(9Colonne) – Milano, 25 set – Presentato nell’ambito di Milano Moda Donna il libro “Le navi delle false griffe” della giornalista di Il Sole 24 Ore Rita Fatigusto. Il libro inchiesta nasce ed è la naturale continuazione di una ricerca approfondita che Fatigusto ha svolto per il suo giornale sul fenomeno dell’industria del falso: una quota tra il 7 e il 9% del commercio mondiale è infatti costituito da falsi. Falsi che vanno a ledere diritti d’autore, diritti di proprietà industriale, brevetti e modelli. Quella della contraffazione è una gigantesca multinazionale senza marchio gestita dalla criminalità organizzata che, oltre a oltraggiare l’ingegno e il lavoro di chi rispetta le leggi, inganna i consumatori. Durante la presentazione è intervenuto il direttore de Il Sole 24 Ore Ferruccio De Bortoli che ha sottolineato l’importanza di questa inchiesta e che ha fatto notare che Rita Fatiguso “non si è fermata nemmeno davanti alle minacce andando al di là del limite della prudenza che il direttore le aveva imposto”. Oltre a De Bortoli è intervenuta, sempre sul tema della contraffazione, Emma Bonino, ministro per le politiche europee e il commercio internazionale che ha sottolineato quanto il fenomeno sia complesso. Il ministro ha offerto ai presenti qualche dato da cui partire: “il 70% della produzione mondiale contraffatta” ha detto “avviene nel Sud Est Asiatico, il 60% delle merci contraffatte viene consumato in Europa, tra i maggiori paesi contraffattori ci sono la Cina, la Corea e Taiwan e i settori della contraffazione sono il tessile, l’elettronico, l’audio video e l’agroalimentare”. Il ministro ha proseguito dicendo che “l’Italia detiene una robustissima quota, il 30%, della produzione mondiale di contraffazione. In Italia” ha detto “inventiamo, facciamo, contraffacciamo e compriamo”. Il libro di Rita Fatigusto sarà in libreria a partire dalla fine del prossimo ottobre.