Editoriali

L’economia secondo Papa Francesco: prima l’uomo poi il profitto

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Assisi  26-28 Marzo 2020. Va in scena  The Economy of Francesco Economy of Francesco La location e il titolo dei lavori, lasciano presagire un incontro dalla portata, anche mediatica, straordinaria. Ma i contenuti? Cosa accadrĂ  in quei due giorni? PerchĂ© dal Vaticano si sente la necessitĂ  di entrare in maniera così dirompente nei temi dell’economia? L’excursus di Francesco nasce da lontano. E’ novembre, siamo nel 2015. Il Papa, in visita pastorale a Firenze, relativamente al sistema economico dichiara: “non siamo in un’epoca di cambiamenti ma nel cambiamento di un’epoca”. Il modello – secondo il Papa – è da ripensare. Francesco immagina un nuovo umanesimo che, dal punto di vista economico, metta al centro l’uomo e non la ricerca del profitto fine a sĂ© stessa. Da allora il pontefice ha aggiunto appelli ad appelli continuando ad invitare tutti ad un approccio economico meno individualista. Recentemente, ricevendo in Vaticano i membri della Fondazione Guido Carli, ha rilanciato il concetto secondo cui “l’economia rende un servizio al bene comune solo se legata all’etica”. Maurizio Pimpinella Presidente dell’Associazione Prestatori Servizi di Pagamento e membro del comitato scientifico dell’evento voluto da Papa Francesco ce ne spiega le finalitĂ . “E’ un cambio radicale di paradigma – dice Pimpinella – e per questo è necessario tempo perchĂ© si realizzi; tempo, risorse e la volontĂ  degli operatori economici e finanziari. La crisi ha reso piĂą deboli gli individui aumentando la sensibilitĂ  di molti. L’evidenza di questo cambiamento è data anche dalla nascita di tante start-up e imprese afferenti all’economia della condivisione e all’economia circolare che in questi anni sono notevolmente cresciute”. E il convegno che impatto avrĂ  sulla politica economica dettata dal Vaticano?  

“PiĂą che di un convegno -precisa Pimpinella- si tratterĂ  di un’esperienza i cui protagonisti saranno giovani economisti e visionari che, al di lĂ  di differenti fedi e nazionalitĂ , condividono lo stesso sentimento. Il fine è la realizzazione di un modello economico piĂą inclusivo, umano e rivolto al rispetto dell’ambiente che ci circonda”.
Francesco è sempre stato molto attento ai temi legati all’ambiente ed alle responsabilitĂ  che abbiamo nei confronti delle attuali e delle future generazioni. Il centro del dibattito rimane però il lavoro, inteso come asset fondamentale dell’economia  e motore indispensabile per l’innovazione.

“Il mondo in cui lavoriamo fonda buona parte della sua credibilitĂ  sul concetto di fiducia. Tuttavia, questa non può esistere se non è affiancata dall’etica che la sostiene”. Pimpinella ci racconta cosa accade nel suo mondo, quelle dei pagamenti elettronici. “Ovviamente, il settore dei pagamenti, non poteva non accorgersi del trend: enti come il WWF tramite la sua carta flessa, che Mastercard con il World Food Program ne sono l’esempio concreto. L’Italia, dal canto suo,  è uno dei paesi piĂą impegnati nel sociale e nel terzo settore e anche molte aziende si dedicano attivamente ad iniziative orientate al prossimo. Fino ad oggi, però, mancava un aggregatore capace di mettere in collegamento donatori e beneficiari. Ed è da questa necessitĂ  che nasce Donapp.  Donapp nasce dall’omologa start-up a vocazione sociale, la prima nel mondo (ad oggi) ad implementare una piattaforma di charity cashback che, integrandosi all’interno dei Pos di ultima generazione (smartpos) e dei sistemi di cassa, permette ai consumatori di supportare, a costo zero, le cause che stanno loro a cuore attraverso gli acquisti nei negozi del circuito.  L’Associazione che presiedo è da sempre attiva nel sociale, tanto è vero che giĂ  tempo fa era stato avviato un progetto che raccoglieva diverse realtĂ  imprenditoriali: il Circuito Etico. Aggiungere valore, contribuendo ad uno sviluppo piĂą sostenibile della societĂ  che ci circonda è una delle sfide piĂą importanti del prossimo futuro”. 

Finanza, etica e sostenibilitĂ  non sono ossimori. E’ dallo strano binomio tra tecnologia e cultura francescana che scaturirĂ  un nuovo modello economico che ci condurrĂ  nel futuro? A marzo da Assisi, probabilmente arriveranno le prime risposte.Â