Seduta all’insegna del nervosismo per i mercati americani, che come previsto si sono rivelati estremamente sensibili alle notizie provenienti dal fronte.
I DATI DI CHIUSURA
INDICI DI BORSA | Ticker | Valore | Variaz % |
Max 12 mesi |
Min 12 mesi |
Dif.(%) da max 12 mesi |
Dif.(%) da min 12 mesi |
Nasdaq | IXIC | 1402.77 | 0.41 | 1873.3 | 1108.5 | 25.12% | 26.55% |
DJIA | DJIA | 8286.60 | 0.26 | 10626.98 | 7197.49 | 22.02% | 15.13% |
S&P 500 | SPX | 875.84 | 0.21 | 1170.29 | 768.63 | 25.16% | 13.95% |
Nasdaq 100 | NDX | 1080.24 | 0.49 | 1491.31 | 795.25 | 27.56% | 35.84% |
INDICI DI SETTORE (a) |
Ticker | Valore | Variaz % |
Max 12 mesi |
Min 12 mesi |
Dif.(%) da max 12 mesi |
Dif.(%) da min 12 mesi |
Internet | ECM | 48.60 | 4.09 | 55.83 | 29.2 | 12.95% | 66.44% |
Gas Naturale | XNG | 167.07 | 1.46 | 201.14 | 105.53 | 16.94% | 58.32% |
Networking | NWX | 151.78 | 1.19 | 250.5 | 79.3 | 39.41% | 91.40% |
Software | GSO | 109.11 | 1.15 | 170.47 | 77.63 | 35.99% | 40.55% |
Semiconduttori | SOX | 329.03 | 0.82 | 618.4 | 209.4 | 46.79% | 57.13% |
Hardware | GHA | 171.47 | 0.76 | 248.3 | 110.5 | 30.94% | 55.18% |
Retail | RLX | 278.50 | 0.42 | 345.6 | 243.8 | 19.42% | 14.23% |
Assicurazione | DJ_INS | 279.75 | 0.36 | 378.95 | 243.59 | 26.18% | 14.84% |
Energia | DJ_ENE | 182.12 | 0.26 | 229.71 | 169.06 | 20.72% | 7.73% |
Finananziario | DJ_FIN | 140.83 | 0.25 | 185.17 | 127.71 | 23.95% | 10.27% |
Petrolifero | OIX | 246.83 | 0.01 | 337.99 | 232.66 | 26.97% | 6.09% |
Farmaceutico | DRG | 297.93 | -0.24 | 389.1 | 237.7 | 23.43% | 25.34% |
Wireless | YLS | 53.50 | -0.30 | 72.8 | 31.26 | 26.51% | 71.15% |
Biotech | BTK | 343.83 | -0.85 | 537.7 | 275.1 | 36.06% | 24.98% |
Difesa | DFX | 141.28 | -1.31 | 208.15 | 125.9 | 32.13% | 12.22% |
Oro-Argento | XAU | 64.65 | -2.09 | 89.11 | 54.67 | 27.45% | 18.25% |
DATI SUI MERCATI (b) |
|||
volume Nyse (*) | 1434.01 | VOLATILITA’/OPZIONI | Valore |
volume Nasdaq (*) | 1570.98 | Vix | 35.26 |
volume Nasdaq 100 (*) |
1259.05 | Vxn | 48.48 |
volume DJIA (*) | 266.23 | Index put-call ratio | 0.72 |
titoli Nyse in rialzo |
1864 | Equity put-call ratio |
0.59 |
titoli Nyse in ribasso |
1342 | TREASURIES | yield |
titoli Nyse invariati |
197 | scadenza a 5 anni | 2.97% |
titoli ai massimi-Nyse (c) |
46 | scadenza a 10 anni | 4.01% |
titoli ai minimi-Nyse (c) |
18 | scadenza a 30 anni | 4.96% |
titoli Nasdaq in rialzo |
1730 | PETROLIO | prezzo/barile |
titoli Nasdaq in ribasso |
1406 | Future Crude | $28.12 |
titoli Nasdaq invariati |
260 | VALUTE | cambio |
titoli ai massimi-Nasd (c) |
61 | Cambio Euro/Dollaro | 1.061 |
titoli ai minimi-Nasd (c) |
45 | Cambio Dollaro/Yen | 120.28 |
Elaborazione dati a cura dell’Ufficio Studi di
WallStreetItalia
LEGENDA:
(a) gli indici di settore sono ordinati in
base alla performance giornaliera
(b) le quotazioni sono rilevate al momento
