MapQuest continua ad ampliarsi

di Redazione Wall Street Italia
23 Settembre 2010 13:00

MapQuest, una filiale interamente controllata di AOL Inc. (NYSE: AOL), ha annunciato oggi il lancio beta di quattro nuovi siti europei di mappatura basati sui dati OpenStreetMap (OSM). I siti in Francia, Germania, Italia e Spagna utilizzeranno il nuovo marchio e l’interfaccia utenti MapQuest e si baseranno su dati provenienti da OSM, permettendo agli utenti di migliorare aree quali strade del loro vicinato, percorsi ciclabili, parchi e itinerari escursionistici. Ciascun sito sarà un’offerta indipendente che convive con i siti MapQuest esistenti – basati su dati cartografici disponibili in commercio – nei quattro paesi. OSM è stato creato per dare la possibilità ai residenti locali, i veri esperti di ciascuna comunità, di migliorare delle aree di una mappa con informazioni di cui sono a conoscenza e che ritengono importanti, creando dunque un miglior prodotto cartografico per tutti gli utenti. MapQuest ha cominciato a cooperare con la comunità OSM all’inizio di quest’anno, quando in luglio ha lanciato il primo sito beta basato su dati open source nel Regno Unito. MapQuest ha scelto Francia, Germania, Italia e Spagna per la ricchezza di dati disponibili e perché le comunità OSM sono molto attive in questi quattro paesi. Gli indirizzi dei siti sono: http://open.mapquest.fr, http://open.mapquest.de, http://open.mapquest.it e http://open.mapquest.es. “Siamo contenti di lanciare altri quattro siti oggi, celebrando così l’unione tra il marchio MapQuest e la comunità OSM,” ha affermato Antony Pegg, Product Manager, MapQuest. “Ci siamo concentrati sul risvegliare la consapevolezza in merito al potere di OSM, incoraggiando al contempo la crescita globale del movimento grazie alla creazione di servizi, quali Open Directions Service di MapQuest, e l’impegno in progetti di comunità globali quali Map Kibera.” Nuova assunzione negli USA per la gestione del fondo di investimento Open-Source Mapping da $1 milione MapQuest oggi ha annunciato anche l’assunzione di Hurricane Coast per la gestione del fondo di investimento da $1 milione per la mappatura open source, che era stato annunciato in luglio. Le responsabilità di Hurricane in qualità di Program Manager comprenderanno la gestione del fondo di investimento per la mappatura al fine di supportare le iniziative ‘open-source mapping’ locali. Nel suo ruolo Hurricane si impegnerà anche per incoraggiare le comunità statunitensi a partecipare a una mappa vivente. Hurricane lavora in campo OSM dal 2008. Ha fatto parte del comitato organizzativo di State of the Map per tre anni, ha tenuto presentazioni su OSM per varie comunità tecniche e in occasioni di importanti conferenze e ha presieduto a eventi di mappatura in nove stati nel paese. “La comunità rappresenta una parte estremamente importante del movimento OSM, soprattutto in un periodo in cui esso sta crescendo sempre più negli Stati Uniti,” ha affermato Hurricane Coast, Program Manager, MapQuest. “Non vedo l’ora di assumere questo incarico e di lavorare con altre persone in modi nuovi ed entusiasmanti che permettano di trasporre agli Stati Uniti ciò che sta avvenendo in Europa nel settore OSM, facendo al contempo da portavoce delle necessità delle comunità locali con MapQuest.” Informazioni su MapQuest MapQuest fornisce soluzioni internet, mobili e business mantenendo la promessa di aiutare la gente a fare ricerca e scoperte: dov’è, come ci arrivo e cosa c’è nelle vicinanze. MapQuest è uno dei maggiori marchi di mappature online che offre mappe e indicazioni stradali; ha servito più di 49,7 milioni di utenti nell’agosto del 2010, secondo i dati di comScore Media Metrix. Le soluzioni mobili di MapQuest sono compatibili con una serie di apparecchi mobili, tra cui i dispositivi iPhone e BlackBerry. MapQuest, Inc., una filiale interamente controllata di AOL Inc, ha sede a Denver, Colorado. Il testo originale del presente annuncio, redatto nella lingua di partenza, è la versione ufficiale che fa fede. Le traduzioni sono offerte unicamente per comodità del lettore e devono rinviare al testo in lingua originale, che è l’unico giuridicamente valido.

MapQuestContatto per i media:Caroline [email protected]