | scadenza a 30 anni | 4.68% |
titoli Nasdaq in rialzo |
1375 | PETROLIO | prezzo/barile |
titoli Nasdaq in ribasso |
1795 | Future Crude | $35.88 |
titoli Nasdaq invariati |
269 | VALUTE | cambio |
titoli ai massimi-Nasd (c) |
65 | Cambio Euro/Dollaro | 1.089 |
titoli ai minimi-Nasd (c) |
52 | Cambio Dollaro/Yen | 117.52 |
ELABORAZIONE DATI A CURA DELL’UFFICIO STUDI DI
WALLSTREETITALIA
LEGENDA:
(a) gli indici di settore sono ordinati in
base alla performance giornaliera
(b) le quotazioni sono rilevate al momento
della chiusura dei mercati di riferimento
(16:00 – 22:00 ora
italiana)
(*) milioni di pezzi scambiati
(c) il valore si riferisce al
numero di titoli scambiati sul Nyse e sul Nasdaq
che hanno raggiunto i
nuovi massimi e minimi degli ultimi 12 mesi nella seduta odierna
CONTRATTI FUTURE SU SADDAM HUSSEIN | |||
Scadenza | Chiusura | Variaz % | Volumi |
31 MARZO 2003 | 24 | -2 | 30500 |
30 APRILE 2003 | 61 | 0 | 6448 |
31 MAGGIO 2003 | 70 | +1 | 4573 |
30 GIUGNO 2003 | 74 | 0 | 19300 |
Come si leggono i future su Saddam? | |||
COMMENTO SULLA SEDUTA DI BORSA
A febbraio l’indice Ism e’ sceso a 50,5 punti, contro i 53,9 di gennaio e i 52 attesi.
Le rinnovate preoccupazioni per la ripresa economica hanno cosi’ oscurato gli spunti positivi che avevano trainato i mercati in avvio di seduta. Tra questi, l’arresto del regista degli attentati dell’11 settembre e la decisione dell’Iraq di distruggere i missili al-Samoud 2.
Tuttavia gli stessi esperti di mercato avevano prontamente osservato che il piccolo rally dell’avvio non aveva basi solide. La verita’, secondo alcuni operatori, e’ che i listini al momento non navigano in buone acque e sono ancora in cerca di chiarezza e di catalizzatori positivi.
Le preoccupazioni sul fronte internazionale si sono subito riaccese quando, nel pomeriggio, sono giunte alcune voci sulla Corea del Nord.
Tornando all’ISM, secondo alcuni economisti, se l’indice dovesse scendere ulteriormente, la Fed potrebbe tornare a tagliare i tassi.
Un ulteriore colpo per i listini e’ arrivato dal guru di Omaha, Warren Buffett, secondo cui l’azionario e’ ancora poco attraente.
Ha contribuito ai ribassi odierni un vecchio “nemico” dei mercati azionari e della fiducia degli investitori: gli scandali societari.
Il direttore finanziario del colosso delle carte di credito Capital One Financial Corp. (COF – Nyse) ha rassegnato le dimissioni dopo aver ricevuto un avviso che le autorita’ potrebbero condannarlo per insider trading.
L’ex amministratore delegato della societa’ biotech ImClone (IMCL – Nasdaq), gia’ nell’occhio del ciclone per insider trading, ha ammesso di aver frodato anche il Fisco americano.
Nel pomeriggio, a indebolire i listini sono sopraggiunti i risultati deludenti delle vendite di auto a febbraio. In particolare, General Motors (GM – Nyse) ha annunciato che le vendite negli USA sono diminuite del 19%.
Sul Nasdaq si sono fatte sentire le perdite del colosso dei chip Intel (INTC – Nasdaq), sulla scia di una nota a toni chiaroscuri emessa da Merrill Lynch, e del produttore di computer palmari Palm (PALM – Nyse), che ha lanciato un “warning” sulle vendite del terzo trimestre fiscale del 2003.
Sui chip (SOX) ha pesato anche il pessimismo di Standard & Poor’s sulla ripresa. Il settore non e’ riuscito cosi’ a beneficiare delle notizie positive giunte dalla Semiconductor Industry Association, secondo cui a gennaio le vendite globali si sono attestate a $12,2 miliardi, in crescita del 22% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
GLI ALTRI DATI MACROECONOMICI:
Nel mese di gennaio il reddito e le spese personali si sono rivelate inferiori alle previsioni del consensus degli analisti. Il reddito personale e’ cresciuto dello 0,3%, mentre le spese personali hanno registrato un calo dello 0,1%.
Al di sopra delle stime la spesa per le costruzioni , che a gennaio ha messo a segno un incremento dell’1,7% contro il +0,5% stimato dagli analisti.
Per tutti i dettagli sui titoli che hanno movimentato la seduta odierna clicca su WSI TITOLI CALDI, in INSIDER.