della chiusura dei mercati di riferimento
(16:00 – 22:00 ora
italiana)
(*) milioni di pezzi scambiati
(c) il valore si riferisce al
numero di titoli scambiati sul Nyse e sul Nasdaq
che hanno raggiunto i
nuovi massimi e minimi degli ultimi 12 mesi nella seduta odierna
CONTRATTI FUTURE SU SADDAM HUSSEIN | |||
Scadenza | Chiusura | Variaz % | Volumi |
31 MARZO 2003 | 58 | -3 | 51100 |
30 APRILE 2003 | 90 | +3 | 14400 |
31 MAGGIO 2003 | 97 | +5 | 6522 |
30 GIUGNO 2003 | 96 | +2 | 21300 |
Come si leggono i future su Saddam? | |||
IL COMMENTO DELLA SEDUTA
“Il mercato e’ assolutamente dominato dalle indicazioni provenienti dall’Iraq – spiega Francesco Leone, responsabile dell’ufficio studi di Wall Street Italia -. Fare trading in questo momento e’ ancora piu’ difficile del solito. Mentre di norma si tratta di valutare l’impatto dei dati aziendali o macroeconomici sul mercato, oggi si tratta di accedere alle informazioni prima degli altri, e sperare di non incappare in una delle notizie false che caratterizzano tutte le guerre.
Un esempio per tutti: dopo che la settimana scorsa Saddam Hussein aveva detto che non avrebbe incendiato i pozzi di petrolio, oggi quattro giacimenti sono stati dati alle fiamme. Il prezzo del petrolio e’ cosi’ schizzato verso l’alto, per poi scendere di oltre un dollaro e mezzo dopo il nuovo raid USA su Baghdad, lasciando gli investitori ad inseguire notizie poco chiare e contraddittorie.
Impossibile quindi parlare di strategie di medio-lungo periodo. Oggi piu’ che mai si tratta di un mercato per trader esperti, in grado di cambiare strategia velocemente, e non per piccoli investitori”.
In territorio negativo per la prima parte della seduta, gli indici hanno limato nettamente le perdite a fine mattinata, sull’onda del primo attacco via terra USA, per poi mettere a segno un piccolo rally dopo il secondo raid aereo su Baghdad. I bombardieri hanno colpito il quartiere d’elite di al-Karkh e due palazzi di Saddam Hussein nei pressi del fiume Tigri.
Contemporaneamente al mini-rally di borsa, al mercato obbligazionario il rendimento sui bond decennali si e’ portato al 4,01%, per poi ritracciare.
In forte calo il prezzo del petrolio, che al New York Mercantile Exchange e’ arrivato a toccare i $27,90 al barile.
Al mercato valutario, il dollaro ha continuato a guadagnare terreno nei confronti dell’euro. Gli esperti ritengono comunque che il biglietto verde tornera’ ad indebolirsi, con la moneta europea che entro fine anno sara’ a $1,15.
In ribasso l’oro, bene rifugio per eccellenza. Ricordiamo che generalmente il metallo giallo e il dollaro sono inversamente correlati.
Vedi anche:
MERCATI: OCCHIO ALLE TRAPPOLE IN TEMPO DI GUERRA
I MERCATI SCOMMETTONO SULL’ATTACCO VIA TERRA
Per tutti i dettagli sui titoli che hanno movimentato la seduta odierna clicca su WSI TITOLI CALDI, in INSIDER.