*Questo documento e’ stato preparato da MPS Finance Banca Mobiliare S.p.A. ed e’ rivolto esclusivamente ad investitori istituzionali ovvero ad operatori qualificati, così come
definiti nell’art. 31 del Regolamento Consob n° 11522 del 1° luglio 1998 e successive modifiche ed integrazioni. Le analisi qui pubblicate non implicano responsabilita’ alcuna per Wall Street Italia, che notoriamente non svolge alcuna attivita’ di trading e pubblica tali indicazioni a puro scopo informativo. Si prega di leggere, a questo proposito, il disclaimer ufficiale di WSI.
_______________________________________
(WSI) –
Oggi in area Euro non sono attesi dati macro di rilievo, mentre in settimana l’attenzione sarà focalizzata sulla pubblicazione dell’indice Ifo di marzo e dei dati sull’inflazione. Si avrà infatti la pubblicazione del Cpi italiano preliminare per il mese di marzo, dei laenders tedeschi e della stima per lo stesso mese dell’intera area Euro. Negli Usa atteso in settimana il deflatore della spesa personale core oltre al discorso di Bernanke sull’economia davanti al Congresso.
Tassi di Interesse: la settimana in area Euro si è chiusa con tassi in rialzo. Il rialzo ha interessato soprattutto la parte a medio e lungo termine, con lo spread sul tratto 2-10 che è continuato a salire portandosi fino a 4 pb. Oggi per il due anni il supporto si colloca a 3,91%, mentre la resistenza a 3,97%. Per il dieci anni la resistenza passa a 4,05% ed il supporto a 3,95%. In termini di volumi anche venerdì si è registrata una dinamica piuttosto sostenuta intorno ad 1,6Mln di contratti sul contratto bund future con scadenza giugno.
Hai mai provato ad abbonarti a INSIDER? Scopri i privilegi delle informazioni riservate, clicca sul
link INSIDER
Negli Usa tassi di mercato in rialzo sulla scia della continuazione della fase di recupero delle borse e su indicazioni del settore immobiliare che gli operatori hanno interpretato in senso positivo. In particolare si è registrato un incremento delle vendite di case esistenti, con però anche un contestuale sensibile incremento delle case disponibili per la vendita che lascia ipotizzare un allungamento dei tempi di smaltimento dell’invenduto. Gli operatori speculativi hanno proseguito ad incrementare le posizioni nette sul comparto decennale. Oggi i mercati azionari asiatici hanno continuato ad evidenziare progressi, in modo particolare la Cina che ha messo a segno un ennesimo record. E’ lecito pertanto ipotizzare la continuazione della fase di rialzo dei tassi di mercato che sul comparto decennale potrebbero spingersi fino al 4,63%. Primo supporto a 4,56%.
Valute: Dollaro in apprezzamento verso Euro. Le posizioni nette lunghe degli speculatori continuano a stazionare in prossimità dei massimi storici il che lascia ipotizzare la possibilità della continuazione della fase di recupero del biglietto verde che oggi potrebbe spingersi fino a 1,3230. Prima resistenza a quota 1,3290. Yen in lieve apprezzamento nella sessione di venerdì su probabili prese di profitto dopo che si era deprezzato per tutto il corso della settimana. Per la settimana in corso la giornata fondamentale sarà quella di venerdì dove saranno annunciati i prezzi al consumo, la produzione industriale ed i salari di febbraio. Verso Dollaro il livello principale di resistenza si colloca intorno a 118,50 ed il supporto intorno a 117. Verso Euro la resistenza principale si colloca a 157,64 mentre il supporto più vicino passa da 155,70.
Materie Prime: ancora positivo il settore energia guidato dai prezzi della benzina e del gas. Il prezzo del greggio Wti è salito ai massimi degli ultimi 3 mesi vicino a 63$/B in seguito all’aumento delle tensioni internazionali con l’Iran. Negativi gli industriali guidati dal crollo del nichel (-6,51%) in seguito al forte aumento delle scorte presso il Lme. In ribasso anche i preziosi, in seguito all’apprezzamento del Dollaro, e gli agricoli.
Copyright © Servizio Research and Strategy MPSFinance per Wall Street Italia, Inc. Riproduzione vietata. All rights reserved